Parte il progetto Coldiretti-Cciaa di Pistoia "In Azienda (agricola) per apprendere" che vedrà coinvolti 250 scolari, 5 istituti comprensivi, 10 classi e 9 aziende agricole del territorio. Gli studenti documenteranno la loro esperienza nelle "Cronache dell'Agriscuola.
L'idea è quella di far adottare a distanza circa 400 olivi da parte di altrettanti studenti, che ne diventeranno padrini o madrine coltivandoli virtualmente e seguendone le fasi vegetative. Il progetto sarà presentato oggi e mercoledì 8 marzo nella scuole di Lamporecchio e Larciano.
Si registra una folta presenza di nutrie, cinghiali, gamberi killer e della pianta gaggia: tutte specie aliene, capaci di distruggere interi ecosistemi. È il fallimento del progetto Life, finanziato a livello europeo e regionale per un milione e 300 mila euro che avrebbe dovuto portare ad una riduzione del problema.
Per "salvare" la pala d'altare della chiesa il gruppo parrocchiale di Castelvecchio Valleriana ha realizzato un puzzle da 500 tessere che rappresenta l'immagine sacra del XV secolo e ha messo in vendita (a 10 euro) i pezzi che lo compongono.
Mercoledì 8 marzo inizieranno le prove di carico della passerella Sforzini per valutarne staticità e sicurezza: è il sindaco Oreste Giurlani a darne l'annuncio dal suo profilo social. Per tre giorni, dal 7 al 10 marzo compresi, il passaggio pedonale sarà chiuso.
Alice Cambi, studentessa della VA del indirizzo classico del Liceo Statale "C. Lorenzini" di Pescia, si è aggiudicata il primo posto nella fase regionale delle Olimpiadi di Filosofia, svoltesi a Firenze lo scorso 20 febbraio.
Contro l'abbandono degli olivi nasce il progetto ambizioso elaborato dalle Cooperative Montalbano Olio e Vino assieme alle aziende agricole della zona, alle associazioni di categoria, al Cnr e agli Olivicoltori toscani associati. 300.000 piante di olivo sulle colline del Montalbano saranno recuperati.