Il bando "Piccole Bellezze 2024" sostiene sei iniziative in provincia di Pistoia per il recupero di spazi dedicati a socialità e sport con un investimento di quasi 200mila euro.
All'Istituto Sismondi-Pacinotti di Pescia parte un corso per docenti sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, per migliorare l'inclusione degli studenti autistici.
Il Comune di Montecatini Terme coinvolge la vigilanza privata per affiancare le forze dell'ordine e garantire maggiore sicurezza nelle zone della movida e sui beni pubblici.
L'Istituto Sismondi-Pacinotti lancia nuovi corsi per docenti e personale ATA, puntando su realtà virtuale, inclusione digitale e competenze avanzate per la transizione digitale della scuola.
A Borgo a Buggiano nasce l’associazione “Pompieri d’Italia Volalto Bellavista”, fondata da ex vigili del fuoco per tutelare e valorizzare il patrimonio storico del Corpo.
Chiesina Uzzanese partecipa al primo G7 su inclusione e disabilità ad Assisi, presentando il progetto “Chiesina C.A.A.mbia” per una segnaletica accessibile e inclusiva.
Fino all’85% di contributo a fondo perduto per nuovi impianti e bacini irrigui aziendali. Domande entro il 19 dicembre 2025 con il bando SRD01 per la competitività agricola.
...
Eventi climatici estremi in Africa orientale compromettono le rose recise: nel secondo trimestre 2025 l’UE registra un aumento medio dei prezzi agricoli del 5,6%, mentre le aste segnalano volumi in calo del 10%. Il mercato europeo soffre per rincari e irregolarità di fornitura.
...
A Murabilia, alla conferenza su “Verde e città” di Salomoni del 6 settembre, la proposta del vivaista pistoiese Francesco Vignoli per ridurre la necessità di potature nelle città: «usiamo alberi di varietà a forma predeterminata e a crescita contenuta, come fanno spesso in Nord Europa».
...