Serravalle Pistoiese, 7 gennaio 2025 – Nuove polemiche a Serravalle Pistoiese sollevate dalla consigleira Elena Bardelli che riguardano il conferimento dei materiali escavati dal passante Alta Velocità (AV) di Firenze presso la ex Cava Bruni e, forse, anche presso la discarica di Fosso del Cassero.
Pescia, 7 gennaio 2025 – Sabato 5 gennaio, una giovane di 22 anni con fragilità cognitiva e problemi di dipendenze ha aggredito il personale sanitario del Pronto Soccorso di Pescia. L'episodio si inserisce in una serie di comportamenti violenti che hanno già coinvolto forze dell’ordine e servizi sociali. I servizi sanitari hanno richiesto l’intervento del tavolo fasce deboli per trovare una soluzione.
Pescia, 7 gennaio 2025 – È stata prorogata fino al 10 aprile 2025 l’ordinanza n. 46/2024, confermata dall’ordinanza 1/2025, che dispone la chiusura della SR435 Lucchese in corrispondenza del Ponte Abate, nel comune di Pescia.
Nove studenti del Sismondi-Pacinotti di Pescia ottengono la Qualifica Regionale OSS, confermando per il sesto anno l’efficacia dell'indirizzo professionale
La Camera di Commercio di Pistoia-Prato cerca un funzionario da assumere a tempo pieno e indeterminato per i processi "Promozionali" presso la sede di Prato o di Pistoia.
La giunta regionale Toscana sospende 14 accorpamenti scolastici per discrepanze nei dati sulla popolazione studentesca, adottando una misura cautelativa.
Fino all’85% di contributo a fondo perduto per nuovi impianti e bacini irrigui aziendali. Domande entro il 19 dicembre 2025 con il bando SRD01 per la competitività agricola.
...
Eventi climatici estremi in Africa orientale compromettono le rose recise: nel secondo trimestre 2025 l’UE registra un aumento medio dei prezzi agricoli del 5,6%, mentre le aste segnalano volumi in calo del 10%. Il mercato europeo soffre per rincari e irregolarità di fornitura.
...
A Murabilia, alla conferenza su “Verde e città” di Salomoni del 6 settembre, la proposta del vivaista pistoiese Francesco Vignoli per ridurre la necessità di potature nelle città: «usiamo alberi di varietà a forma predeterminata e a crescita contenuta, come fanno spesso in Nord Europa».
...