Acqua Pubblica: "Tradita la volontà dei cittadini toscani"

Il Coordinamento delle associazioni no Multiutility: "Ribelliamoci alle amministrazioni che hanno rinnegato ciò che avevano deliberato".

Vogliamo ricordare che l’affluenza alle urne per il referendum a favore dell’acqua pubblica ha registrato un’affluenza record ed un voto quasi unanime: nessun sindaco eletto in Toscana è stato eletto con percentuali simili.
Rammentiamo che nel 2018, in occasione della proroga della concessione a Publiacqua, le amministrazioni – con il Comune di Firenze come capofila dell’operazione - avevano deliberato in Conferenza Territoriale Medio Valdarno e in Autorità Idrica Toscana (delib. n.28/2018), che nel 2024, alla scadenza della proroga, il servizio sarebbe stato ripubblicizzato.
Non dimentichiamo quanto affermato allora: che solo la proroga poteva dare garanzia sul fatto che le tariffe non sarebbero aumentate.
E non dimentichiamo nemmeno che tutti i sindaci si sono fatti la campagna elettorale affermando che a breve avremmo avuto l’acqua pubblica e a costi ragionevoli.
Dalla maggior parte di queste amministrazioni siamo stati traditi tre volte.
La prima volta siamo stati traditi perché gli aumenti tariffari ci sono stati e sono stati pure consistenti; la seconda volta siamo stati traditi perché è stata costituita una Multiutility che metterà in mano alla speculazione finanziaria i nostri servizi (i registi dell’operazione sono i comuni di Firenze, Prato, Empoli e Pistoia).
Il terzo tradimento è quello che si è consumato ieri: in conferenza territoriale la maggioranza dei sindaci (al timone sempre Firenze, Prato e Pistoia) hanno votato a favore delle società miste pubblico-private; solo una decina di sindaci si è espresso a favore dell’azienda in house (cioè totalmente in mano pubblica). A questi sindaci va il nostro ringraziamento.
Chiediamo ai cittadini di attivarsi in tutti i modi per esprimere il loro dissenso verso i sindaci e le amministrazioni che li hanno traditi, anche attraverso forme di reale possibilità decisionale compresa la consultazione popolare.
Chiediamo inoltre di non dimenticare questo voltafaccia alle elezioni che si terranno a breve in Toscana.
Mai daremo il nostro voto a chi mette la nostra acqua e i servizi pubblici fondamentali di energia e rifiuti in mano alla speculazione dei privati e della Borsa.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot