Primo appuntamento della scuola di studi umanistici

Quattro giorni di approfondimento sulle tradizioni nella civiltà occidentale con un progetto realizzato da Fondazione Caript assieme a enti culturali.

Si intitola “Se tu segui tua stella...” la prima edizione della Scuola di studi umanistici che si svolgerà dal 4 al 9 settembre 2023 al Golf Hotel Corallo di Montecatini Terme.
L’iniziativa, promossa da Fondazione Caript in collaborazione con Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, Fondazione Francis Bacon, Società Pistoiese di Storia Patria, associazione culturale Storia e Città, Uniser e Università “Vasco Gaiffi”, è rivolta a studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e dei corsi di laurea triennale residenti in provincia di Pistoia.

Le adesioni

Le adesioni sono raccolte attraverso un apposito bando, pubblicato sul sito della Fondazione www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica” e ai partecipanti, sino a un massimo di 31, è offerta la possibilità di frequentare una scuola estiva residenziale di quattro giorni con tutte le spese a carico dell’organizzazione.

Obiettivo della scuola

La scuola ha l’obiettivo di proporre a ragazze e ragazzi esperienze, percorsi formativi e di produzione intellettuale nelle discipline letterarie e linguistiche, storiche e paleografiche, filosofico-politiche e filosofico-scientifiche e, nella prima edizione, ha per tema “Tradizione/tradizioni. Continuità e rotture nella civiltà dell’Occidente dall’età classica alla modernità”.
Argomenti che saranno affrontati attraverso lezioni frontali e interattive, laboratori e seminari di approfondimento tenuti da studiosi di fama in un contesto improntato alla convivialità e allo scambio e alla condivisione delle conoscenze e degli interessi tra studenti e docenti.

Gli studiosi che partecipano al progetto

Gli studiosi che partecipano alla scuola sono: Giuseppe Cambiano, storico della filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa; Simone Pregnolato, docente di storia della lingua italiana (Università Cattolica del Sacro Cuore); Sergio Lubello, docente del dipartimento di studi umanistici (Università di Salerno); il critico letterario e storico della letteratura Marino Biondi; Massimo Bucciantini, docente di storia della scienza (Università di Siena); Luca Mannori, docente di storia delle istituzioni politiche (Università di Firenze); Federigo Bambi, docente di storia del diritto medievale e moderno (Università di Firenze); Antonio Ciaralli, docente di paleografia latina (Università di Perugia); Danilo Breschi, docente di storia delle dottrine politiche (Università degli Studi Internazionali di Roma); Enrica Fabbri, docente di storia e filosofia (Liceo scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia); Francesco Gaiffi, docente di storia e filosofia (Liceo classico Forteguerri di Pistoia); Paolo Bucci, docente di storia e filosofia (Liceo scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia); Alessandro Pagnini, docente di storia della filosofia contemporanea (Università di Firenze): Glenn Most, docente di filologia greca (Scuola Normale Superiore di Pisa).

Domanda di partecipazione

Per partecipare dovrà essere presentata domanda entro il 15 giugno 2023 attraverso il sito della Fondazione e studentesse e studenti, oltre che sulla base della documentazione richiesta dal bando, saranno valutati attraverso un colloquio con una commissione indicata dal comitato scientifico della Scuola di studi umanistici in base anche all’interesse culturale, alla curiosità e al desiderio di approfondire i temi proposti dall’iniziativa.

Per informazioni

Segreteria della Scuola di studi umanistici, presso l’Università “Vasco Gaiffi” 0573/3620305, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Redazione

News Floraviva
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
  • MASSA E COZZILE ENTRA NEI COMUNI FIORITI: IL VERDE COME SEGNO DI ACCOGLIENZA E IDENTITÀ
    Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità. Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...
  • APPENNINO: SCADE IL 10 LUGLIO BANDO DA 13 MLN PER IL TURISMO INVERNALE
    Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici. C’è tempo fino alle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio per presentare domanda al bando pro...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot