Presentazione del libro "Strage al Masso delle Fate"

Sabato 1° aprile, alle 17, nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, verrà presentato il libro "Strage al Masso delle Fate" di Nicola Coccia.

L’appuntamento si inserisce nel calendario di “Leggere, raccontare, incontrarsi”, il ciclo di incontri promosso dalle biblioteche San Giorgio e Forteguerriana, per scoprire e valorizzare gli autori e le storie pistoiesi, promuovendo la conoscenza la cultura, la storia e le tradizioni del territorio.
Il seminario di Pistoia, con le camerate intitolate ai santi e il corridoio più lungo di qualsiasi altra chiesa, è stato un luogo di formazione per centinaia di ragazzi, con lo scopo di divenire preti e cardinali, ma anche poeti, politici ed eroi. Fra le camere dei suoi dormitori, si formò anche Bogardo Buricchi, destinato a diventare un coraggioso partigiano combattente. “Strage al Masso delle Fate” racconta l’attività della piccola formazione partigiana, di cui Buricchi, assieme a Ottone Rosai ed Enzo Faraoni, ne fece parte, fino al più importante attacco alle linee ferroviarie dell’Italia centrale e alla fabbrica di armi. Gli effetti di questo assalto si intrecciano con la vita di Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato della Toscana, a seguito della morte di Giovanni Gentile, della cattura di Mario Carità e dell’allievo Pietro Koch, che per una settimana aveva tenuto in ostaggio Luchino Visconti. Una serie di persone e fatti nella Firenze degli anni Trenta e Quaranta, nella quale la gente era affamata di arte, poesia e libertà. Quindici anni di ricerche e interviste, fino al ritrovamento all’Archivio centrale di Stato di un documento inedito, che svela la destinazione di tonnellate di tritolo che i tedeschi avevano disposto in quattro città, al fine di rallentare l’avanzata alleata.

Nicola Coccia ha collaborato con “Avanti!” nel 1966 e ha lavorato nella redazione fiorentina del “Lavoro di Genova”, diretto da Sandro Pertini. Nell’estate del 1978 è stato assunto a “La Nazione” e ha iniziato a occuparsi dei fatti di cronaca che hanno segnato la storia di Firenze degli ultimi trent’anni. Ha vinto il Premio Carlo Levi con il suo libro L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal conflitto alla liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti.

Redazione

News Floraviva
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
  • MASSA E COZZILE ENTRA NEI COMUNI FIORITI: IL VERDE COME SEGNO DI ACCOGLIENZA E IDENTITÀ
    Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità. Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...
  • APPENNINO: SCADE IL 10 LUGLIO BANDO DA 13 MLN PER IL TURISMO INVERNALE
    Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici. C’è tempo fino alle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio per presentare domanda al bando pro...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot