Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
Ad annunciare gli ulteriori avanzamenti, frutto degli impegni e delle azioni a suo tempo concordate, è il direttore del Dipartimento Materno-Infantile aziendale, dottor Alberto Mattei.
Le azioni di miglioramento e sviluppo proseguono, sulla base del piano di riorganizzazione delle attività, e dopo l’abbattimento delle liste di attesa per gli interventi che riguardano la patologia femminile in day surgery di oltre un anno e un’implementazione complessiva delle attività chirurgiche del 59 %, rispetto a quelle del 2021, è stato aperto questo mese il Centro di Fisiopatologia della Riproduzione (PMA - Procreazione Medicalmente Assistita).
“Il Centro del S.S. Cosma e Damiano – ha dichiarato il professor Florio, Direttore dell'Area aziendale di Ginecologia Ostetricia- sarà il secondo della nostra Azienda Sanitaria, insieme a quello del Piero Palagi, a Firenze, e in esso sono state concentrate tutte le attività ambulatoriali per la PMA: sarà un punto di attenzione anche per le zone limitrofe (come ad esempio Lucca) ed avrà pertanto una valenza interaziendale. Si tratta di dare una risposta alle tante coppie che cercano un supporto per le problematiche di sterilità”.
Il Centro opera seguendo le linee guida internazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e quelle della Società Europea di riproduzione umana ed embriologia (ESHRE). Per gli appuntamenti le coppie devono rivolgersi al Cup aziendale.
L’altra novità riguarda il completamento, a breve, dell’iter burocratico per la l’accorpamento delle due strutture operative di Ostetricia e Ginecologia, di Pescia e Pistoia, in una struttura unica complessa che verrà diretta dal professor Florio, direttore anche della struttura complessa del San Jacopo.
Tale fusione garantirà una maggiore gestione in rete delle attività, fermo restando cha la struttura di Pescia continuerà ad essere coordinata dal dottor Luigi Errichiello. “E lì – ha precisato Florio - saranno mantenute e sviluppate tutte le sue specificità: proprio grazie al progetto di rete ormai avviato e consolidato, nel presidio pesciatino continueranno ad essere incrementati gli interventi di alta specializzazione in laparoscopia, in campo oncologico e in quello uroginecologico, con particolare riferimento all’incontinenza urinaria femminile e alla correzione dei prolassi.
In questi mesi – ha proseguito il Direttore di Area- la struttura ha contribuito ad abbattere le liste d’attesa a livello aziendale per quanto riguarda le prestazioni ambulatoriali, le isteroscopie ma anche le ecografie pelviche e le visite specialistiche ambulatoriali anche di ambito oncologico. In particolare il dottor Errichiello ha confermato la sua alta professionalità nelle ecografie ginecologiche, nella diagnostica operativa e nella chirurgia oncologica”.
L’attività ecografica sarà implementata grazie all’arrivo del un nuovo ecografo ad alte prestazioni con sonda tridimensionale che permetterà l’avvio di un ambulatorio di Ecografia Ginecologica di II livello, con studio della morfologia dell’utero e la diagnosi di patologie complesse utero annessiali.
Per quanto riguarda la gestione della gravidanza, dell’allattamento e il post-partum, le donne residenti in Valdinievole continuano ad essere assistite e accompagnate nel percorso dal personale medico e ostetrico, presente nelle strutture territoriali e nel presidio di Pescia. Solo per l’espletamento del parto continuano a fare riferimento al San Jacopo e, fino a questo momento, la quasi totalità delle donne che ha partorito a Pistoia, ha riferito il personale sanitario, non ha manifestato alcun disagio e molte hanno apprezzato anche la possibilità di poter ricorrere all’epidurale: per questa procedura si è verificato praticamente un raddoppio passando da una media del 12% ad una del 21%, con punte del 29% grazie alla stretta collaborazione con i medici dell’anestesia e rianimazione.
Ha dichiarato il Presidente della Conferenza dei Sindaci e Presidente della Società della Salute della Valdinievole, Alessio Torrigiani: "noi Sindaci accogliamo con piacere le novità che sono state introdotte e quelle che stanno per essere attività, compresi i nuovi servizi e diamo riscontro ai numeri sopraelencati. Rimaniamo però in attesa di ricede aggiornamenti sulla riapertura del Punto Nascita".
L'Azienda è, infine, in attesa del parere del Ministero per quanto riguarda il Punto Nascita e sta procedendo nello stilare la graduatoria dei dirigenti medici specialisti in Ostetricia e Ginecologia. Sarà cura della Direzione Aziendale dell'ASL aggiornare il Presidente della SdS della Valdinievole appena possibile.
Redazione
Ecco il programma completo del 12° congresso sui Centro Diurni Alzheimer che prenderà il via domani al Teatro Verdi di Montecatini Terme.
Venerdì 14 ottobre
14.00 Saluti delle Autorità
Introduzione
Giulio Masotti (Firenze)
I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA DEMENZA TRA CRISI E POSSIBILITÀ DI CAMBIAMENTO
Moderatori: Andrea Ungar (Firenze), Luigi Paccosi (Firenze)
15.00 Sono sufficienti le risorse dedicate ai servizi per la demenza dopo la pandemia?
Marco Trabucchi (Brescia)
15.20 Centro Diurno nella rete dei servizi per la demenza oggi: il punto di vista del gestore
Valentina Blandi (Firenze) e Roberto Volpe (Valdagno)
15.50 Discussione
Discussant: Stefano Lomi (Valdinievole), Monica Marini (Firenze), Manlio Matera (Firenze)
I CENTRI DIURNI E LA PANDEMIA
Moderatori: Donatella Calvani (Prato), Barbara Trambusti (Firenze)
16.10 Centri Diurni dopo la pandemia: quale futuro per un servizio essenziale
Enrico Mossello (Firenze)
16.30 Gli interventi psicosociali nei Centri Diurni: efficaci, ma realizzabili?
Angela Marie Abbatecola (Frosinone)
16.50 Discussione
Discussant: Manuela Berardinelli (Macerata), Patrizia Galantini (Firenze), David Simoni (Pontedera)
17.10 Conferimento della Medaglia creata dallo scultore Jorio Vivarelli per la Geriatria fiorentina a
Carlo Adriano Biagini (Pistoia)
INTERVENTI PSICOSOCIALI IN CENTRO DIURNO ALZHEIMER
Moderatori: Guido Gori (Firenze), Gino Volpi (Pistoia)
17.30 Inclusione sociale e distanziamento fisico
Davide Ceron (Padova)
17.50 Interventi con l'ausilio di animali
Maria Chiara Catalani (Perugia)
18.10 Un ruolo crescente del Giardino Alzheimer: anche indoor?
Stefano Tamburin (Verona)
18.30 Discussione
Discussant: Claudia Cantini (Pistoia), Luc De Vreese (Suzzara), Andrea Mati (Pistoia)
Sabato 15 ottobre
QUALE FUTURO PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER
Moderatori: Luciano Gabbani (Firenze), Antonella Notarelli (Firenze)
8.30 Il punto sulle terapie per la malattia di Alzheimer
Annachiara Cagnin (Padova)
8.50 Discussione
Discussant: Maristella Piccininni (Firenze)
LETTURA
Introduce: Pasquale Palumbo (Prato)
9.10 Gaetano Perusini e la scoperta di quella che fu poi denominata Malattia di Alzheimer
Sandro Sorbi (Firenze)
LETTURA
Introduce: Andrea Ungar (Firenze)
9.30 Poesia, fragilità e memoria
Gigliola Sacerdoti Mariani (Firenze)
DEMENZA: PERCORSI DI PREVENZIONE E DI CURA
Moderatori: Maria Chiara Cavallini (Firenze), Andrea Fabbo (Modena)
9.50 Vaccinazioni e prevenzione della demenza
Stefania Maggi (Padova)
10.10 L'esperienza toscana del GIROT: una nuova prospettiva dell'ospedalizzazione domiciliare anche per il Centro Diurno
Enrico Benvenuti (Firenze)
10.30 L'ospedalizzazione domiciliare per l'anziano fragile. L'esperienza di Barcellona
Marco Inzitari (Barcellona)
10.50 Discussione
Discussant: Tiziano Borgogni (Castel del Piano), Corrado Guidi (Lucca), Matteo Paci (Firenze)
É POSSIBILE ANCHE INVECCHIARE BENE
11.10 La centenaria che viaggia con la Golf: intervista di Luigi Bardelli
11.40 COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Marco Baccini (Firenze), Samuele Baldasseroni (Firenze) Elisabetta Tonon (Pistoia)
13.10 L'ANZIANO NEL CINEMA
Cortometraggio dal “Mauro Bolognini Film Festiva i
Introducono: Roberto Cadonici (Pistoia), Simone Pecori (Pisa)
Discussant: Veronica Caleri (Pistoia), Luca Carli Ballola (Firenze), Giovanna Mazzanti (Pistoia)
LETTURA
Introduce: A/berto Cester (Padova)
13.40 Medicie persone con demenza sono pronti a fare (davvero) una pianificazione anticipata delle cure?
Leo Nahon (Milano)
14.00 Conclusione dei lavori
Giulio Masotti e i Presidenti del Convegno
Redazione
"Eravamo presenti e formavamo un nutrito gruppo di rappresentanti di comitati e associazioni sul territorio (Onda etica, Obiettivo Periferia, Acqua Bene Pistoia) nonchè forze politiche (Ancora italia-Italia sovrana e popolare, Carc, Potere al Popolo ). Abbiamo rotto il ghiaccio e preso subito la parola, ribadendo l’esigenza di un consiglio comunale aperto alla cittadinanza, anche in virtù del fatto che né nel programma di maggioranza delle passate elezioni amministrative né tanto meno in quello delle recentissime elezioni politiche vi è stato il benchè minimo accenno alla realtà della Multiutility. Ad oggi il consiglio comunale aperto non è stato concesso, nonostante le innumerevoli richieste inviate tempestivamente fin dal mese di giugno.
Alcuni comuni della nostra provincia hanno indetto consigli comunali aperti, proprio per fare chiarezza e avvalersi dell’opinione di coloro che rappresentano, prima di prendere qualsiasi decisione. Ad esempio durante il consiglio comunale aperto di Agliana, il presidente di ALIA Nicola Ciolini (azienda che incorporerà tutti gli altri servizi) non ha fornito dati certi, ma solo promesse, peraltro già disattese dalla stessa azienda: tariffe più basse e servizi migliori.
Non c’è chiarezza e soprattutto non c’è tempo: hanno tenuto tutti all’oscuro dell’operazione, cittadini e consiglieri, per poi richiedere velocemente un voto fideistico, basato sul credo e la speranza piuttosto che su dati e piani finanziari convincenti.
Ci preme sottolineare che a Pistoia i consiglieri comunali stessi ammettono di non aver avuto il tempo necessario per studiare la lunga documentazione in oggetto e alcuni confessano di non possedere nemmeno le competenze per poter comprendere la portata di ciò che vi è scritto. Eppure, in modo del tutto irragionevole, sono orientati a votare a favore dell’ingresso di Pistoia nella multiutility. Si tratta di una decisione che avrà ricadute importanti e quotidiane sulla vita dei pistoiesi, i quali sono ancor meno informati dei loro consiglieri comunali.
Continua il gioco delle tre carte di una manovra dai troppi lati oscuri: da una parte ALIA promette tariffe vantaggiose e servizi migliorati una volta creata la multiutility, dall’altra il comune di Pistoia dice che solo votando “Sì” all’adesione possiamo avere voce in capitolo e conservare la nostra autonomia per il bene dei cittadini pistoiesi. Ricordiamo che il Sindaco (durante una trasmissione di confronto politico tenutasi su RAI3 lo scorso 8 Giugno) dichiarava di avere le spalle al muro sull’adesione al progetto.
Di chi sarà la responsabilità quando le tariffe aumenteranno? cosa diranno i nostri amministratori quando saranno i cittadini a pagare i buchi della holding? Diranno che non avevano scelta, dando ragione ai consiglieri comunali che chiamano Pistoia “la periferia dell’impero fiorentino” fautore del progetto a firma renziana?
Nonostante le rassicurazioni dell’Assessore Margherita Semplici durante la riunione, siamo perfettamente consapevoli che questa manovra porterà un peggioramento della qualità del servizio ed un aumento dei prezzi: ne abbiamo la certezza perché ci basiamo sui numeri e l’esperienza.
Del nostro stesso parere sono Il sindaco di Agliana che, durante il consiglio comunale aperto, ha espresso forti criticità, così come il sindaco di Vaglia che ricorda (in un articolo sul tema apparso sul Giornale di Pistoia a firma Stefano Tamburini) come il buco di ALIA del 2021 di 51 milioni abbia portato per essere sanato un aumento dei costi del servizio ai cittadini. Anche i sindaci di Arezzo e quello di Siena, gli assessori competenti del comune di Grosseto, Lucca e Massa durante una recente riunione hanno espresso una posizione univoca contro questa operazione: la multiutility infatti allontanerà il servizio dai cittadini e toglierà potere alle amministrazioni, ricordando che il gigantismo ha già dimostrato di non funzionare.
Abbiamo già esempi attivi di multiutility in Italia come HERA, i cui aumentati costi di gestione peseranno due volte sui cittadini bolognesi, non solo per i rincari della materia prima, ma anche per la cospicua quota di partecipazione pubblica. In Emilia Romagna Hera ha cominciato a distaccare interi condomini morosi dalla rete del teleriscaldamento, dopo aver triplicato i costi in 1 anno e nonostante il fatto che si avvalgono di fonti geotermiche e della termovalorizzazione dei rifiuti (raccolta che è andata anch’essa a triplicare nei costi, inspiegabilmente visto che i rifiuti vengono bruciati per produrre energia).
Qui in toscana paghiamo le bollette dell’acqua più care di Italia e Publiacqua è stata processata (ed ha perso) per aver fatto pagare la depurazione in bolletta anche dove non c’era (risarcendo però solo i cittadini che ne facevano richiesta). Avrebbe dovuto invece intervenire sulle reti idriche che sono un colabrodo, con perdite di oltre il 40%: in bolletta quindi il cittadino paga quel 40% d’acqua che viene persa per strada. Intanto la Tari aumenta anno dopo anno, per non parlare di gas e luce dove i mercati hanno dato il meglio di loro stessi, speculando il più possibile.
Per tutti questi motivi abbiamo chiesto al comune di Pistoia in modo congiunto una sospensione della decisione per consentire a cittadini e consiglieri di analizzare meglio la proposta di adesione e per vagliare alternative che di sicuro non mancano: in Italia esistono consorzi pubblici per la gestione dell’acqua ad esempio. L’alternativa c’è, è possibile, basta lavorarci o meglio, averne la volontà.
Tapparsi le orecchie come Ulisse al canto persuasivo delle sirene quotate in borse sarebbe già un inizio".
Redazione
In particolare l’iniziativa è rivolta a coloro che hanno sospetta osteoporosi, che hanno fattori di rischio, come precedenti fratture, menopausa precoce, familiarità per fratture, malattie osteopenizzanti o chi è in terapia con steroidi.
I cittadini interessati possono chiamare il giorno venerdì 14 ottobre il numero dedicato per prenotare gli appuntamenti: 0573/351406, dalle ore 8,30 alle 12,30 (fino ad esaurimento posti).
L’Open day dedicato alla Salute delle Ossa/Osteoporosi è stato organizzato dalle direzioni sanitaria e infermieristica del presidio ospedaliero in stretta collaborazione con il personale infermieristico del Polo Ambulatoriale (di cui è responsabile l’infermiera coordinatrice Miria Lucchesi) con la disponibilità del dottor Franco Cipollini (direttore della Medicina Interna I), della dottoressa Federica Felici (referente dell’Ambulatorio dedicato all’Osteoporosi, nell’ambito della struttura complessa di ortopedia diretta dal dottor Luca Turelli) e del professor Pasquale Florio (direttore della struttura di ginecologia e dell’area ginecologica aziendale).
Le visite per l’Ambulatorio di reumatologia sono riservate alla fascia d’eta compresa tra i 18 e I 70 anni; quelle per gli Ambulatori di Osteoporosi e Ginecologia agli over 50.
L’osteoporosi Consiste in una condizione silente e asintomatica di deterioramento dell’architettura ossea e di riduzione della massa minerale, con conseguente aumento della fragilità dell’osso e maggior rischio di fratture spontanee o a seguito di traumi di minima entità. In Italia, stando ai dati del Report 2021 “The Scorecard for Osteoporosis in Europe” (SCOPE) dell’International Osteoporosis Foundation, si stima che siano 4.359.000 le persone colpite da osteoporosi di cui il 79,8 per cento sono donne. Nello specifico, il 23,4 per cento delle donne e il 6,9 per cento degli uomini con più di 50 anni hanno questa patologia.
“Obiettivo di questa iniziativa, giunta alla sua 7ª edizione, è sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione primaria, attraverso l’adozione di corretti stili di vita fin dalla giovanissima età e un corretto introito di calcio e vitamina D, secondo un’alimentazione equilibrata e adeguata”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda.
“Nell’ambito della prevenzione gioca un ruolo strategico anche la diagnosi precoce per impedire il verificarsi delle fratture da fragilità che rappresentano la complicanza più temibile e invalidante dell’osteoporosi. Ecco perché l’(H)-Open Day di Onda è una valida occasione per offrire alla popolazione strumenti di prevenzione e sensibilizzazione su questa patologia”.
Redazione
In occasione dell’apertura straordinaria dell’Oratorio di Sant’Antonio Abate dell’Ospedale di Pescia, nella Giornata Nazionale dedicata agli Ospedali Storici Italiani, erano presenti anche la dottoressa Lucilla Di Renzo, direttore sanitario del presidio e della rete ospedaliera della AUSL Toscana centro, e il Sindaco Oreste Giurlani. Era presente anche il dirigente scolastico dell’Istituto Sismondi-A. Pacinotti di Pescia, la dottoressa Oria Mechelli.
L’iniziativa era stata promossa dalla Fondazione Santa Maria Nuova onlus.
Con il supporto di alcuni studenti del Liceo Artistico Berlinghieri dell'Istituto Professionale "G. Sismondi-A.Pacinotti" di Pescia, che si sono messi a disposizione dei visitatori come guide, in molti hanno potuto apprezzare gli interni dell’Oratorio dove è di notevole interesse il gruppo ligneo raffigurante la Deposizione dei Cristo risalente al XIII secolo e altrettanto interessante è la decorazione pittorica dell’arco trionfale e della zona presbiteriale eseguita da Bicci di Lorenzo tra il 1421 e il 1436.
Redazione
"In questo senso il primo obiettivo dovrà essere quello di irrobustire finanziariamente le aziende del settore, di sburocratizzare passaggi fondamentali nella riqualificazione delle aziende e della loro messa a norma, di svincolare il settore ricettivo dall’assurda applicazione di provvigioni incongrue per le prenotazioni, di risolvere le problematiche relative alla stagionalità del lavoro anche con il possibile supporto delle Associazioni di categoria. Insomma un'opera complessiva di rilancio e riorganizzazione indispensabile per consentire di attingere anche in futuro a quel giacimento di ricchezza che il Turismo rappresenta per l’Italia.
Nonostante il conflitto in Ucraina e gli effetti economici che ormai da tre anni si ripercuotono nella nostra Nazione a causa della pandemia, l’estate appena trascorsa è stata un “toccasana” per le tante aziende del turismo che costellano lo Stivale. L’estate del 2022 è stata caratterizzata da un aumento dei movimenti turistici in Italia: secondo alcune ricerche, i pernottamenti prenotati sembrano essere arrivati quasi a 343 milioni. Si è trattato di una crescita dell’11,8 per cento rispetto all’anno precedente, ma il dato rimane sotto i livelli pre-pandemici. Secondo le stesse stime, sembra che la spesa turistica sia arrivata a superare i 26 miliardi di euro, nonostante l’aumento delle tensioni internazionali. Tenendo da conto solo la Regione Toscana, le presenze turistiche nei mesi di giugno, luglio e agosto hanno segnato un +17,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. In totale gli arrivi nelle strutture ricettive sembravo aver raggiunto circa i 5,4 milioni, mentre il dato delle presenze indica 22,5 milioni, con un risultato che avvicinerebbe il sistema ricettivo regionale ai valori pre-pandemia: -4,8%.
Sono risultati importanti nonostante la presenza di problematiche importanti sulle quali il Governo uscente non è riuscito a dare risposte concrete. Innanzitutto i lavoratori stagionali: secondo i dati diffusi da Unioncamere, Federturismo e ANPAL la mancanza di personale per i servizi alberghieri, della ristorazione e accoglienza è stata stimata solo per i mesi tra maggio e luglio scorso in circa duecentomila unità, a fronte di un fabbisogno di lavoratori pari a circa 387 mila persone, il che ha significato che le aziende del comparto sono riuscite ad assumere poco solo i due terzi del personale del quale avrebbero avuto, invece, necessità. Il caro-energia ha impattato già pesantemente dall’estate 2021 e continuerà a farlo con maggiore aggressività nei mesi a venire senza un intervento repentino, senza l’inserimento di un tetto europeo al prezzo del gas e senza il disaccoppiamento del prezzo del gas da quello dell’energia prodotta con altre fonti, senza una diminuzione dell’iva. Secondo i più recenti calcoli una tale azione necessiterebbe di una copertura di 3-4 miliardi di euro, ma avrebbe degli effetti molto importanti sulle bollette, dando finalmente respiro a famiglie e imprese. La necessità di una visione di insieme, di un approccio strutturale è quello che da sempre chiede Fratelli d’Italia e ciò che ci ha spinto nell’aprile del 2019 a presentare una legge quadro sul turismo a mia prima firma , purtroppo colpevolmente e totalmente osteggiata dalle forze della maggioranza, che intendeva dare risposte strutturali, di insieme e di prospettiva all’intero Mondo del turismo italiano. Ora però, con la vittoria di Fratelli d’Italia alle recenti elezioni, si apre un nuovo scenario per anche per il settore del turismo , un futuro dove finalmente le micro e piccole aziende del settore verranno sicuramente tenute nella giusta e doverosa considerazione".
Redazione
Il 15 e 16 ottobre in Valdinievole tornano le giornate FAI con l'apertura straordinaria del museo Libero Andreotti. In più sabato un evento a porte chiuse: la visita delle opere di Palazzo Galeotti con un funzionario delle Galleria degli Uffizi. Il numero massimo di partecipanti è 30 quindi la prenotazione è obbligatoria.
Durante i due giorni di apertura al pubblico all'interno del museo saranno presenti gli studenti dell’istituto alberghiero Martini di Montecatini a fare da guide.
Come si legge sul sito del FAI sono nove le opere che provengono dalla galleria degli Uffizi. Dai primi anni del 1900 erano in deposito al museo di Pescia grazie all’iniziativa del direttore Carlo Stiavelli il quale, con lo scopo di accrescere il profilo culturale della collezione, le chiese alle Regie Gallerie di Firenze.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.