Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
«"E’ dalla fine della pandemia che Anva Confesercenti chiede riscontro al sindaco per il ripristino del mercato ambulante nella sua ubicazione originaria. Sono passati mesi, ma a tutt’oggi il mercato vive ancora nell’incertezza più assoluta.
Dapprima si parlava di un progetto elaborato dall’ufficio competente, che avrebbe dovuto sistemare definitivamente le cose entro la fine dello scorso anno. Dopodiché il sindaco ci ha informato che erano emerse richieste di modifica avanzate dai vigili del fuoco rispetto al piano predisposto.
Lo scorso maggio (come se di tempo ne fosse passato poco) l’amministrazione ci ha poi comunicato che aveva ritenuto opportuno spostare a fine agosto o ai primi di settembre di quest’anno il riposizionamento in centro.
Siamo a fine ottobre e delle notizie sul mercato si sono perse le tracce. Dal prendere tempo si è passati al silenzio totale, nonostante le successive e ulteriori nostre richieste. Silenzi e promesse non mantenute regnano dunque sovrani sulla vicenda mercato».
Speriamo che, almeno attraverso la stampa, si abbiano quelle risposte che, vogliamo sottolineare, non sono certo un favore fatto ad Anva Confesercenti, ma sono dovute nel rispetto delle imprese ambulanti che frequentano il mercato di Chiesina Uzzanese. Gli operatori devono essere, soprattutto in questo delicato momento economico del nostro Paese, rispettati e tutelati come ogni altra attività economica», commenta il presidente provinciale di Anva Michele Coppelli.
Redazione
La conferenza sarà in diretta zoom con libero accesso e si svolgerà in inglese: il titolo completo è “The Role of Fantastic animals in Fairy Tales and Children’s Literature”, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, con interventi di studiosi e docenti europei rappresentanti che della neonata Via Europea della Fiaba.
I lavori saranno aperti da Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Collodi,
Maria Cristina Misiti, ex dirigente del ministero della cultura, Alberto D’Alessandro, manager dell’associazione EFTR. L’introduzione è affidata alla professoressa Marina D’Amato, presidente dell'associazione EFTR.
Qui si potranno seguire in diretta gli interventi. Il programma completo su fondazionecollodi.it.
Redazione
“Mercoledì 19 ottobre è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, il Piano operativo del comune di Pescia. Come prevede la normativa vigente, trascorsi 30 giorni dalla pubblicazione, lo strumento urbanistico sarà definitivamente in vigore.
Un percorso certo reso più lungo dal periodo del covid ma anche da un sistema legislativo farraginoso e spesso ripetitivo che mortifica l'autonomia dei comuni, autonomia che era un asse fondamentale della legislazione urbanistica regionale degli ultimi 20 anni.
Si tratta di un risultato comunque fondamentale per un comune come il nostro che da circa 20 anni aspettava un nuovo ed effettivo regolamento urbanistico: uno strumento fondamentale per definire cosa e dove si può fare, uno strumento che ha puntato molto sul recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, sulla rigenerazione urbana, sulla salvaguardia dei centri storici, sull'aumento della dotazione infrastrutturale del territorio: strade, parcheggi, aree verdi, piazze, largamente insufficienti specialmente nelle periferie cittadine.
Obbiettivi che dovranno essere raggiunti attraverso la realizzazione dei comparti in cui è stato diviso il territorio, al cui interno sarà obbligatorio realizzare gli standard previsti, appunto, di infrastrutture di servizio.
Il comparto come strumento principe e gli interventi diretti, spesso nel passato responsabili di quelle carenze di servizi, ridotti a situazioni residuali e di completamento.
Un territorio che in tutti questi anni è andato avanti attraverso continue varianti, spesso carenti di una visione di insieme, per ritrovarsi negli ultimi anni in uno stato di salvaguardia che di fatto bloccava qualsiasi iniziativa, anche quelle di impellente necessità di famiglie e imprese.
Abbiamo discusso molto in questi mesi di numeri, di quantità degli interventi, di occupazione del territorio, adesso si tratta di entrare nel merito degli obbiettivi, delle regole e degli strumenti. Cito, come esempio, tutto il sistema di regole e di deroghe che consentirà gli interventi di recupero del centro storico e dei centri della nostra montagna che permetteranno, appunto, di derogare dal sistema di limitazioni che spesso hanno impedito o comunque reso molto problematico per famiglie e impresa il recupero delle strutture.
Insieme a questo ricordo anche il sistema di facilitazioni, di riduzione degli oneri, e via dicendo, di cui potranno usufruire tutti coloro che vorranno mettere in campo interventi di riqualificazione, di efficientamento energetico del proprio patrimonio edilizio.
Adesso si tratta di far sedimentare questo nuovo scenario sia fra gli operatori pubblici che fra quelli privati, in particolare i tecnici che avranno un ruolo fondamentale nel rapporto con famiglie e imprese.
Per questi motivi è nostra intenzione organizzare, intorno a metà novembre, una giornata di lavoro con tutti gli interlocutori che dovranno poi utilizzare gli strumenti e le nuove norme del P.O. nei confronti dei loro interlocutori, famiglie ed imprese”
Redazione
Oggi 25 ottobre 2022 WhatsApp ha smesso di funzionare verso le 09:00 di mattina. Ovunque rotelline di attesa.Il sistema di messaggistica più famoso al mondo si è bloccato per
due ore gettando tutti gli utilizzatori nel panico. Non era possibile ricevere o inviare messaggi.
Redazione
Il giorno dell’inaugurazione sarà letto il racconto “L’uomo che piantava gli alberi” di J. Giono e seguirà un’esibizione di alcuni alunni della sezione musicale. Si precisa che in caso di maltempo l’iniziativa sarà svolta in auditorium. Il progetto prevede vari appuntamenti ogni mese, presso il giardino della scuola secondaria, e sarà incentrato sulla lettura ad alta voce e su laboratori di vario genere, dalla scrittura creativa, all’arte, alla cura dell’ambiente.
Ecco il programma dei prossimi incontri, fino a dicembre (ulteriori date saranno divulgate successivamente):
giovedì 27 ottobre – ore 15,30-17,30: inaugurazione e prima lettura. Incontro a cura delle Prof.sse La Loggia Francesca e Vesco Silvia
martedì 29 novembre – ore 15,30 – 17,30: lettura a cura della Prof.ssa Puccini Elisabetta e laboratorio creativo
sabato 10 dicembre – ore 10,00-12,00: lettura a cura della Prof.ssa La Loggia Francesca e laboratorio di scrittura creativa
giovedì 15 dicembre – ore 15.30 – 17.30: lettura a cura delle Prof.sse Aloisi Elisa e Lunghi Maria Beatrice e laboratorio di scrittura creativa.
Redazione
L’edizione 2022 del Montecatini International Short Film Festival, in programma dal 2 al 6 di novembre, dedica una rassegna ai cineasti emergenti di due paesi che, per motivi diversi, sono balzati agli onori della cronaca: l’Ucraina, scenario di una sanguinosa guerra, e l’Iran, attraversato da forti proteste sociali.
Oggi la presentazione dell’evento a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, con il presidente Eugenio Giani ed il presidente del Festival Marcello Zeppi. All’interno della programmazione di quest’anno sono state inserite le giornate del “Cinema per la pace”, che prevedono proiezioni, incontri con gli autori e tavole rotonde, con lo scopo di fare del cinema uno strumento di dialogo e un ponte tra culture per la promozione della pace.
“E’ significativo il coraggio degli organizzatori del Montecatini International Short Film Festival – ha detto il presidente Giani -. Coraggio per aver dedicato questa edizione al tema della pace e a quanto sia necessario sostenere le battaglie di due popoli: quello ucraino, aggredito dalla federazione russa, e quello iraniano, in rivolta da giorni come mai si era visto negli ultimi anni. Ci uniamo pertanto al sostegno manifestato agli artisti e ai cineasti di questi due stati. Farlo in questa terra, attraverso l’arte e la cultura, è un motivo di grande responsabilità per la Toscana che ospita questa manifestazione in uno scenario suggestivo come quello offerto da Montecatini Terme. Siamo felici che tanti appassionati di cinema partecipino a questa rassegna che anno dopo anno si è guadagnata un posto di rilievo nel panorama internazionale”.
“Quella di quest’anno – ha spiegato Zeppi - sarà un’edizione davvero speciale. In un momento così complesso, e con una guerra alle porte dell’Europa, vogliamo lanciare un messaggio positivo: il Cinema, e l’Arte, sono sempre veicolo di dialogo e di pace. Primi ambasciatori di questo messaggio sono i giovani, a cui il nostro Festival è dedicato, e a cui apre nuovi orizzonti e la possibilità di incontrare i loro coetanei, arrivati a Montecatini da tutto il mondo, nel segno del dialogo e della tolleranza”.
Redazione
«Iacobus Mundi – ricorda il sindaco Alessandro Tomasi – è stato un momento unico di confronto con le altre realtà che sono legate alle tradizioni jacobee. Un incontro che ci ha permesso di prendere parte a una rete di relazioni europee, che ci consente di prendere spunti positivi da altre città e altri territori, e di collaborare e reperire finanziamenti europei. Abbiamo compiuto un altro passo verso il gemellaggio tra Pistoia e Santiago, un’occasione straordinaria per consolidare il legame che le unisce, e dare un ulteriore impulso al turismo legato al cammino jacopeo».
Il primo cittadino di Pistoia e l’assessore al Turismo hanno incontrato, poi, Xosé Sánchez Bugallo e Gumersindo Guinarte Cabada, sindaco e vicesindaco di Santiago de Compostela, per portare avanti il percorso amministrativo verso il gemellaggio. Nella sede municipale galiziana, Palazzo Raxoi, venerdì scorso gli amministratori di Pistoia e Santiago hanno avuto modo di confrontarsi sulle proprie realtà e su ciò che le unisce, andando a tracciare un percorso comune fatto di valorizzazione dei patrimoni culturali, di opportunità, cooperazione, confronto, sviluppo.
Quello tra Pistoia e Sanrtiago è un connubio che ha già iniziato a dare i suoi frutti e ha visto le due città unite nei festeggiamenti per l’anno giulibare jacobeo e, prima ancora, nella collocazione tra piazza del Duomo e via degli Orafi di un cippo donato dalla Xunta de Galicia, in collaborazione con Concello de Santiago e Xacobeo 2021, che ha incoronato Pistoia crocevia di antichi cammini.
«Occorre farsi trovare pronti in tutti i territori interessati, il lavoro di squadra sarà indispensabile, dobbiamo pensare ad allargare la visione come crocevia di cammini – sottolinea l’assessore al turismo e tradizioni Alessandro Sabella, di ritorno da Santiago –. Molto significativo l'incontro istituzionale con il sindaco e vice sindaco di Santiago de Compostela con i quali, insieme al sindaco, abbiamo consolidato gli ottimi rapporti amministrativi creati a partire dal 2019 e che nei prossimi mesi porteranno a istruire le pratiche per avanzare lungo il percorso che conduce al gemellaggio. Una opportunità unica per la promozione e valorizzazione della nostra città legata al culto Jacopeo per la quale esprimo grande soddisfazione e felicità per questo risultato».
All’incontro “Iacobus Mundi”, Pistoia ha preso parte alla tavola rotonda sul tema “Recupero e promozione degli itinerari e delle tradizioni jacobee in Europa” insieme ai rappresentanti dei Comuni di Durham, Braga, Coimbra, Porto, Santiago do Cacem, Assisi, Caltagirone e Perugia. Un incontro internazionale, dunque, finalizzato allo scambio di conoscenze nella gestione dei flussi di pellegrinaggio e turismo in varie città del mondo in qualche modo collegate con il Cammino di Santiago e con la memoria storico-culturale jacobea. L’obiettivo è stato quello di favorire lo scambio di idee e esperienze con le altre città europee e sudamericane per far crescere la visione di una forma di turismo che nei prossimi anni potrà dare grandi opportunità anche a nuove forme di lavoro. Il cammino oggi, oltre l'aspetto spirituale e religioso, è inteso come scoperta dei territori dal punto di vista artistico, culturale, naturalistico ed enogastronomico.
In occasione della presenza del Comune di Pistoia a Santiago, la mostra documentaria "Pistoia nel cammino di san Jacopo: scelta di documenti sul culto del patrono" allestita all’Archivio di stato sarà prolungata fino al 31 ottobre. Accesso su prenotazione via mail all’indirizzo:
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.