Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
L'appuntamento è per sabato 29 ottobre dalle 14.30. Chiunque può partecipare e contribuire al processo di rigenerazione umana e del territorio innescato da Arboreo; con l’aiuto di esperti naturalisti verranno piantati alberi autoctoni adatti alla zona come querce e frassini.
Grazie alla Fondazione Mai Soli e al progetto Hero saranno presenti anche alcuni ragazzi con disabilità della Valdinievole che gestiscono il food truck ComìComè. Dalle ore 16 si potrà infatti fare merenda acquistando crepes e bibite dal camioncino attrezzato, e conoscere meglio questa bella esperienza di inclusione sociale e lavorativa che vive sul territorio.
Tutti possono partecipare all’evento e piantare alberi, basta iscriversi attraverso il modulo Google messo a disposizione e, se possibile, portare con sé un attrezzo come vanga o vanghetto per agevolare le operazioni di messa a dimora delle piante.
Alla giornata parteciperanno anche studenti, genitori e docenti dell’ICS “G.C. Melani” di Montale, una delle scuole partner del progetto.
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato al sabato successivo.
Il progetto Arboreo è promosso dall’associazione temporanea di scopo composta da Pozzo di Giacobbe, Cooperativa Gemma e Istituto Comprensivo Bonaccorso da Montemagno, ed è realizzato grazie al contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri. Oltre alle attività formative e divulgative portate avanti nelle scuole, il progetto persegue l’obiettivo di piantare 1.000 nuovi alberi in aree verdi del territorio individuate dagli studenti attraverso un lavoro svolto in classe con figure di riferimento esperte in materia.
Redazione
L'Amministrazione comunale di Pistoia invita associazioni e operatori del commercio a un’assemblea che si terrà venerdì 4 novembre alle ore 14.30 nella sala Maggiore del Palazzo comunale per iniziare un confronto sulle tematiche di animazione e promozione del territorio.
All’iniziativa saranno presenti gli assessori allo sviluppo economico Gabriele Sgueglia, al turismo Alessandro Sabella e alle politiche culturali Benedetta Menichelli.
E’ gradita la conferma di partecipazione, comunicando i nominativi entro lunedì 31 ottobre alla segreteria dell’assessorato allo sviluppo economico scrivendo all’email
Redazione
L’intervento di nuova costruzione, il cui investimento complessivo è stato di circa 1.950.000 euro, rientra nel programma regionale di Edilizia Residenziale Pubblica 2003/2005, DGR n. 398 del 18 maggio 2009. Viene data, così, una risposta importante, anche se limitata, alla necessità derivate dal disagio abitativo del territorio.
Quattordici alloggi, di circa 60 metri quadrati, ospiteranno nuclei familiari da tre persone, mentre i sei alloggi da circa 50 metri quadrati saranno destinati a famiglie di due persone.
Con la cerimonia di inaugurazione, i 20 alloggi sono quindi ufficialmente consegnati al Comune di Pistoia per l’assegnazione ad altrettante famiglie.
Per procedere con l'assegnazione degli alloggi, l'unità operativa Servizi per l’Abitare del Comune sta attingendo dalla nuova graduatoria Erp approvata il 30 settembre scorso. I nuclei saranno convocati a partire dal mese di novembre e, a seguire, inizierà la verifica dei requisiti per l'assegnazione, nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 2/2019 e dal Regolamento Comunale vigente. Le procedure per la stipula del contratto e la presa di possesso dell'alloggio si concluderanno presumibilmente entro la fine dell'anno.
Il nuovo fabbricato, realizzato in un’area immersa nel verde, vicina alla città, si articola in 20 alloggi distribuiti su un unico edificio a “U”, caratterizzato da tre piani fuori terra sui quali si distribuiscono gli appartamenti. La classe energetica varia da B ad A1, a conferma dell’attenzione che è stata posta anche ai temi del confort ambientale e del risparmio energetico.
L’edificio è dotato di un impianto di riscaldamento centralizzato e ogni alloggio ha un contacalorie. È presente un’autoclave per ogni scala e lo smaltimento delle acque reflue avviene mediante un depuratore a servizio dei 20 alloggi.
Per ogni alloggio è previsto un posto auto esterno esclusivo e una cantina. Complessivamente il fabbricato è dotato di ulteriori dodici posti auto e ampi spazi verdi in comune. I posti auto sono pertanto 20 di uso esclusivo per ogni singolo appartamento, oltre a ulteriori dodici di pertinenza comunque degli alloggi Erp.
Redazione
Prende il via in nuovo anno dell’Accademia Giovani per la Scienza, percorso di alta formazione che Fondazione Caript ha aperto dal 2019 e che proporne a studenti residenti in provincia di Pistoia o che frequentano scuole di questa provincia (iscritti dal secondo al quarto anno di scuola superiore) innovative esperienze per arricchire il proprio bagaglio culturale in tanti ambiti della scienza: matematica, fisica, chimica, scienze naturali e della vita, scienze sociali e informatiche, storia e filosofia della scienza.
Dopo che i partecipanti all’apposito bando con il quale è realizzata l’iniziativa hanno svolto colloqui attitudinali, sono stati selezionati 22 studenti che entrano a far parte da protagonisti del ricco programma dell’Accademia per il 2022/2023. Tra di loro spicca l’alta rappresentanza femminile, visto tra i 22 nuovi accademici ben 15 sono studentesse.
Per tutti i 41 partecipanti all’Accademia, il programma del nuovo anno prenderà il via con il primo Weekend della Conoscenza, che si svolgerà a Pistoia, nella sede di Villa Cappugi, sabato 5 e domenica 6 novembre, proponendo un’iniziativa nel segno della cittadinanza consapevole.
Ad aprire la due giorni, sabato pomeriggio alle 15, saranno Ezio Menchi, coordinatore delle attività educative della Fondazione Caript e Maria Giuliana Vannucchi, direttrice scientifica dell’Accademia, che presenteranno il calendario degli appuntamenti. L’iniziativa clou sarà una lezione di storia e educazione civica, tenuta dal professor Giovanni Tarli Barbieri dell’Università di Firenze, occasione nella quale sarà consegnata ai partecipanti una copia del volume di Paolo Grossi Una Costituzione da vivere: Breviario di valori per italiani di ogni età. Dalle 17.30, due gruppi di ricerca dell’Accademia presenteranno i lavori realizzati nell’ambito della chimica e della scienza della vita.
Domenica 6 novembre il programma si svolgerà la mattina, a partire dalle 9 con il saluto ai partecipanti del presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri. A seguire i tutor dell’Accademia illustreranno le modalità di lavoro dei sottogruppi che svolgono attività di ricerca e di approfondimento nelle varie discipline scientifiche. L’iniziativa conclusiva del primo Weekend della Conoscenza sarà dedicata alla musica, con un incontro di musica e canto d’insieme tenuto dal maestro Giorgio Guiot, musicista torinese, fondatore e direttore di cori, tra i quali il coro PoliEtnico del Politecnico di Torino.
Ecco l’elenco completo (in ordine alfabetico) dei nuovi ammessi all’Accademia:
Arrighetti Christian (Istituto Fedi Fermi, Pistoia)
Azzalin Gaia (Itcs Filippo Pacini, Pistoia)
Bacci Tommaso (Istituto Fedi Fermi, Pistoia)
Brandani Virginia (Liceo Lorenzini, Pescia)
Cabras Caterina (Istituto Fermi, San Marcello Pistoiese)
Chioru Stefania Daniela (Liceo Lorenzini di Pescia)
Cortesi Marco (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Desideri Federica (Liceo Coluccio Salutati, Montecatini)
Fini Viola Lina (Istituto Fermi, San Marcello Pistoiese)
Gaiffi Elena (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Livi Margherita (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Martellini Alberto Maria (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Mazzucato Giorgia (Istituto Fedi Fermi, Pistoia)
Melani Diletta (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Moccia Giada (Itse Aldo Capitini, Agliana)
Pelagini Lorenzo (Liceo Lorenzini, Pescia)
Recchia Irene (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Rindi Jacopo Vittorio (Itcs Filippo Pacini, Pistoia)
Signori Camilla (Istituto Fermi, San Marcello Pistoiese)
Soldi Ludovica (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Tettoni Chiara (Itas Anzilotti, Pescia)
Trovato Giacomo (Istituto Fedi Fermi, Pistoia)
Redazione
Erano presenti il sindaco Gabriele Romiti, l’assessore alle politiche sociali, legalità e turismo Mariavittoria Michelacci, l’assessore all’edilizia e urbanistica Simone Niccolai e l’assessore all’ambiente e transizione ecologica Tommaso Scarnato.
Sul tavolo i temi del rischio idrogeologico, delle energie rinnovabili, dei cambiamenti climatici, della promozione turistica del territorio.
Legambiente, che con il suo presidente Daniele Manetti, e i volontari Massimo Niccolai, Chiara Giuntini e Umbro Merli, ha ribadito la volontà di continuare ad essere “osservatorio” ambientale partecipato di quanto accade sul territorio, ha chiesto all’amministrazione maggior attenzione sulla questione dei bacini di accumulo, sulla sentieristica quarratina come promozione turistica del territorio, e sul tema delle energie rinnovabili.
“Una ricchezza, ha dichiarato il sindaco Gabriele Romiti, avere Legambiente sul territorio. Apprezziamo il carattere propositivo che da sempre l’associazione ha avuto. Questa amministrazione vuole essere un laboratorio aperto al confronto e all’ascolto”.
“Intenzione dell’amministrazione, ha detto l’assessore Mariavittoria Michelacci, è quella di continuare a lavorare per il recupero dei sentieri del territorio quarratino, ma anche per quelli dei Comuni limitrofi. Ricordo inoltre che esiste già un’applicazione molto utile per i turisti che arrivano a Quarrata, che si chiama “qualcosa da fare” che mostra luoghi da vedere, arte, natura, eventi e buon cibo”.
Punto caldo della discussione è stato poi quello delle energie rinnovabili.
Legambiente ha presentato al sindaco Romiti una petizione per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Quarrata. Petizione che è stata recepita positivamente da sindaco e assessori: il tema delle energie rinnovabili sarà il fulcro dei prossimi incontri con l’associazione ambientale.
"La soluzione alla crisi climatica e ambientale non è una sola, ha sottolineato l’assessore Tommaso Scarnato, ma va studiato un insieme di più soluzioni che vanno dalla riduzione dei costi agli investimenti in energie rinnovabili; per questo motivo l'Amministrazione comunale agirà su più fronti. Crediamo fortemente nello strumento delle comunità energetiche con il coinvolgimento dei cittadini e l’impiego di aree o edifici di proprietà comunale".
Redazione
Il romanzo è frutto di un lungo lavoro svolto da Chiara Pasquinelli negli anni del dottorato di ricerca in Storia e sociologia della modernità all’Università di Pisa, quando ha approfondito i suoi studi sul “Fondo Puccini” della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, che offre una ricca raccolta di atti ufficiali e corrispondenze private. Partendo da questa documentazione si è composta sotto ai suoi occhi un'incredibile trama. Una storia appassionante con protagonista il pistoiese Tommaso Puccini, direttore degli Uffizi, che, all’indomani della vittoria napoleonica di Marengo nel giugno del 1800, con l’aiuto della marina britannica e di una cerchia ristretta di persone, riuscì ad allestire un salvataggio sorprendente di capolavori che, considerati i mezzi del tempo, hanno rischiato di andare perduti per sempre. L’autrice ha scelto di romanzare solo pochissimi eventi: il resto corrisponde a realtà.
Chiara Pasquinelli è nata a Cecina, in provincia di Livorno, dove svolge l’attività di docente. Si è laureata in Storia del Risorgimento presso l'Università di Firenze, quindi ha conseguito il Dottorato di ricerca all'Università di Pisa in Storia e sociologia della modernità. È autrice di alcuni lavori sulla questione delle requisizioni di opere d’arte in Toscana durante il periodo francese (1796-1814), tra cui "I furti d'arte in Toscana durante gli anni del dominio francese". "Il cavaliere degli Uffizi" è il suo romanzo d’esordio.
Il programma completo degli appuntamenti del ciclo è consultabile sul sito della Biblioteca Forteguerriana.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.