Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
Alessandro Bosetti è un compositore e artista sonoro nato a Milano ma affermatosi sulla scena della musica sperimentale a Berlino, dove nel decennio 2000-2010 è stato parte attiva di una profonda trasformazione dei linguaggi sonori (Ensemble Phosphor, composizioni per Kammerensemble Neue Musik, Die Maulwerker, Neuevocalsolisten Stuttgart).
E' anche uno dei più innovativi artisti radiofonici della sua generazione, avendo creato nell'ultimo decennio una serie di laboratori dove estetica relazionale e composizione elettroacustica dialogano e si confondono su un unico e originale piano espressivo.
Da sempre appassionato di letteratura e musica, Bosetti ha via via abbandonato il suo ruolo di sassofonista jazz per intraprendere un percorso che lo vede impegnato nel tentativo di elidere a vicenda i confini tra narrazione e musicalità, facendoli diventare due aspetti dello stesso fenomeno.
Gli strumenti che compongono Plane/Talea sono quasi esclusivamente voci, quella dello stesso Bosetti, di Georges Appaix, Sevrine Bauvais e dei sei membri del coro Die Maulwerker che "non vengono processate o alterate in alcun modo, ma sono sottoposte a una riorganizzazione molecolare".
La sua estetica sonora viene applicata mettendo in atto un serrato dialogo tra linguaggio, suono e rumore all'interno di complesse costruzioni vocali. Il modus operandi è quello di una sorta di scultura sociale, i brani sono pervasi da una dinamica di gruppo, in cui ogni voce influenza l'altra, facendole prendere strade diverse, siano esse parallele, convergenti o divergenti.
"Plane/Talea" è stato concepito come un ciclo strutturale (composto da diversi e diversificati concerti/esibizioni in varie parti del mondo) in continua crescita, di cui il disco (uscito per la Holidays Records) è solo una parte.
L’iniziativa è realizzata con il contributo di Toscanaincontemporanea2022, Regione Toscana e Giovani Sì. L’ingresso al concerto è libero, ma è necessaria la prenotazione. Info e prenotazioni:
Redazione
Si tratta di alloggi assegnati in via temporanea a nuclei familiari che hanno necessità di risolvere, in via emergenziale, il proprio disagio abitativo. L'avviso recepisce la nuova disciplina sull'edilizia residenziale pubblica introdotta dalla normativa regionale (legge n. 2 del 2019 e s.m.i.) e dal regolamento Erp approvato dal consiglio comunale il 15 marzo 2021.
A partire da quest'anno, entro il 31 dicembre di ogni anno è possibile presentare la domanda per accedere alla graduatoria. Successivamente il Comune procederà all’istruttoria delle richieste ricevute e quelle ammesse saranno inserite nella prima graduatoria che sarà pubblicata entro il 31 marzo 2023. Anche questa scadenza sarà in vigore ogni anno.
La graduatoria è annuale. Per questo, prima della scadenza della graduatoria, e comunque entro il 31 dicembre di ogni anno, chi non avesse beneficiato dell'assegnazione dell'alloggio temporaneo, e permanga comunque il disagio abitativo, dovrà presentare una nuova domanda aggiornando gli elementi utili alla valutazione. Chi lo farà entro il 31 dicembre, accertati i requisiti, entrerà a far parte della graduatoria pubblicata entro il 31 marzo dell’anno successivo.
Le domande possono essere presentate unicamente in modalità online attraverso lo Sportello Telematico Polifunzionale presente sul sito del Comune di Pistoia, al quale è possibile accedere attraverso Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Carta di identità elettronica o Tessera sanitaria abilitata, intestati al richiedente. Gli eventuali documenti da allegare dovranno essere esclusivamente in formato Pdf/A. La domanda dovrà essere completata con l’attestazione di pagamento della marca da bollo da 16 euro nella modalità indicata nello sportello telematico.
Se il cittadino è in grado di compilare la domanda, ma non ha gli strumenti per farlo (computer, scanner, lettore smartcard) è attiva e disponibile una postazione alla Biblioteca San Giorgio, da prenotare chiamando il numero 0573 371600.
Per informazioni sulla compilazione della domanda online relativa all’anno 2022 è attivo uno sportello telefonico (338 4703660) il lunedì dalle 9 alle 13 e il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17; dal 1 gennaio 2023 è possibile contattare i numeri 0573 371434 e 0573 371427 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.
Il protocollo del Comune non potrà accettare domande inviate in formato cartaceo, via pec o via posta elettronica.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare il servizio Politiche Sociali al numero 0573 371400.
Redazione
Il programma di iniziative racchiuse sotto il titolo “Wir sind freunde! Reutlingen a Pistoia” che sarà inaugurato venerdì 11 novembre, alle 18.30 nell’atrio del Palazzo comunale. Si parte con la mostra di Patrick Queisser “Fragments of Joy”, allestita con opere del periodo di Residenza Artistica completato alla Fondazione Jorio Vivarelli.
C’è, poi, la mostra “Animalità”, realizzata con le opere degli studenti di un workshop tenuto a giugno da Paolo Tesi alla Design and Art Accademy di Reutlingen, che verrà inaugurata venerdì 18 novembre, alle 18.30 alla Fondazione Jorio Vivarelli.
Il calendario di eventi si chiude con la mostra fotografica “Reutlinger Winkel - Angoli di Reutlingen”, la cui inaugurazione con uno spettacolo multivision è prevista per sabato 19 novembre, alle 17.
Tre mostre, dunque, allestite da artisti tedeschi in altrettanti luoghi di cultura pistoiesi, per raccontare attraverso forme artistiche differenti come le contaminazioni tra Pistoia e Reutlingen sappiano dare vita a nuove connessioni e stimoli creativi.
Nel tempo, l'amicizia tra le due città si è costantemente sviluppata e nel 2018 è stata ufficializzata con il patto di amicizia. Il crescente e continuo scambio culturale con mostre, concerti, mercati, scambi di studenti o workshop è stato mantenuto anche durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Sotto l‘egida dell'Associazione Amicizia Pistoia-Reutlingen e. V., in stretta collaborazione con la Design+Kunst Akademie Reutlingen, la Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli, l'Associazione Pistoiese Italo Tedesca Stammtisch, il Comune di Pistoia e la Volkshochschule Reutlingen, dà adesso vita a "Reutlingen a Pistoia".
Le mostre
L’artista Patrick Queisser è stato invitato dalla Fondazione pistoiese Jorio Vivarelli a "sfogarsi" artisticamente per tre settimane immerso nell'ambiente ispiratore di Villa Stonorov a Pistoia. Il risultato è una moltitudine di opere astratte su carta e tela, prevalentemente in bianco e nero, che spaziano da delicati frottage e disegni a gesti energici.
La mostra rimarrà nell’atrio del Palazzo comunale dall’11 al 18 novembre.
Orari di apertura: sabato 12 novembre, dalle 8 alle 18; da lunedì a giovedì, dalle 8 alle 20; venerdì 18 novembre, dalle 8 alle 12.
Da quasi 15 anni Paolo Tesi è docente ospite della Design and Art Academy Reutlingen nell'ambito dello scambio culturale tra Pistoia e Reutlingen. L'ultimo workshop del giugno scorso è stato dedicato al tema “Animalità”. La mostra presenta una piccola selezione di opere di grande formato che sono state realizzate.
La mostra rimarrà alla Fondazione Jorio Vivarelli in via Felceti, dal 18 novembre al 14 dicembre.
Orari di apertura: da lunedì a sabato, dalle 9 alle 13.
Con la mostra fotografica “Reutlinger Winkel - Angoli di Reutlingen” il “Foto-Treff” (un gruppo di appassionati fotografi dilettanti) della Volkshochschule di Reutlingen presenta per la prima volta uno spaccato del suo lavoro. Verranno mostrati aspetti noti e sconosciuti della città di Reutlingen, che offrono una visione emozionante della città ai piedi del Giura Svevo.
La mostra rimarrà in Biblioteca San Giorgio, in via Pertini, dal 19 novembre al 14 dicembre.
Orari di apertura: il lunedì, dalle 14 alle 19; da martedì a sabato, dalle 9 alle 19.
Redazione
"Questa mattina (9 novembre n.d.r.) era convocata una commissione congiunta sport-lavori pubblici per avere informazioni sulla situazione dell’impianto e sui lavori in corso. Nessuno della giunta si è presentato. Non è stato quindi possibile discutere su possibili interventi temporanei. Da quanto abbiamo appreso, gli interventi in corso all’interno degli spogliatoi sono di natura igienico-sanitaria, su intonaci e areazione. Niente hanno a che vedere con le problematiche di idoneità statica. Per quanto riguarda le torri faro, senza il loro rinforzo o sostituzione, queste impediscono anche l’uso del campo sussidiario. A questo punto è assai difficile prevedere la data della possibile riapertura. Al netto di tutti i problemi, io mi chiedo che rispetto hanno per la città un sindaco e una giunta che disertano una commissione così importante e attesa dalle società e dalle famiglie. A questo punto al consiglio di lunedì, ore 17, presenteremo una risoluzione specifica, oltre alle interrogazioni già previste".
Redazione
Dall’inizio dell’anno sono 329 i bambini venuti alla luce nei Punti Nascita dell'Azienda USL Tc prima aver aver raggiunto la 37esima settimana di età gestazionale. In occasione della “Giornata del Prematuro”, che si svolgerà il prossimo 17 novembre, l’Azienda Usl Tc aderisce insieme alla Fondazione Ami, all’Associazione Piccino Picciò, all’Associazione Cuore di Maglia ed agli operatori delle neonatologie organizzerà nei suoi ospedali degli Open Day con il contributo degli operatori sanitari, ginecologi, infermieri, ostetriche e pediatri delle Neonatologie e delle Ostetricie.
A tale scopo in ogni presidio saranno proiettati e commentati filmati esplicativi della presa in carico dei piccoli pazienti, sia dal punto di vista ostetrico che neonatologico, dal momento della nascita fino alla dimissione.
L'obiettivo è richiamare l'attenzione sul tema delle nascite premature, sensibilizzando sulle problematiche dei piccoli nati e dei loro genitori durante il difficile percorso di sopravvivenza e di crescita che dovranno affrontare.
Dal primo gennaio dei 329 bambini nati pretermine nei sei Punti Nascita aziendali risultano: 42 al San Jacopo di Pistoia; 125 al Santo Stefano di Prato; 8 a Borgo San Lorenzo; 18 al Santa Maria Annunziata e 96 al San Giovanni di Dio nell’area fiorentina e 40 al San Giuseppe di Empoli.
Nel mondo 1 bambino su 10 nasce prematuro, mentre in Italia i neonati prematuri sono il 6,9% delle nascite, percentuale che ha visto un incremento negli ultimi due anni di emergenza sanitaria.
“Tale incremento è in relazione con i diversi fattori di rischio quali ad esempio l’età materna al parto sempre più avanzata e i parti plurimi; le iniziative che si svolgeranno nei nostri ospedali sono volte a sensibilizzare e far conoscere il percorso di questi bambini che alla nascita devono essere ricoverati in reparti di cure intensive, e anche per creare momenti di condivisione tra i genitori che hanno vissuto o stanno vivendo questa esperienza” – commenta il dottor Rino Agostiniani, direttore dell’Area aziendale di Pediatria e Neonatologia-
Il colore che contraddistingue questa Giornata è il viola ed in molte città il 17 novembre saranno illuminati monumenti, edifici e piazze.
Per ulteriori informazioni nella Giornata del Prematuro saranno disponibili gli operatori dei reparti di Neonatologia, Pediatria ed Ostetricia dell’Azienda USL Toscana Centro.
Redazione
La cerimonia di inaugurazione avrà luogo presso la Sala Grande della Biblioteca Capitolare della diocesi di Pescia.
Interverranno il canonico Stefano Salucci, Proposto del Capitolo, il prof. Paolo Vitali, direttore della Biblioteca e mons. Amleto Spicciani, Canonico Bibliotecario.
Redazione
"Ora è davvero tempo di scelte e di un impegno da parte di tutti per costruire una soluzione praticabile che consenta di uscire dal baratro in cui si trovano le Terme e l’economia della città. Il fallimento dell’azienda termale va scongiurato senza discussioni inutili. C’è un mese di tempo, non di più, per presentare il piano definitivo di concordato. Questo significa assumere decisioni.
Confesercenti ritiene pertanto ineludibile trasformare le parole spese in atti concreti, quali:
acquisto del Tettuccio, affrontando subito le questioni del restauro del bene (con la ricerca dei fondi necessari) e della gestione, contraddistinta da professionalità, qualità e programmi di rilancio dello stabilimento per rimettere sul mercato la peculiarità delle acque di Montecatini;
acquisto di Tamerici e Torretta la cui finalità devono essere ben definite;
realizzazione di una sede decentrata degli Uffizi nello stabilimento Excelsior, se questa è la scelta del vertice del museo e della Fondazione Caript.
Attuare queste azioni significa uscire dal “coma” con una vera ripartenza, che renderà possibili nuovi investimenti nel settore del benessere, a iniziare dalle Leopoldine e da quanto altro eventuali imprenditori interessati vorranno proporre. In assenza di un inizio di ricostruzione nessun imprenditore serio sarà disponibile ad accollarsi il costo complessivo per ridisegnare l’economia della città.
Le stesse categorie economiche di fronte a una concreta progettualità potranno contribuire all’obiettivo di ricostruzione del prodotto Montecatini.
Confesercenti chiede, pertanto, al sindaco e al presidente della Regione di promuovere un incontro per salvare le Terme e avviare un progetto di ripresa e rilancio dell’economia termale, turistica e commerciale di Montecatini".
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.