Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
Ai primi posti nella classifica per la Toscana del concorso “I luoghi del cuore”, promosso dal Fondo per l’ambiente italiano per far conoscere i beni da tutelare e valorizzare, la chiesa di San Miniato a Calamecca, piccola frazione della montagna pistoiese, è stata chiusa al culto a causa di un grave dissesto ed è a rischio di crollo.
Grazie all’edizione 2022 del bando dedicato al restauro e alla promozione dei beni culturali, la Fondazione Caript assicura un contributo di 241.158 euro per i necessari lavori di ripristino. Si tratta, in particolare, di lavori di somma urgenza per consolidare la navata laterale destra, interdetta al pubblico dal 2013 per le importanti lesioni che vi erano state riscontrate a seguito di un sopralluogo tecnico. Dopo che per trovare risorse era stata anche lanciata una raccolta di fondi su Internet, adesso il contributo della Fondazione assicura la copertura di metà dei costi stimati.

Sempre a scopo conservativo sono destinate, tra le altre, risorse per restaurare le lunette e le volte del loggiato della chiesa di San Michele Arcangelo, nella frazione pistoiese di Bottegone; per il restauro di 17 opere in bronzo custodite a Villa Stonorov dalla Fondazione Jorio Vivarelli e per il recupero della cantoria in legno della chiesa di San Leonardo, nel paese di Serra Pistoiese.
Con questo bando, inoltre, la Fondazione sostiene importanti interventi su materiale documentale. In questo ambito sono stati premiati progetti di digitalizzazione degli archivi storici dei Comuni di Monsummano Terme e di Massa e Cozzile e la catalogazione dell’archivio della Fondazione Pedretti a Lamporecchio, che include importante materiale su Leonardo da Vinci.

“Questo bando – commenta il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – ha un duplice obiettivo: preservare beni culturali di significativo rilievo e favorire la diffusione e la conoscenza del patrimonio storico e artistico del nostro territorio. Direi che la qualità dei progetti che abbiamo premiato rispondono a questi scopi e sono particolarmente soddisfatto del nostro intervento per la chiesa di Calamecca, la cui situazione ha destato molta preoccupazione nella comunità della montagna pistoiese”.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito fondazionecaript.it nella sezione dedicata ai bandi.
Foto realizzate da David Dolci.
Redazione
Si tratta di un bell'esempio di collaborazione inter-disciplinare e inter-dipartimentale, che attua operativamente il modello della rete oncologica regionale e ottimizza le risorse in un contesto di multidisciplinarietà, di cui molto si parla in tutti gli ambiti ed in particolare in quello oncologico, che necessita di impostazioni organizzative e poi di collaborazione sul campo.
"Ringrazio davvero i direttori delle Dermatologie, del Piero Palagi, il professor Nicola Pimpinelli, del San Giuseppe di Empoli, il dottor Luca Brandini e di Prato e Pistoia, la dottoressa Franca Taviti -ha dichiarato Borgognoni- con i quali è in atto da anni una reale e fattiva collaborazione assistenziale e scientifica, che ora si è ulteriormente sviluppata. Tale percorso -ha aggiunto Borgognoni- è stato attuato per far fronte alle crescenti richieste da parte dei pazienti a causa dell'aumento di incidenza del melanoma e dei tumori cutanei (il melanoma e’ il tumore a piu’ rapido incremento di incidenza nella razza bianca, +10% circa anno, pertanto incidenza che raddoppia ogni 10 anni, si parla di "epidemia" del melanoma, a cui si aggiunge analogo incremento dei Non-Melanoma Skin Cancer - NMSC, i più numerosi tra tutti i tumori), oltre che per la crescente casistica di pazienti inviati presso la nostra struttura (al Santa Maria Annunziata) che è di riferimento di Area vasta e regionale".
Ma cosa cambia in pratica per i pazienti affetti da un tumore alla pelle?
Mentre fino ad ora era previsto l'invio di melanomi e casi avanzati e complessi di NMSC (che non comprendono solo le neoplasie cutanee epiteliali, ma oltre 100 varianti di tumori cutanei tra cui forme rare ma anche più aggressive del melanoma, come il carcinoma a cellule di Merkel) presso la Chirurgia Plastica - Melanoma & Skin Cancer Unit da parte delle strutture di Dermatologia con presa in carico diretta del paziente in tempi brevi senza ulteriori passaggi dal CUP proprio per favorire il percorso, ridurre i passaggi e le attese, ora il percorso funziona anche in senso inverso visto l’incremento di casistica e grazie alle collaborazioni già in atto: è pertanto previsto anche l'invio dei pazienti operati alla Skin Cancer Unit, a Firenze, presso le Dermatologie aziendali, altamente qualificate per effettuare il follow-up dermatoncologico e in stretto collegamento funzionale con il centro di riferimento, a cui il paziente può sempre essere re-inviato in caso di necessità, questo anche per non ingolfare le attese a discapito dei casi da trattare o avanzati. Inoltre è iniziato anche il percorso di invio di pazienti che necessitano di interventi di chirurgia ambulatoriale dalla Unit alle Dermatologie.
Sono state create agende CUP dedicate al follow-up melanoma presso le Dermatologie aziendali, con spazi dedicati ai pazienti operati presso la struttura di Chirurgia Plastica - Melanoma & Skin Cancer Unit, ed è stato attivato anche un percorso di chirurgia ambulatoriale in modo tale che venga offerta la possibilità di intervento (per determinate patologie cutanee quali escissioni di lesioni pigmentate, carcinomi cutanei che non richiedano interventi ricostruttivi, ecc...) oltre che su Firenze anche su Prato, Empoli, Pistoia.
"Nell'ottica di favorire il percorso integrato clinico assistenziale e chirurgico dei pazienti con tumori cutanei -prosegue Borgognoni- è stato compiuto un grande sforzo da parte di ogni struttura, che ha messo a disposizione per i prossimi mesi spazi aggiuntivi per far fronte alle crescenti richieste da parte dei pazienti stessi, il cui numero è in costante incremento. Il nuovo percorso non ha richiesto, al momento, investimenti aggiuntivi ma è frutto di una riorganizzazione interna aziendale e di una grande collaborazione tra le discipline specializzate nella cura delle patologie cutanee".
La Melanoma & Skin Cancer Unit. Il Centro di Ponte a Niccheri fa parte dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), è tra le strutture con le maggiori casistiche in Italia, partecipa a studi multicentrici nazionali e internazionali. I pazienti, per le diagnosi e le terapie, possono contare anche su un’équipe multidisciplinare e pareri integrati tra dermatologo, chirurgo plastico, anatomo-patologo, oncologo medico, psiconcologo, anestesista, radiologo, radioterapista.
Il Centro collabora con strutture universitarie dell’Azienda Careggi per la diagnostica molecolare e per progetti di ricerca, oltre che con i maggiori Istituti Tumori nazionali (quali l’Istituto Tumori Milano, l’Istituto Europeo di Oncologia, Istituito Oncologico Veneto, Istituto Pascale Napoli etc.) ed internazionali (ad esempio Harward University Boston).
All’interno della struttura sono presenti apparecchiature dedicate alla epiluminescenza digitale, sonda wireless a collimazione variabile per chirurgia radio-guidata e ricerca del linfonodo sentinella, strumentazione per elettrochemioterapia, viene effettuata chirurgia microscopicamente controllata con tecnica di Mohs modificata in collaborazione con l’Anatomia patologica e il team multidisciplinare garantisce in collaborazione con l’Oncologia medica le più moderne terapie immunologiche e a bersaglio molecolare.
Redazione
La prima edizione del progetto “Lamporecchio Cardioprotetta” fu promossa nel 2018, con l'istallazione di 13 postazioni con accesso pubblico su tutto il territorio comunale (presso impianti sportivi, scuole e aree verdi presenti nelle frazioni) e la formazione di oltre 50 addetti laici. Oggi l'amministrazione presenta “Lamporecchio Cardioprotetta 2.0” con l’ulteriore istallazione di altre 6 postazioni che si vanno ad aggiungere alle 13 già presenti.
Queste sei nuove postazioni di accesso pubblico sono state istallate una in ciascuno dei tre plessi delle scuole materne (Mastromarco, Borgano e San Baronto), una presso la scuola secondaria (che si aggiunge a quella già presente nei locali della palestra), una in Biblioteca e una presso il palazzo comunale. Questa seconda edizione, oltre alla fornitura dei DAE, delle teche e del materiale di primo soccorso presente al loro interno, ha previsto anche la formazione di altri 50 addetti “laici”, debitamente formati per l’utilizzo di questi apparecchi salva vita.
“Le postazione dei defibrillatori con accesso pubblico”, sostiene il vice-sindaco Daniele Tronci, “rappresentano l’unico mezzo utile ed efficace per soccorrere e salvare la vita a un soggetto colpito da arresto cardiaco improvviso. Abbiamo ritenuto utile, dopo le prime dotazioni, ampliare le postazioni anche negli altri edifici pubblici che ne erano sprovvisti, così da ottenere una rete capillare, che copra tutto il nostro territorio, che ad oggi conta 19 postazioni DAE. Altri 50 cittadini si vanno ad aggiungere ai precedenti 50 operatori DAE formati e sensibilizzati, pronti, se necessario, al loro utilizzo. Continueremo, come fatto fino ad oggi, la manutenzione ed il monitoraggio di tutte le postazioni, per verificarne costantemente la loro efficienza”
Il progetto di oggi, come nella prima edizione, è stato possibile grazie al contributo determinate della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, al partenariato della Centrale Operativa 118 di Pistoia-Empoli e alla ditta GS di Gisinti Paolo.
“Voglio ringraziare ancora una volta”, aggiunge il Sindaco Torrigiani Alessio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che non ci fa mai mancare il suo sostegno ai nostri progetti, e che anche questa volta si è resa disponibile con un contributo che finanzia oltre il 50% dei costi. Un grazie anche per la condivisione del nostro progetto da parte del 118 di Pistoia-Empoli.”
Redazione
La programmazione delle attività, con cadenza mensile, sarà organizzata in collaborazione con una cooperativa sociale che metterà a disposizione un operatore/animatore.
Dal 9 novembre quindi tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.30 si potrà condividere insieme tante esperienze, passando dei momenti piacevoli e facendo anche nuove attività di natura ricreativa, informativa e sociale.
Domenica 23 dicembre e il 6 gennaio si giocherà a tombola, un modo per stare in compagnia e farsi gli auguri per delle serene festività natalizie.
“Possiamo finalmente ripartire con questa importante attività - sostiene il Sindaco di Uzzano Dino Cordio – un progetto che offre occasioni di incontro e socializzazione per la terza età che è una ricchezza per tutte le età. Ringrazio la Società della Salute per aver garantito la ripresa di questa esperienza dopo il periodo emergenziale del Covid. Ringrazio - conclude Cordio – anche i volontari che hanno sempre supportato questo progetto con entusiasmo”.
Redazione
In occasione della mostra Mauro Bolognini "Un nouveau regard. Il cinema, il teatro e le arti" (fino al 26 febbraio 2023 a Pistoia, Palazzo Buontalenti e Antico Palazzo dei Vescovi) Fondazione Caript e Pistoia Musei presentano Mauro Bolognini incontra i musicisti del suo tempo: Ennio Morricone e Piero Piccioni, un concerto in omaggio al grande regista pistoiese.
Nelle sale di Palazzo Buontalenti, la mostra ospita una rara antologia di 45 giri e long-playing che dà conto delle prestigiose collaborazioni in campo musicale sulle quali Mauro Bolognini ha potuto contare per le colonne sonore dei suoi film. Durante la sua lunga carriera, infatti, il regista ha visto alternarsi al suo fianco alcuni fra i più importanti compositori per il cinema della seconda metà del secolo scorso. Carlo Rustichelli, Piero Piccioni, Armando Trovajoli e, soprattutto, Ennio Morricone – al quale il Maestro affidò il commento musicale di ben quindici pellicole – seppero indubbiamente approfondire con rara intelligenza, attraverso le loro partiture, i contenuti delle vicende portate sullo schermo dal regista.
Oltre alle musiche originali di Morricone scritte, o trascritte, da lui stesso per il Trio Gilda Buttà (pianoforte), Luca Pincini (violoncello), Paolo Zampini (flauto), il programma prevede anche arrangiamenti dai film di Mauro Bolognini musicati da Ennio Morricone e Piero Piccioni, a cura di Franco Pisciotta. I brani eseguiti sono tratti dalle colonne sonore di film come La Viaccia (1961), Senilità (1962), Metello (1970) e L’eredità Ferramonti (1976) e, fra gli interpreti della serata, sono presenti l’Orchestra d’archi Amici del Cherubini, il pianista Antonino Siringo, il saxofonista Fabrizio Cortopassi, il tenore Alessandro Maffucci e la vocalist Valentina Piccioni figlia di Piero, fedele e sensibile interprete delle melodie del padre.
La progettazione artistica del concerto è di Paolo Zampini, flautista pistoiese che ha lavorato per decenni nell’ambito delle colonne sonore. Il concerto è intervallato da alcune letture di Massimiliano Barbini, de i Teatri di Pistoia, che raccontano il rapporto che Mauro Bolognini ha avuto con i compositori e i musicisti con cui ha collaborato nella sua lunga carriera.
Il concerto è promosso da Fondazione Caript e Pistoia Musei, con la collaborazione di ATP Teatri di Pistoia.
Il programma completo della serata è consultabile sui siti fondazionecaript.it e pistoiamusei.it.
Ingresso gratuito con ritiro dei tagliandi di ingresso presso la biglietteria del Teatro Manzoni da giovedì 1° dicembre. Corso Gramsci, 125 0573 991609/27112,
Orari: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì ore 11/13 e 16/19; sabato ore 11/13 – 16/19; lunedì chiuso
Redazione
Torna la festa dell’8 dicembre a Pieve a Nievole in piazza XXVII aprile a partire dalle ore 14:30 (in caso di maltempo, al centro sociale di via Buonamici 13).
Sono molte le associazioni del territorio e i comitati scolastici dei genitori che hanno voluto prendere parte a questa iniziativa, denominata “Natale: fra pace, sogno e fantasia” fatta soprattutto per i bambini, ma che coinvolge tutta la comunità, organizzata dal comune di Pieve a Nievole in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale, l'associazione Il
Villaggio guidata da Angelo Festa, le associazioni del territorio e i comitati genitori di tutte le scuole pievarine.
“Siamo felici di poter organizzare di nuovo questa festa tutta dedicata ai bimbi e alle famiglie, che sono i veri protagonisti del Natale. Sarà l'occasione per dare il benvenuto alle festività natalizie, per scambiarsi gli auguri, celebrare la giornata dell'albero che ricorreva il 20 novembre scorso e la giornata delle associazioni che ricorreva il 5 dicembre- sottolinea Gilda Diolaiuti-. Proprio le associazioni insieme ai comitati genitori di tutte le scuole pievarine, saranno protagonisti nella festa. Oltre all'associazione Il Villaggio, saranno presenti per gestire alcuni stand: l' ARCI, l' Auser, la Misericordia, L' asociazione Mai Soli con i ragazzi del "Comìcomè", Il comitato del verde pubblico di via Empolese e tutti i comitati ei genitori; il tutto rallegrato da uno spettacolo itinerante a cura dell' associazione teatrale pistoiese che verrà ripetuto più volte nel corso della giornata. Una festa di tutta la comunità pievarina per la comunità pievarina che l’amministrazione comunale è orgogliosa di rappresentare”.
Dalle 14,30 prenderanno vita i mercatini di Natale, lo Street food con i "Comìcomè" dolci, panini, fettunta, necci, bomboloni e frugiate, stand di artigianato e idee regalo, laboratori ludico didattici per bambini, truccabimbi, gioco dell'oca, musica, animazione e tanto divertimento saranno al centro della giornata .Alle 15 lo spettacolo “Gran Teatro Dentro”, a cura dell’Associazione Teatrale Pistoiese di e con Roberto Di Lernia.
Babbo Natale accoglierà tutti i bimbi nella sua meravigliosa casetta e ad ognuno di loro donerà un alberello assistito dai suoi fedeli aiutanti: gli elfi.Intanto, l' amministrazione comunale sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per un nuovo, importante evento, in collaborazione con l'associazione il Villaggio. Il "Concerto di Capodanno" a cura dell' Associazione Black and White Gospel Ensemble si terrà 3 gennaio 2023 alle 21, al centro sociale di via Bonamici 13. Un concerto gospel, una musica che nasce dal dolore e proprio per questo carica di speranza per riscaldare il Natale ricordando tutto quello che c’è dietro la sofferenza di molti abitanti della terra.
Redazione
«Orientati. Scegli il tuo futuro scolastico» è il titolo del Salone dell’orientamento scolastico, che aiuta gli studenti della terza media a scegliere la scuola alla quale iscriversi per proseguire gli studi. L'appuntamento è il 16 e 17 dicembre all'Hotel Tuscany Inn di Montecatini Terme con orario 9-13 e 15-18.
I ragazzi delle scuole superiori, insieme ai loro insegnanti, presenteranno l'offerta formativa dei propri istituti agli studenti delle scuole medie. L'evento è ad accesso libero e gratuito. L’iniziativa sarà distinta in due momenti, uno dedicato agli educatori, famiglie, insegnanti, operatori e un momento dedicato alle buone pratiche locali e a workshop, per la cui partecipazione i docenti possono richiedere crediti formativi.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.