La consegna è avvenuta alla presenza del dottor Rino Agostiniani, della dottoressa Stefania Magnanensi, infermiera coordinatrice del reparto, del dottor Leonardo Capecchi, della direzione sanitaria del presidio ospedaliero e della dottoressa Cinzia Nattini, infermiera della direzione infermieristica.
“Abbiamo molto gradito questa donazione per i nostri piccoli pazienti che contribuirà sicuramente ad allietare il periodo natalizio trascorso in ospedale”, ha commentato il dottor Agostiniani.
Le scatole sono state acquistate grazie ad una pesca di beneficienza durante il “Bricks in Florence Festival”, un evento espositivo di Toscana Bricks, svoltosi lo scorso novembre a Firenze. Grazie alla generosità dei visitatori di “Bricks in Florence Festival” sono stati raccolti i fondi per acquistare le scatole di mattoncini da donare ad alcuni ospedali toscani. L’iniziativa è stata organizzata con il contributo della struttura che ospitava la manifestazione, Tuscany Hall - Teatro di Firenze (ex Obihall), e l’associazione inglese Fairy Bricks, che ha l’obiettivo di donare giochi e costruzioni per regalare sorrisi ai bambini ricoverati in ospedale.
Toscana Bricks ha dichiarato: “la donazione odierna è composta da scatole LEGO di diversi temi che verranno usate dal vostro personale come regalo in fase di dimissione dei giovani pazienti e da parte nostra, speriamo che attraverso il gioco i giovani pazienti possano ritrovare un momento di leggerezza, anche con i loro genitori, durante e dopo il periodo passato in ospedale”.
Un ringraziamento particolare a Toscana Bricks da parte del direttore sanitario del San Jacopo la dottoressa Lucilla Di Renzo che ha apprezzato l’arrivo dei mattonicini colorati “i quali – ha sottolineato- aiuteranno a liberare la fantasia dei bambini durante le procedure diagnostiche e terapeutiche in ospedale”.
Redazione
Il Sindaco ha più volte ribadito sui social, pubblicando anche copia di una lettera ricevuta da un Dirigente responsabile della Filiale di Pistoia di Poste Italiane, che la riapertura dell’ufficio con le normali funzionalità sarebbe avvenuta nel mese di gennaio 2023.
Secondo il Centrodestra Ponte Buggianese ad oggi non pare sia iniziato alcun tipo di intervento, e non è chiaro se siano state fatte le eventuali gare o affidati gli appalti per l’esecuzione dei lavori. La sensazione – si legge nel comunicato stampa - è che si andrà ben oltre l’orizzonte temporale di gennaio, visto anche il periodo delle prossime festività natalizie.
Il Centrodestra Ponte Buggianese ritiene che la cittadinanza meriti di avere una risposta certa da parte di Poste Italiane sui tempi di ripristino dell’ufficio e della sua normale funzionalità. Infine nel comunicato stampa si ribadisce che essendo l’utenza costituita per lo più da persone anziane, sarebbe opportuno che anche il Comune si attivasse con l’installazione in prossimità dei locali dell’ufficio postale di pensiline o strutture equivalenti al fine di diminuire i disagi che i cittadini devono sopportare per usufruire dei servizi postali.
Gli ospedali vincitori sono cinque: Santo Stefano di Prato, Santa Maria Nuova e Santa Maria Annunziata di Firenze, San Jacopo di Pistoia, S.S. Cosma e Damiano di Pescia. Il premio è stato conferito anche all’ospedale di Careggi.
La cerimonia si è tenuta ieri pomeriggio a Prato alla presenza del direttore sanitario dell’ospedale Sara Melani e del direttore area malattie cerebrovascolari e degenerative, Pasquale Palumbo. Per la Stroke Unit di Prato c’erano anche Alba Caruso e Raffaella Valenti. Sempre per Prato Carla Giorgi della direzione ospedaliera, Chiara Pratesi della Radiologia, Marialuisa D’Ambrosio e Silvia Testa, medici del Pronto Soccorso di Prato e Dania D’Amato, infermiera del Pronto Soccorso di Prato.
Presenti anche gli altri medici delle Stroke Unit di Santa Maria Annunziata, Mattia Bartalini e Silvia Stefanini; per l’ospedale S.S. Cosma e Damiano di Pescia c’era Grazia Panigada; per il San Jacopo di Pistoia, Letizia Vannucchi, Gino Volpi, Leonardo Capecchi e Edoardo Quartarolo; per Santa Maria Nuova, Angela Konze e Rita Marino; per Careggi Patrizia Nencini.
“Sono molto soddisfatto di ricevere questo prestigioso riconoscimento – ha detto Palumbo – aderire ad Angels è stato sicuramente un punto di forza per il miglioramento dei percorsi assistenziali. Questo premio conferma l’importanza del lavoro in rete e del team che ha sempre dato prove di efficienza e competenza. Sono orgoglioso di questa grande squadra che opera ogni giorno con l’obiettivo di garantire a tutti i pazienti colpiti da ictus che accedono ai diversi ospedali il miglior percorso di cura”.
“Siamo onorati di questo riconoscimento - aggiunge il direttore del Santo Stefano, Sara Melani - E’ come sempre merito dei colleghi e delle professioni tutte coinvolte che dimostrano nuovamente la loro alta professionalità e l'importanza del lavoro con approccio multidisciplinare verso il paziente”.
L’Iniziativa Angels è un progetto internazionale, nato per migliorare la qualità dell’assistenza alle persone colpite da ictus in Europa e nei paesi emergenti. Nata in Germania nel 2016, l’iniziativa ha ricevuto il supporto dell’Organizzazione Europea contro l’Ictus (European Stroke Organization - ESO), dell’Organizzazione Mondiale contro l’Ictus (World Stroke Organization - WSO), dell’Alleanza Europea contro l’Ictus (Stroke Alliance for Europe – SAFE), dell’Italian Stroke Association (ISA-AII) e oltre 200 aziende e società scientifiche nazionali e internazionali.
Trasformare le scoperte e le innovazioni scientifiche in assistenza clinica implica organizzare e mantenere il sistema di cura. Per questa ragione, nella ASl Toscana centro è attivo lo Stroke System diretto dal dottor Palumbo. Si tratta di una rete collaborativa tra gli 8 ospedali abilitati alla somministrazione della terapia trombolitica sistemica nell’ictus ischemico in fase acuta che si sono organizzati in un progetto collaborativo che si contraddistingue per l’integrazione multidisciplinare e l’organizzazione condivisa dei processi di cura.
Il gruppo multiprofessionale coinvolto nella rete assistenziale ha un ruolo fondamentale ed ha permesso di condividere in tutti gli ospedali della rete percorsi formativi e clinico assistenziali con l’obiettivo di ottimizzare i tempi di intervento della fase acuta, la qualità dell’assistenza nella fase di ricovero e l’applicazione della migliore terapia per la prevenzione secondaria.
La Stroke System Aziendale collabora con la Stroke Unit e la Neuroradiologia interventistica di Careggi che accoglie i pazienti che necessitano di un intervento di trombectomia meccanica in caso di occlusione di un grosso vaso. Stretta sinergia anche con il gruppo regionale e le Associazioni nazionali ed Internazionali ISA (Italian Stroke Association) ed Eso (European Stroke Association).
Redazione
Il sindaco Oreste Giurlani e l'assessore regionale Simone Bezzini intervengono in merito all'ospedale di Pescia.
"Lo diciamo da mesi, è in atto un progressivo svuotamento del "nostro" ospedale, l’ospedale, appunto, non solo e non tanto di Pescia ma dell'intera Valdinievole.
Sottolineo questo punto perchè non vogliamo che questa appaia una battaglia localistica ma una questione di fondo per mantenere e salvaguardare una risorsa di eccellenza sanitaria e sociale per tutti i cittadini di questo territorio, che è molto vasto.
Adesso si parla di crisi dei pronto soccorso e immediatamente per la nostra Asl appare il nome del nostro SS. Cosma e Damiano. Per questi motivi chiederemo la convocazione immediata della conferenza dei sindaci.
Faremo tutto il possibile perchè ciò non accada. Ma questo non basta più, dopo la chiusura del punto nascita, la cui riapertura appare sempre più improbabile nonostante gli impegni; dopo la disastrosa ristrutturazione del cup, da noi sempre contestata; dopo la carenza cronica di medici e anestesisti, ora è il pronto soccorso ad essere messo a rischio.
E' bene che sia chiaro che è una prospettiva non solo inaccettabile ma che non vogliamo nemmeno discutere. E su questo chiameremo sindaci, associazioni, cittadini ad una mobilitazione immediata e pretendiamo dalla direzione dell'Asl e dalla regione Toscana risposte certe e immediate.
Voglio ricordare infine che proprio la pandemia aveva messo in evidenza la necessità di mantenere e valorizzare i presidi territoriali e questo era l'impegno che stato e regioni avevano preso con i cittadini, se si vuole mantenere un minimo di credibilità delle istituzioni, sarà bene mantenerlo”.
Redazione
Il nuovo spazio di YouLab è stato oggetto di un recente intervento di rifacimento estetico (le pareti sono state rivestite con una pellicola che ritrae paesaggi urbani americani, utilizzando la tecnica dello wrapping) e di riarredo, con nuove sedute e tavoli dotati di ruote per adattarsi alle esigenze dei ragazzi. Ridefiniti anche gli spazi, per dare maggiori possibilità di movimento durante le attività e accogliere nuovi macchinari.
Hanno inaugurato il nuovo spazio l'assessore del Comune di Pistoia Leonardo Cialdi e il console generale degli Stati Uniti d'America a Firenze, Ragini Gupta. Presente anche la funzionaria dell'Ambasciata USA in Roma responsabile degli American Corner italiani, Gimena Campos Cervera.
Al termine della cerimonia, la console si è fermata a parlare con i ragazzi di YouLab Pistoia in merito ai progetti che vengono sviluppati nello spazio appena riallestito.
L'inaugurazione ha aperto idealmente le attività per celebrare i 10 anni di vita dell'American Corner di Pistoia, inaugurato dall'Ambasciatore USA dell'epoca il 23 aprile 2013.
Redazione
In collaborazione con i Teatri di Pistoia sarà presentato il libro degli Immagici “Primavera Luminosa” illustrato da Federica Niedda e scritto dagli autori Monica Anzidei, Glauco Bicchi, Costanza Cappellini, Fabio Catrummi, Fabio Dalle Piagge, Elisabetta Gasperetti, Barbara Pellegrini, Andrea Spagnesi e Jusca Tredici. I testi saranno letti da Francesca Giaconi.
“Primavera luminosa” è una favola scritta dagli Immagici, il gruppo nato nel 2008 in seno al Laboratorio di Scrittura tenuto da Gianni Cascone presso Il Funaro in collaborazione con l’unità funzionale complessa salute mentale adulti di Pistoia diretta dal dottor Riccardo Dalle Luche.
Il gruppo, che si rinnova periodicamente per offrire alle persone che frequentano il Centro Diurno Desii un’ opportunità di crescita relazionale e culturale, negli anni ha prodotto ben due romanzi collettivi, La mano di corallo (Il Funaro 2012) e Valdrada (Giraldi 2017) e una copiosa produzione di racconti e poesie alcuni dei quali sono stati raccolti nel volume collettaneo Pietre che parlano (Giraldi 2019).
Dopo la creazione di Valdrada, al fine di far sperimentare agli autori degli Immagici l’esperienza di un altro genere, fu proposto al gruppo di scrivere una favola. Così è nata Primavera luminosa, storia di formazione avventurosa di un solitario bambino cinese e dei suoi amici italiani.
Il coordinatore del laboratorio, d’accordo con gli operatori socio-sanitari che da sempre accompagnano l’opera degli Immagici, ha affidato ad una illustratrice di libri per bambini di primo livello qual è Federica Niedda il compito di illustrare la narrazione.
Oggi Primavera luminosa è un libro illustrato che tranquillamente si confronta con le migliori opere del settore.
Redazione
L'Operazione Multiutility Toscana ha l’obiettivo dichiarato di quotare l’acqua in borsa, senza quindi tener conto dell'esito del referendum del 2011 che affermò il dovere dello Stato alla ripubblicizzazione del servizio idrico. Nei comuni che già hanno aderito come Pistoia, i cittadini non sono stati informati su un argomento vitale per la Comunità.
"L’acqua - si legge nel comunicato dell'Associazione Acquabenecomune Pistoia e Valdinievole - non deve essere consegnata al mercato, ceduta alla logica del profitto, della speculazione finanziaria. Come impedire questa deriva? Ci riflettiamo assieme, giovedì 15, col supporto di esperti. Si può ancora salvare l’acqua, tutelare la vita delle persone, ripubblicizzare i servizi essenziali sotto la gestione di Enti di diritto pubblico. Assieme decideremo una campagna di opposizione a scelte che se adottate, danneggerebbero irrimediabilmente la vita, il futuro della Comunità".
L’evento inizia alle 19,30 con un’apericena al costo di 10,00 euro a sostegno della iniziativa. E’ gradita la prenotazione 3396134081.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.