Il nuovo canale informativo ha l’obiettivo di sfruttare la diffusione capillare dell’applicazione WhatsApp per rendere più dirette e immediate le comunicazioni tra cittadino e Comune, promuovendo la partecipazione e la trasparenza informativa. Il servizio quindi si aggiunge alle altre modalità che i cittadini possono utilizzare per richiedere informazioni su uffici e servizi dell’Amministrazione. Si può infatti contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico PistoiaInforma chiamando il numero verde 800-012146, per email all’indirizzo
«Si tratta di un ulteriore passo avanti per la comunicazione diretta ed immediata con i cittadini che vorranno usufruire di questo servizio – sottolinea l’assessore all’innovazione tecnologica Alessandro Sabella -. L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è un punto di riferimento importante per la città con dipendenti sempre attenti alle esigenze della popolazione per qualsiasi esigenza».
Il servizio sarà attivo, in una prima fase sperimentale, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13. Come il numero verde, sarà gestito direttamente dagli operatori di PistoiaInforma senza ricorso ad automatismi, quindi ogni richiesta di informazione sarà vagliata singolarmente e riceverà una risposta personalizzata.
Per utilizzarlo gli interessati dovranno registrarsi sul sito comune.pistoia.it - cliccando sull’icona presente nelle pagine del sito stesso - dove troveranno anche il numero WhatsApp da salvare sul proprio smartphone.
Redazione
Verranno riqualificati oltre 10.800 corpi illuminanti con tecnologia a led, che garantiranno un risparmio energetico pari al 58% ovvero 3.300.000 Kwh all’anno, pari a 1.330 tonnellate di CO₂ che non saranno emesse nell’atmosfera ogni anno. Un grandissimo taglio ai consumi per l’illuminazione pubblica di Pistoia, che corrisponde al consumo medio annuo di circa 1.223 famiglie. Inoltre, l’energia elettrica fornita sarà certificata verde al 100%. Sono questi alcuni dati del progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica offerta da Hera Luce per il Comune di Pistoia, attivato tramite la convenzione Consip – servizio luce 4, valido per tutto il territorio dell’Umbria e della Toscana: un completo restyling che coinvolgerà tutto il sistema di illuminazione pubblica del territorio comunale, per illuminare in modo più “green” e più efficace le strade, i monumenti e le piazze della città.
Oltre alla sostituzione dei punti luce si procederà con la riqualificazione e sostituzione di 436 sostegni, con l’adeguamento di 66 quadri elettrici e con l’installazione di 236 sistemi di telecontrollo e monitoraggio dell’illuminazione. A tutto ciò si aggiunge anche la sostituzione di oltre 5 km di linea elettrica.
I vantaggi della nuova illuminazione
Grazie all’accordo stretto tra Hera Luce e il Comune di Pistoia, oltre 10.800 corpi illuminanti esistenti saranno ottimizzati con tecnologia led di ultima generazione, opportunamente dimensionati per soddisfare le diverse esigenze illuminotecniche imposte dalle normative vigenti. Saranno, inoltre, installati 236 sistemi di telecontrollo da quadro per permettere la gestione remotizzata degli impianti, e quindi un uso più efficace ed efficiente dell’energia in base alle reali necessità del territorio e le fasce orarie, e saranno sostituiti e riqualificati oltre 436 sostegni dei corpi illuminanti.
Le nuove luci permetteranno ogni anno di risparmiare il 58% di energia. La riqualificazione dell’illuminazione non è però solo positiva per l’ambiente: la diminuzione delle emissioni, infatti, non preclude l’efficienza luminosa degli impianti, anzi, la migliora nettamente. I corpi illuminanti a led permettono un miglioramento dell’illuminazione stradale sia in termini di uniformità che di confort visivo, incrementando la percezione dei colori: queste caratteristiche contribuiranno a garantire maggior sicurezza e il corretto livello d’illuminamento, diminuendo l’inquinamento luminoso prodotto.
Il progetto rappresenta un’applicazione concreta dell’economia circolare e un contributo rilevante al raggiungimento degli obiettivi per il 2030 dell’agenda sostenibile delle Nazioni Unite, in piena armonia con le politiche europee del Green Deal e le politiche di carbon neutrality.
«Questo progetto di ottimizzazione rappresenta una svolta importante per la nostra città – evidenzia il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi –. Grazie all'accordo con Hera Luce, Pistoia sarà dotata di un'illuminazione pubblica più efficiente e meno inquinante, che permetterà al Comune di risparmiare il 58% sul consumo energetico. Un piano di riqualificazione che prevede la sostituzione di 10.800 sorgenti luminose di vecchia generazione con nuovi apparecchi a led, che illumineranno la nostra città abbattendo le emissioni e rendendo più efficace il sistema. Un progetto innovativo che indirizza Pistoia verso una maggiore sostenibilità e sicurezza.»
«La scelta di dotare il nostro territorio di una nuova illuminazione avrà un grande impatto sulla rete pubblica – sottolinea Alessandra Frosini, assessore ai lavori pubblici – tanto da prevedere la sostituzione di tutti i punti luce. Si tratta di un aggiornamento importante nell’economia della città, perché permette di rispondere alle reali necessità di risparmio e alle esigenze illuminotecniche del territorio, rendendo anche più sicura la viabilità, una maggiore efficienza degli impianti con un grande beneficio per l'ambiente.»
«L’evoluzione dell’illuminazione pubblica verso una tecnologia a basso consumo energetico – evidenzia Gabriele Sgueglia, assessore alle politiche ambientali - è un passaggio essenziale per il nostro Comune perché porta a un risparmio e a una riqualificazione rispetto alla situazione attuale non più rimandabili, sia in termini di prestazioni sia dell’impatto sull’ambiente, andando così a riconciliare l'economia con il consumo delle risorse. La transizione ecologica ci pone davanti nuove opportunità che intendiamo cogliere, promuovendo e adottando tecnologie sempre più attente ai temi energetici e ambientali.»
Servizio Consip: un’opportunità per i Comuni di Umbria e Toscana
La convenzione Consip Servizio Luce 4 è riferita alla gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici. Il servizio include le seguenti attività: fornitura di energia elettrica, gestione e conduzione degli impianti, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti, interventi di riqualificazione energetica, innovazione tecnologica e adeguamento normativo. Si tratta di un’opportunità per i Comuni di Umbria e Toscana, che possono richiedere l’attivazione del servizio con un semplice click: gli enti interessati possono convenzionarsi accedendo alla piattaforma AcquistiinRetePA messa a disposizione da Consip e seguendo le semplici istruzioni della "guida alla convenzione".
Per ulteriori informazioni acquistinretepa.it, per supporto nell’attivazione della convenzione, l’RTI ha messo a disposizione delle Amministrazioni Pubbliche un’apposita casella di posta elettronica:
Hera Luce
Hera Luce è la società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera. Gestisce gli impianti di illuminazione di oltre 180 comuni in 11 regioni italiane, per un totale di circa 530mila punti luce: una dimensione che la colloca ai primi posti fra gli operatori nazionali del settore. Hera Luce declina l’orientamento all’economia circolare e alla sostenibilità del Gruppo Hera nei servizi di city lightning attraverso soluzioni improntate alla più alta efficienza energetica e alla recuperabilità di tutti i componenti del sistema di illuminazione pubblica. È inoltre attiva nello sviluppo di soluzioni a servizio delle smart city, come la gestione intelligente del traffico, lo sviluppo e gestione di reti WiFi e videosorveglianza, l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Canali di contatto Hera Luce
Si ricorda che, per effettuare segnalazioni di malfunzionamenti o guasti agli impianti di illuminazione pubblica gestiti da Hera Luce, è previsto uno specifico contact center, dotato di numero verde e mail dedicata. Il numero verde è l’800.904.133: gratuito da rete fissa e mobile, è attivo tutto l’anno 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Redazione
Il Sindaco di Pescia, con atto n. 27 del 12.12.2022 ORDINA IL DIVIETO:
- DI UTILIZZARE articoli pirotecnici di qualsiasi categoria, specie e tipo ad una distanza inferiore a mt.150 da Ospedali, Case di Cura, Case di Riposo, ricoveri zootecnici per la tutela degli animali d'affezione (canili, etc ).
- DI UTILIZZARE articoli pirotecnici di qualsiasi categoria, specie e tipo in prossimità di: cassonetti di raccolta rifiuti, aree di deposito rifiuti, in presenza di sostanze e depositi di materiale infiammabile, scuole, manifestazioni, spettacoli e trattenimenti in aree pubbliche.
- DI UTILIZZARE articoli pirotecnici, diversamente da quanto prescritto in etichetta, in luoghi pubblici, luoghi privati aperti al pubblico, in luoghi privati laddove possono verificarsi ricadute degli effetti pirotecnici sui luoghi pubblici o privati appartenenti a terzi non consenzienti.
- DI VENDERE gli articoli pirotecnici di categoria europea F4, (IV cat . italiana) definiti articoli pirotecnici di uso professionale, non vendibili presso esercizi di minuta vendita anche se in possesso di licenza di polizia (DM 16 agosto 2016), e destinati all’uso da persone con conoscenze specialistiche, così come i prodotti pirotecnici del tipo «petardo» con limiti superiori a quelli previsti dal comma 5 (COBRA, LUPO 26, BLACK THUNDER, BOMBER 77 E SIMILARI) (Per esigenze di ordine, sicurezza, soccorso pubblico e incolumità pubblica, ai minori degli anni 18 è vietata la vendita, la cessione a qualsiasi titolo o la consegna dei prodotti pirotecnici del tipo «petardo» che presentino un
contenuto esplosivo netto (NEC) di materiale scoppiante attivo fino a grammi sei di polvere nera, o fino a grammi uno di miscela a base di nitrato e metallo, o fino a grammi 0,5 di miscela a base di perclorato e metallo), e del tipo «razzo» con limiti superiori a quanto previsto dal comma 6 (Gli articoli pirotecnici del tipo «razzo» con limiti superiori a quelli previsti al comma 5 e con un contenuto esplosivo netto (NEC) complessivo fino a grammi 75, con una carica lampo e di apertura, se presente, di non oltre 10 grammi di polvere nera o 4 grammi di miscela a basi di nitrato e metallo, o 2 grammi di miscela a base di perclorato e metallo) del D.to L.vo 29 luglio 2015 n°123, poiché tali soggetti devono essere in possesso delle abilitazioni di cui all’articolo 101 del Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635, e successive modificazioni, che abbiano superato corsi di formazione, iniziale e periodica, nelle materie
del settore della pirotecnica ed essere titolari della licenza di cui all’articolo 47 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, o del nulla osta del questore di cui all’articolo 55, terzo comma, del medesimo testo unico, quindi solo in spettacoli pirotecnici autorizzati dall’Autorità di Pubblica Sicurezza.
Redazione
Torna nella biblioteca comunale di Pieve a Nievole l’iniziativa “Un libro in dono sotto l’albero”: chi si recherà in biblioteca per un prestito, dove sono disponibili ben 15 mila titoli e le ultime novità editoriali per adulti e ragazzi, riceverà in omaggio un altro libro a sorpresa tra narrativa e saggistica, disponibili nel sacco doni di Babbo Natale!
Donare un libro è parte della rete e della condivisione che la biblioteca realizza con la cittadinanza, che può usufruire sempre e a titolo gratuito di libri, dvd, pubblicazioni di storia locale e altro, confermandosi sempre più come centro di formazione culturale permanente per l'individuo, di qualunque età, di ogni estrazione sociale e formazione personale.
La biblioteca rimarrà aperta durante tutte le festività natalizie, dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 13, e rimarrà a disposizione della cittadinanza anche lo sportello di aiuto per inoltrare le domande on line per accedere ai bandi comunali in pubblicazione (gas una tantum e agevolazioni tari).
“Confermiamo questa iniziativa perché crediamo che donare libri, sia a livello pubblico che privato, sia sempre un’azione meritoria e importante- dice il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti- e, in occasione del Natale, è l’opportunità per consolidare un legame fra le persone e questo servizio molto particolare. Invito pertanto i cittadini a visitare la biblioteca, prendere i libri in prestito e ricevere il dono che abbiamo riservato a tutti loro”.
Per informazioni : Telefono: 0572/956346, Fax: 0572/954385, Email:
Redazione
"È già passato troppo tempo da quando la porta di Palazzo del Tau si è chiusa. Ritengo che il Comune non possa limitarsi ad attendere proposte e idee degli altri, ma debba essere il protagonista di una ripartenza se davvero ci crede.
Non possiamo continuare a andare a traino dopo due licenziamenti e anni di attese. La Fondazione ha sì dato un'apertura, ma non sembra interessata a sostenere con fondi la ripartenza: questo è un onere che spetta al Comune trovando soluzioni, e se necessario spazi.
Il deputato PD Marco Furfaro ha presentato in Parlamento un emendamento alla Legge di Bilancio per un fondo straordinario che permetta di ripartire con l’attività del Museo. Facciamo un appello al centrodestra tutto, da Pistoia fino a Roma, per accoglierlo e mettere in campo fin da subito le azioni necessarie, da quelle sulla struttura fino alle attività culturali da svolgere. Ci sono associazioni e scuole già pronte a far vivere il Museo Marini, e fino ad oggi sono state sostanzialmente inascoltate. Aspettando gli altri, non si arriverà mai a un dunque. Se al centrodestra il Marini interessa per davvero, è il momento di attivarsi concretamente mettendosi in prima fila".
Redazione
Le Ferrovie dello Stato rispondono al comune di Pieve a Nievole: la chiusura delle sbarre modificata per motivi gestionali e di sicurezza. Diolaiuti “Situazione di disagio, ma transitoria”.
Qualche settimana fa il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti aveva scritto una lettera ufficiale alle Ferrovie dello Stato per segnalare la modifica del sistema di apertura e chiusura dei passaggi a livello che insistono sul territorio pievarino, soprattutto in caso di sovrapposizione del transito nei due sensi di marcia dei treni.
In pratica non vengono più alzate le sbarre in caso di passaggio ravvicinato di convogli e questo comporta lunghe file e attese prolungate. Per questo motivo il primo cittadino aveva scritto a settembre e la risposta è giunta in queste ore.
“Purtroppo in questa missiva ci viene confermato che la nuova strutturazione del servizio e , soprattutto, motivi di sicurezza impediscono l’apertura ravvicinata delle sbarre in caso di passaggi multipli- spiega il sindaco Gilda Diolaiuti-. Comprendo le motivazioni, ma i cittadini, fra i quali io stessa, ovviamente, subiamo un disagio piuttosto rilevante, in quanto ai tempi di attesa, che possono arrivare anche a 8 minuti, che non sono pochi. Di contro, questo nuovo sistema scongiura la possibilità che i veicoli possano rimanere dentro le sbarre, fra il doppio passaggio dei treni, evento che, negli ultimi tempi, si è verificato sempre più spesso, paralizzando il traffico e la circolazione della cittadina e del territorio circostante per ore intere. Comprendo che i cittadini si sono dovuti armare in questi anni di tanta pazienza, ma ora siamo chiamati, tutti noi, all’ultimo sforzo”.
Nella lettera le Ferrovie dello Stato evidenziano la transitorietà della situazione, che sarà eliminata dalla conclusione dei lavori del cavalcavia, previsti entro l’estate, che comporterà la soppressione dei passaggi a livello e il fatto che la riorganizzazione tecnica e gestionale della stazione di Montecatini Terme da cui dipendono i passaggi a livello in questione permette un transito dei convogli più veloce, con scambi percorribili ora a 60km \h che assicurano quindi una maggiore fluidità nella percorrenza del tratto.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.