Due giorni di maltempo in tutta la Toscana: avviso di criticità e allerta (codice arancione) sono stati emessi dal centro funzionale della Regione dalle 8.00 di domani, sabato 5 novembre, fino alla mezzanotte di domenica 6.
Il Comune di Pescia ha recentemente adottato nuove misure per limitare l'inquinamento, adottando il “Piano di Azione Comunale-Area Valdinievole per il risanamento della qualità dell'aria”. Vietati così fuochi all'aperto dal 1° novembre al 31 marzo.
Buone notizie per gli studenti residenti nei Comuni di Crespina Lorenzana (PI), Impruneta (FI) e Uzzano (PT): la Giunta regionale ha infatti deciso di realizzare due nuovi edifici scolastici nei primi due comuni e l'ampliamento e messa norma di quello ad Uzzano.
Venerdì 4 novembre si celebra il 98° Anniversario dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate con ricordo ai caduti presso i vari monumenti della città e orazioni ufficiali delle Autorità.
Da dicembre nella ex officina di via Matteotti si potrà fare spesa di generi alimentari di prima necessità con i buoni acquisto comunali. Le associazioni e le aziende private della zona possono prendere uno scaffale e rifornirlo di generi alimentari per un anno.
Sarà presentato questo venerdì 4 novembre, alle ore 17.00, all'Istituto Tecnico Statale “Marchi-Forti” di Pescia l'indirizzo “Tecnologie cartarie” con l'organizzazione didattica del corso e il percorso di alternanza scuola-lavoro.
Giovedì 3 novembre, nel Convento del Torricchio a Uzzano, la Condotta Slow Food Valdinievole organizza per le 20.30 una cena a base di prodotti buoni, puliti e giusti preparati dallo chef Giuliano Calvetti. Una “cena tra amici” perché sia ai fornelli, che in sala, a cucinare e servire gli ospiti, saranno i soci della Condotta locale.
In occasione della ricorrenza di Ognissanti e della commemorazione dei Defunti, rispettivamente il 1° e il 2 novembre, segnaliamo gli orari di apertura dei cimiteri della Valdinievole e di quelli di Pistoia e Lucca.
Il 26 e 27 settembre a Canneto sull’Oglio la 5ª edizione de “Il Verde del Futuro”: focus sul ruolo della filiera vivaistica nella rigenerazione urbana e sostenibile.
...
Oltre 200 operatori per il primo format esperienziale di sistema. Clima, strategia varietale e consumo al centro, con l’analisi di Giuliacci e dei big della ricerca sementiera.
...