Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
ll Colle, pregevole per l’impianto medievale, vanta una bellissima pieve rifatta in stile rinascimentale che chiude la scenografica piazza esterna alle mura, e dei bei palazzi del ‘500 e del ‘600 che ingentiliscono la severità della trama urbana.
Era il 14 marzo 1238 quando gli abitanti del castello di Castiglione, distrutto durante una guerra fra buggianesi e altopascesi, si recarono in foro Bojani dai consoli del comune di Buggiano, chiedendo di poter costruire un nuovo insediamento sul colle, detto allora di Pietrabuona. Nacque così Colle, unitosi a Buggiano con una Charta conventionis che sancì la nascita di un nuovo Comune federato, nel quale entrarono anche l’altro antico castello collinare, Stignano, e la terra murata del Borgo, sorta ai piedi della collina buggianese.
Poiché il 14 marzo quest’anno è caduto di mercoledì, il comitato paesano ha deciso di festeggiare questa ricorrenza domenica 18 marzo alle ore 11, con una solenne Messa celebrata da don Jesus Madariaga, alla quale, come di consueto interverranno tutti i colligiani, anche quelli che sono andati ad abitare altrove, e i tanti forestieri che hanno scelto l’armonia del paesaggio colligiano come luogo privilegiato di residenza o di vacanza.
Redazione
Ennio Rucco comunica dunque tramite i social che ha contattato direttamente il Ministro sul caso sicurezza in città a Montecatini Terme: « 1. La città (con le tasche dei montecatinesi) sta costruendo un commissariato per garantire i nostri operatori di polizia e lo vorrebbe pieno di poliziotti, almeno nella dotazione di competenza. Non ci serve incassare l’affitto senza poliziotti dentro.
2. A Roma il sindaco ci sarà andato decine di volte, ci hanno sempre detto che da maggio dovrebbero arrivare rinforzi dopo anni di blocco delle assunzioni e di tagli, ma dato che c’è la fila di sindaci è giusto che chi ha investito abbia la precedenza.
3. Quando la gente dice che ha paura lo dice a ragion veduta e perché mancano leggi di pubblica sicurezza adeguate ai tempi che stiamo vivendo. Chi molesta e disturba va tolto dalla strada e va trovata una legislazione contro gli affitti selvaggi. Se c’è spaccio in un appartamento ne risponda anche la proprietà, ad esempio, così ci pensano due volte ad arricchirsi sulle spalle dei concittadini. Non mi interessa il colore del governo o dei deputati. Ho scritto a tutti indistintamente e senza preavviso».
Sul fatto interviene anche Assohotel Confesercenti, giudicando l'accaduto increscioso e, in qualità di sindacato che tutela le strutture ricettive, richiede più attenzione affinché fatti come questo non si ripetano, «soprattutto con l’imminente riapertura della stagione turistica e la relativa presenza di turisti in città. Non possiamo dire che la percezione dei turisti a oggi sia di una città pericolosa ed è per questo che vogliamo ci sia una maggiore attenzione affinché non si verifichino determinate situazioni e non si crei un’ulteriore pubblicità negativa per Montecatini.»
Redazione
Tutto è nato il 25 gennaio quando Adriano Vannucci ha consegnato a Giurlani una raccolta firme di cittadini che lo volevano nuovamente sindaco di Pescia, firme che oggi da mille sono diventate circa 4.000. Per Giurlani è un giorno di partenza verso un nuovo percorso e non nasconde l’emozione nel dichiarare ufficialmente che intende rispondere positivamente alla richiesta dei cittadini: si candiderà a sindaco della città.
Da quel 25 gennaio Giurlani è andato di casa in casa per incontrare tutte le persone che volevano confrontarsi e parlare con lui: dopo una riflessione, sviluppata proprio a partire da questi spunti forniti dai cittadini, ha deciso di ricandidarsi, portando con sè l’esperienza passata. Questo percorso verso le elezioni sarà un percorso civico, dichiara Giurlani, che lancia così l’appello a tutte quelle persone, al di fuori della politica partitica, che siano interessate a far parte di due liste civiche in suo sostegno.
Queste persone saranno anche le stesse che si occuperanno con lui della stesura del programma politico, che Giurlani prevede sarà realistico data la sua conoscenza capillare del territorio.
Sulla vicenda giuridica Giurlani rassicura i cittadini: essa non andrà a inficiare un suo possibile percorso da sindaco, come sostiene anche il suo legale Paolo Carrozza, che ha ricordato, attraverso una lettera, che il regime di incandidabilità scatta solo in presenza di condanna definitiva, sentenza che in Italia non arriva prima di cinque anni. Giurlani rassicura: «Posso candidarmi dal punto di vista giuridico e inoltre non voglio mettere in difficoltà i cittadini, in questi mesi io ho sofferto il doppio di loro.» Esprime così la piena fiducia nella magistratura e la sua volontà di dimostrare la sua innocenza, ricordando infine che è in attesa della convocazione dell’udienza preliminare per l’unica accusa rimasta a suo carico, quella di peculato Uncem. Soltanto durante l’udienza si saprà se l’accusa sarà archiviata o sarà rinviato a giudizio.
Redazione
Qualche novità e numerosi punti fermi per una manifestazione che, negli anni, è diventata una delle feste primaverili più attese dai pesciatini e non solo. Torneranno, per la gioia dei più piccoli, capre, pecore e agnellini dell'Azienda agrituristica "Albero e Foglia" di Stefano Natali, che lo scorso anno era presente con uno stand gastronomico. Il piazzale centrale sarà diviso in quattro aree dedicate agli indirizzi di studio dell'Istituto, ognuno dei quali presenterà un progetto realizzato dai ragazzi e dai loro docenti, e ci saranno anche le piante in vendita dell'Associazione Vivaisti di Pescia.
Sarà allestita una mostra fotografica con i lavori dei ragazzi, realizzata in collaborazione con Flora Toscana: le foto migliori, scelte attraverso una votazione affidata ai visitatori, serviranno a costruire un calendario per il 2019, e saranno anche esposte il 15 maggio a Bologna al Parco agroalimentare FICO Eataly World, dove i vincitori riceveranno un premio. Un'importante opportunità di collegamento, dunque, con il mondo del lavoro, che potrebbe fornire contatti interessanti per un futuro inserimento professionale dei ragazzi dopo il diploma.
Altra novità saranno le vivaiste di "Pollici rosa", associazione tutta al femminile, con sede a Case Nuove di Masiano, che produce e vende piante da giardino di numerose varietà. Grande spazio, infine, ai lavori e alle iniziative delle classi, in particolare a un progetto che commemora il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale e vede coinvolti alunni e docenti.
Non cambiano, invece, orari e condizioni: la mostra sarà aperta dalle 9 alle 19 sia il sabato che la domenica, e l'ingresso per i visitatori sarà gratuito, con possibilità di servirsi delle navette che faranno la spola tra l'Istituto e i principali parcheggi cittadini.
Redazione
Nel corso del dibattito del Consiglio Comunale ed ancora prima in Commissione Consiliare l'assessore Tesi dichiara di aver già argomentato sia la motivazione del passaggio al porta a porta, sia le incidenze di costo. «Le motivazioni sono molteplici: in primis l’obbiettivo di una percentuale di raccolta differenziata oltre l’85% rispetto al 31,7 attuale, poi per l’aspetto ambientale, per il decoro nelle aree adiacenti le postazioni ecologiche, ed inoltre per fermare la migrazione del rifiuto e gli scarti tessili abbandonati sul nostro territorio.»
I costi che saranno a carico di tutti i cittadini di Ponte Buggianese riguardano la fase di avvio e più precisamente i costi derivanti dalla campagna di comunicazione, dalla consegna dei bidoncini all’utenza e, nella seconda fase, i costi per i nuovi mezzi ed il personale da utilizzare per il servizio di raccolta. Tutte queste voci compongono l’aumento previsto nel 2018, mentre l’ammortamento dei beni durevoli è spalmato nell’arco di 4/7 anni, ricorda Tesi.
«Fare quello che chiedeva il consigliere Galligani, voleva dire spalmare gli ammortamenti in più anni annullando così il beneficio della riduzione dei costi che la trasformazione del servizio che dal 2020 ne beneficerà l’intera comunità. Fin dal mese di maggio vi saranno incontri con la popolazione con diverse modalità: assemblee pubbliche ed incontri a domicilio per illustrare a tutti modalità e comportamenti.»
Questa fase è fondamentale, ribadisce Tesi, per il successo della nuova forma del servizio, che inizierà nel corso del 2018. E’ già noto che nei prossimi giorni insieme al Gestore ALIA ed all’ATO Toscana Centro sarà definito il calendario dell’avvio del porta a porta.
Redazione
La volontà da parte di ViVal Banca è quella di considerare prioritario il ruolo al servizio del territorio anche nella cultura, in questo caso attraverso il rafforzamento del legame tra studenti e arte.
«E’ un’iniziativa - ha dichiarato Alessandro Belloni, presidente di ViVal Banca - che la nostra nuova banca accoglie con grande favore perché la “Borsa di Studio Jorio Vivarelli” interessa i giovani che sono la base portante della nostra società e a cui ViVal Banca rivolge una particolare attenzione. Coinvolgendo tutta la provincia di Pistoia, è sicuramente uno degli appuntamenti più importanti per quanto riguarda le borse di studio legate alle scuole».
«Il premio - ha ribadito Stefano Sala, vicepresidente di ViVal Banca - è alla decima edizione e rientra in una linea che ha sempre visto la Banca vicina all’opera di Jorio Vivarelli. Alla sua scomparsa è nata questa iniziativa che voleva e vuole essere uno strumento rivolto ai giovani per ricordarne lo spessore umano e artistico, e oggi abbiamo il piacere di reiterare la borsa di studio nei modi sebbene i tempi non siano semplici sotto il profilo economico».
La “Borsa di studio Jorio Vivarelli” è riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Pistoia e provincia che sono invitati a confrontarsi sul tema suggerito da due pensieri del grande architetto pistoiese Giovanni Michelucci:
“...il mio interesse è volto a scoprire l’impegno umano
da cui l’opera d’arte è nata ed a valutare il contributo
che porta alla città nuova”
“Come deve essere la città futura? La città futura non deve esserci, si deve aspettare. La bellezza è proprio questo: aspettarla!”
«Abbiamo voluto dare un input - ha affermato l’architetto Daniele Negri, presidente della commissione giudicatrice - con queste due frasi e, per quello che è stato l’entusiasmo che ha contraddistinto tutti i commissari riuniti nell’individuare l’idea giusta, dovrebbero funzionare come stimolo alla fantasia e all’inventiva dei giovani coinvolti. Sono due frasi di Michelucci, una rivolta a Jorio Vivarelli, mentre l’altra riflette il pensiero dello stesso Michelucci che aveva il pallino della città variabile, nuova, futura: questo fatto di passare dall’uomo all’edificio che abita, alla città, alla speranza della città che verrà, ci è sembrato un concetto che può portare a qualcosa che potrebbe stupirci per la bravura degli studenti come è già successo in altre edizioni della borsa di studio».
Entusiasta Ugo Poli, presidente della Fondazione Vivarelli. «Jorio era un amico e un socio dell’allora VIBanca ed è stato corrisposto dalla Banca in questa amicizia, prima con la pubblicazione di tre volumi quando era ancora in vita, poi dalla creazione di questa borsa di studio che a Jorio farebbe molto piacere, perché aveva una forte volontà che i giovani partecipassero alla sua vita e alla sua attività».
Gli studenti potranno svolgere i propri lavori nei due ambiti nei quali si sviluppa la borsa di studio: letterario e artistico. L’importo complessivo deliberato ammonta a 6.000 euro e la commissione giudicatrice selezionerà i 15 migliori lavori pervenuti a cui verranno assegnate borse di studio così ripartite: 1° premio assegnato a tre (3) lavori da 650 euro ciascuno, 2° premio assegnato a tre (3) lavori da 300 euro ciascuno, 3° premio assegnato a tre (3) lavori da 200 euro ciascuno, 4° premio assegnato a tre (3) lavori da 150 euro ciascuno, 5° premio assegnato a tre (3) lavori da 100 euro ciascuno.
Redazione
Adesso in città non sarà più necessario cercare parcometri, ricorrere a carte di credito, ricariche o monetine per pagare la sosta, basta scaricare l’app gratuita Telepass Pay.
L'utilizzo è semplice, basta confermare la propria posizione e impostare la durata della sosta, al resto ci pensa l’app che calcola direttamente l’importo complessivo e il successivo addebito. Inoltre, è possibile pagare la sosta per più targhe contemporaneamente e modificare il termine della sosta, anticipandolo o posticipandolo, anche a distanza. Con questo nuovo sistema si pagheranno i soli minuti di sosta effettivi, senza alcun costo aggiuntivo sulla tariffa.
Le novità di Telepass Pay non finiscono qui: si può pagare direttamente dall'app anche il rifornimento di carburante presso la rete dei gestori convenzionati, sia in autostrada che in città. Un sms notificherà l’addebito direttamente sul proprio conto Telepass Pay. Per accedere a tutti i servizi di Telepass Pay è sufficiente sottoscrivere il contratto attraverso il sito telepass.com o direttamente sull’app Telepass Pay, disponibile per dispositivi Android e iOS.
Antonio Esposito, responsabile commerciale di Telepass, spiega: "Siamo presenti con questo sistema in 50 città italiane. Montecatini è la terza città in Toscana, dopo Lucca e Arezzo, anche prima di Firenze, per la differenza di pochi mesi. I clienti di Telepass pay potranno, con la stessa app, pagare oltre alla sosta, anche il carburante e presto saranno interessati altri segmenti di mobilità, pagando taxi, car sharing e simili".
Renato Cipollini, amministratore unico di Montecatini Parcheggi, spiega inoltre: "Si va verso una completa digitalizzazione della sosta, almeno dal punto di vista del controllo: con la trasformazione digitale i vigili sono dotati di uno smartphone con cui fotografare la targa, rilevando tutti i permessi du quell'auto e quindi sanno se è necessario elevare una sanzione o meno. Ogni vigile ha anche una piccola stampante collegata con il bluetooth al telefonino: nel momento in cui ci sarà la sanzione, questa sarà stampata su carta e apposta sul vetro dell'auto".
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.