L'assessore all'ambiente del Comune di Ponte Buggianese, Nicola Tesi, chiarisce alcuni punti sulla raccolta porta a porta e sulle incidenze di costo in in risposta al consigliere Massimo Galligani del gruppo “Il Ponte”. Il passaggio a questo tipo di raccolta punta a raggiungere una percentuale di differenziata che vada oltre l'85%.

Nel corso del dibattito del Consiglio Comunale ed ancora prima in Commissione Consiliare l'assessore Tesi dichiara di aver già argomentato sia la motivazione del passaggio al porta a porta, sia le incidenze di costo. «Le motivazioni sono molteplici: in primis l’obbiettivo di una percentuale di raccolta differenziata oltre l’85% rispetto al 31,7 attuale, poi per l’aspetto ambientale, per il decoro nelle aree adiacenti le postazioni ecologiche, ed inoltre per fermare la migrazione del rifiuto e gli scarti tessili abbandonati sul nostro territorio.»
I costi che saranno a carico di tutti i cittadini di Ponte Buggianese riguardano la fase di avvio e più precisamente i costi derivanti dalla campagna di comunicazione, dalla consegna dei bidoncini all’utenza e, nella seconda fase, i costi per i nuovi mezzi ed il personale da utilizzare per il servizio di raccolta. Tutte queste voci compongono l’aumento previsto nel 2018, mentre l’ammortamento dei beni durevoli è spalmato nell’arco di 4/7 anni, ricorda Tesi.
«Fare quello che chiedeva il consigliere Galligani, voleva dire spalmare gli ammortamenti in più anni annullando così il beneficio della riduzione dei costi che la trasformazione del servizio che dal 2020 ne beneficerà l’intera comunità. Fin dal mese di maggio vi saranno incontri con la popolazione con diverse modalità: assemblee pubbliche ed incontri a domicilio per illustrare a tutti modalità e comportamenti.»
Questa fase è fondamentale, ribadisce Tesi, per il successo della nuova forma del servizio, che inizierà nel corso del 2018. E’ già noto che nei prossimi giorni insieme al Gestore ALIA ed all’ATO Toscana Centro sarà definito il calendario dell’avvio del porta a porta.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot