Le aziende agricole sono le prime a subire le conseguenze di eventi climatici estremi, dall’esondazione dei fiumi all’erosione dei terreni, fino alla perdita di valore dei fondi. Eppure, nonostante il loro ruolo centrale, non vengono considerate attori principali nei processi decisionali.
Chi si fa carico dei danni derivanti da un sistema che, in alcuni casi, non riesce a intervenire tempestivamente? Troppo spesso il peso economico ricade sulle imprese agricole, senza adeguate compensazioni o supporti.
“Non vogliamo generalizzare – prosegue il Direttoe Cavicchioli – perché ci sono realtà in cui gli interventi funzionano bene. Ma cosa accade dove non si riesce ad agire? Perché le responsabilità ricadono sempre sugli stessi soggetti? È tempo di passare ai fatti, senza ulteriori rinvii.”
Un primo passo concreto potrebbe essere il tavolo tecnico annunciato durante la conferenza stampa dei Consorzi di Bonifica. “Discutere è utile, ma servono soluzioni immediate e attuabili. Gli agricoltori non possono attendere all’infinito”, aggiunge Cavicchioli.
Tra le priorità indicate da Confagricoltura Toscana vi è la progettazione di un sistema irriguo moderno ed efficiente, essenziale per garantire la stabilità del settore agricolo in un contesto di cambiamenti climatici sempre più estremi.
Inoltre, Confagricoltura Toscana solleva dubbi sull’efficacia di alcune restrizioni ambientali, come quelle imposte nei Siti di Rete Natura 2000 o nelle riserve naturali, che in alcuni casi limitano le attività agricole senza un reale beneficio per l’ecosistema.
“Preservare l’ambiente è fondamentale – conclude Cavicchioli – ma non possiamo trascurare la sostenibilità economica e la libertà d’impresa. Serve un equilibrio tra tutela del territorio e sopravvivenza delle aziende agricole. Senza interventi mirati, i problemi rimarranno irrisolti e a pagarne il prezzo saranno sempre gli stessi.”
Redazione
Il percorso, finanziato dalla Regione Toscana con le risorse del PNRR nell’ambito del progetto Giovanisì, ha rappresentato un'opportunità esclusiva per 19 allievi selezionati tra cinquanta candidati.
Il corso, della durata complessiva di 640 ore, si è svolto a Pistoia, presso il Nursery Campus e la sede della Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista. Grazie alla collaborazione con Vannucci Piante, Comune di Pistoia e Toscana Formazione, gli studenti hanno potuto sviluppare competenze avanzate nella cura e valorizzazione del patrimonio verde storico.
Una parte significativa del programma ha incluso 240 ore di stage presso prestigiosi giardini e parchi storici toscani. Tra le location coinvolte figurano:
Villa Medicea di Poggio a Caiano
Villa Celle
Villa Medicea di Castello
Parco Mediceo di Pratolino
Orto Botanico dell’Ateneo di Firenze
Giardini della Fortezza Nuova
L'obiettivo principale del corso è stato formare giardinieri professionisti in grado di preservare e restaurare il patrimonio verde, con un approccio rispettoso delle strutture paesaggistiche e delle esigenze del settore.
I 19 giardinieri d’arte diplomati, 7 donne e 12 uomini di età compresa tra i 24 e i 59 anni, provengono da background eterogenei. Tra loro si annoverano professionisti già operanti nel settore, disoccupati alla ricerca di nuove opportunità e studenti desiderosi di ampliare le loro competenze.
L’elenco dei diplomati include:
Daniel Andro (Prato)
Alberto Barzagli (Quarrata)
Eleonora Basili (Firenze)
Maria Stella Bianchini (Marliana)
Greta Conti (Greve in Chianti)
Gian Maria Didio (Scandicci)
Luca Lumini (Signa)
Alberto Gonfiantini (Montale)
Mirko Guidoni (Pistoia)
Francesca Lucarelli (Pistoia)
David Mangoni (Pistoia)
Emilia Matteucci (Campi Bisenzio)
Filippo Mureddu (Firenze)
Daniele Pillitteri (Pistoia)
Irene Procacci (Calenzano)
Aliona Rahmetov (Certaldo)
Stefano Rinaldi (Pistoia)
Federico Tidda e Alessandro Todeschini (Sesto Fiorentino)
.
L’evento conclusivo dell’11 gennaio, tenutosi al Nursery Campus, ha visto la partecipazione di importanti esperti del settore. Durante la cerimonia di chiusura, gli attestati sono stati consegnati dalla Professoressa Graziana Malesci e da Vannino Vannucci, che hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa. I risultati occupazionali del corso sono molto positivi: quasi tutti i partecipanti disoccupati hanno già trovato un impiego nel settore, mentre altri sono in fase di inserimento
L’evento ha acceso i riflettori sulla necessità di una scuola permanente per giardinieri a Pistoia. È già in programma la quarta edizione del corso per Manutentore del Verde, gratuito per chi accede all’assegno formazione GOL, oltre a un ambizioso progetto per un Master in Garden Design.
L’entusiasmo dei partecipanti è stato ulteriormente arricchito da momenti artistici e musicali, con le performance di Gennaro Scarpato, le letture di Stella Paci e i video di Gabriele Nannini.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.