Torna il Carnevale Pistoiese con tre giornate di festa in piazza della Resistenza per il divertimento dei bambini e delle famiglie tra maschere e coriandoli.
La prima sfilata dei carri è prevista domenica 5 febbraio, le date successive il 12 e 19 dello stesso mese con orario dalle 14.30 in poi. L'iniziativa è organizzata dal Comitato cittadino con la compartecipazione del Comune.
Saranno presenti carri allegorici - con nuove maschere - realizzati dai volontari dei quattro Rioni cittadini. I carri sfileranno lungo un tragitto per una parte previsto lungo la strada, che sarà chiusa per permettere la manifestazione, e una parte all'interno della piazza. Ogni giornata di festa sarà animata anche da banchi gastronomici, scuole di ballo del territorio che si esibiranno in due spazi allestiti sempre nell'area dei festeggiamenti, ma anche truccabimbi, pony e attrazioni per adulti e bambini.
L'ingresso al Carnevale è gratuito fino a 12 anni di età, per il biglietto è previsto un contributo di 5 euro. Al momento dell'acquisto del biglietto saranno consegnati buoni sconto validi nei supermercati Conad di Pistoia, Mister Wizard e Andreini Giocattoli.
Le prevendite dei biglietti di ingresso alla manifestazione carnascialesca inizieranno mercoledì 1° febbraio al Bar Nazionale in piazza Leonardo Da Vinci, Bar Crudelia in Via Borgognoni, al bar ristorante La Capannina a Bottegone e al bar la Tazza Rossa di via Carratica.
La festa mascherata è sostenuta da Conad, Brandini Auto, Mister Wizard, Il Taba in collaborazione con Fiat 500 club di Pistoia e si svolgerà anche grazie alla partecipazione di Vigili del Fuoco, Cisom Ordine di Malta, Associazione Radioemergenza e assistenza sanitaria Croce Verde oltre a numerosi volontari dei quattro rioni cittadini.
In caso di maltempo il corso sarà recuperato il 26 febbraio.
Redazione
Proseguono i lavori ai lastricati in via della Torre per poi passare in piazzetta Sozzifanti.
Per permettere l’intervento sono previste alcune modifiche alla viabilità. Pertanto da martedì 31 gennaio fino al 7 febbraio in piazzetta Sozzifanti e via della Torre (tratto tra piazzetta Sozzifanti e via Pacini) sarà in vigore il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata.
Compatibilmente allo svolgimento dei lavori, dovrà comunque essere consentito l'accesso ai residenti della zona, mediante percorsi pedonali protetti nei tratti non interessati dagli interventi.
Sul posto sarà presente la segnaletica di preavviso.
Redazione
Dopo i sopralluoghi dei giorni scorsi, le telecamere Rai saranno dunque in città martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, impegnate in una serie di set che interesseranno piazze e monumenti del centro storico. Completate le riprese e definita la programmazione, la produzione di “Paesi che vai” comunicherà la data in cui verrà mandata in onda la puntata su Pistoia.
Per agevolare le riprese, nei prossimi giorni sono previste alcune modifiche alla viabilità.
In via della Torre, nel tratto tra via Roma e via dell’Acqua, dalle 13.30 alle 16.30 del primo febbraio sarà vietata la sosta, con rimozione forzata. In via della Madonna, nel tratto antistante la chiesa della Madonna, e in via Vitoni, nel tratto adiacente la chiesa della Madonna, dalle 8 alle 12:30 del primo febbraio, divieto di sosta con rimozione forzata. In piazza del Duomo, dalle 8 alle 18.30 del 31 gennaio, 2 e 3 febbraio, e dalle 14.30 alle 18.30 del primo febbraio, non dovranno essere presenti mezzi, in sosta o in transito.
In via della Madonna, nel tratto antistante la chiesa, sarà vietato il transito dalle 8 alle 12.30 del primo febbraio; in via Cavour, nel tratto antistante la chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, dalle 8 alle 10 del 2 febbraio, saranno in vigore divieti di sosta con rimozione forzata e di transito.
Sul posto sarà presente la segnaletica di preavviso.
Redazione
Continua il lavoro continuo dell’amministrazione comunale di Pieve a Nievole sul tema del risparmio energetico e della tutela dell’ambiente, specialmente in ambito scolastico, con il recente completamento di altri due progetti rilevanti alle scuole d’infanzia Vivaldi a La Colonna e Falcone e Borsellino in località Riani.
Dal 2014 si susseguono infatti progetti, investimenti e interventi tesi a migliorare il servizio energetico, ma con costi minori e grandi vantaggi per l’ambiente e il futuro del territorio.
E’ stato infatti portato a termine un grande progetto di efficientamento di tutta la pubblica illuminazione che ha visto la progressiva e completa sostituzione di tutti i punti luce con una spesa di ben 765mila euro , con moderni impianti a led che permettono un risparmio importante nel consumo di energia con una illuminazione migliore.
Nelle scuole ci sono stati molti interventi : la sostituzione degli infissi ed altri interventi mirati all'efficientamento energetico alla scuola elementare De Amicis per una spesa di 76.000 euro, la scuola elementare Leonardo da Vinci con un costo di 90.000 euro, la scuola dell'infanzia Vivaldi per una spesa di 46.000 euro, insieme al palazzo comunale, per un costo di 55.000 euro.
Come detto, l’amministrazione comunale non si è fermata e durante le vacanze natalizie sono stati ultimati nuovi interventi di efficientamento energetico alle scuole dell’infanzia Vivaldi (La Colonna) e Falcone e Borsellino (Riani).
Questi ultimi interventi, per un costo complessivo di 70.000 euro, sono finanziati nell’ambito della Missione 2: “Rivoluzione verde e transizione ecologica”; componente C4: “Tutela del territorio e della risorsa idrica”; Investimento 2.2: “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni” del PNRR, da parte del Ministero dell'Interno.
Quindi un ufficio tecnico in linea con le intenzioni dell’amministrazione comunale ha saputo cogliere tutte le occasioni che si sono presentate su questi versanti.
“Essendo una priorità vera e non solo a parole- sottolinea il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti- abbiamo lavorato intensamente come amministrazione comunale, grazie alla struttura tecnica che ha saputo tradurre in progetti queste intenzioni, e oggi il nostro comune è certamente all’avanguardia sotto l’aspetto del contenimento dell’utilizzo di energia, in presenza comunque di una elevata qualità di servizi. Crediamo sia importante proseguire e quindi continueremo a lavorare in tal senso, nell’ambito dell’efficientamento degli impianti e di una attenzione all’ambiente e alla transizione ecologica che ci vede convinti e decisi e che ci vedrà, a breve, proporre una grande innovazione che coinvolgerà anche i privati ”.
Nel dettaglio la scuola Vivaldi è stata interessata dall’installazione di un impianto fotovoltaico da 9,6 kWp per la produzione di energia elettrica che aiuterà a ridurre i costi di gestione, impianto che va ad aggiungersi a quelli già istallati in precedenza sulla scuola elementare Leonardo da Vinci, sulla scuola media Galilei e sulla palestra comunale, mentre il plesso scolastico nel quartiere Riani ha visto la completa sostituzione delle vecchie plafoniere con luci a LED, sempre nell’ottica del risparmio energetico e dell’efficientamento degli impianti: dai precedenti 5 kW complessivi di potenza delle vecchie lampade, si ha una riduzione a 3,3 kW con contestuale adeguamento ottimale alle norme illuminotecniche nelle varie aule; tutte le nuove plafoniere sono provviste di regolazione del flusso luminoso in base all’illuminamento naturale presente e di sensori di presenza per evitare sprechi e lampade dimenticate accese.
Per il 2023 invece, sempre con i fondi del PNRR, è previsto un intervento di efficientamento energetico del centro sociale comunale di via Bonamici per una spesa di 70.000 euro.
In tempi recenti inoltre, la giunta comunale con apposita delibera, ha avviato un procedimento per favorire la costituzione di una comunità energetica rinnovabile tra utenti pubblici e privati del territorio comunale con l'obiettivo, se l'operazione raccoglierà interesse, di dare un'opportunità ai cittadini per il contenimento dei costi energetici. A breve sarà pubblicato un apposito avviso per la raccolta di manifestazione di interesse i cui dettagli saranno oggetto di apposita informazione nelle prossime settimane.
Redazione
In occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, l’amministrazione comunale di Quarrata ha organizzato una serie di incontri di divulgazione e sensibilizzazione alla memoria storica nelle scuole del territorio. A partire dal mese di febbraio, le classi seconde e terze dell’Istituto comprensivo Nannini, potranno seguire la lezione della signora Francesca Nardini, nipote di Clotilde, una “Giusta tra le Nazioni”.
Francesca è originaria di Capannori, ma il lavoro in Comune l’ha portata prima a Pistoia, e poi, dal 2000 circa, a Quarrata.
Trascorrendo molto tempo con la zia, oltre ad aver conservato fotografie e documenti, Francesca ha custodito moltissimi ricordi frutto dei racconti di vita di Clotilde, una donna coraggiosa che era stata assunta dalla famiglia ebrea Sorani di Firenze, come bambinaia dei piccoli Silvano e Ornella,
Con l’avvento delle leggi razziali e delle deportazioni, la famiglia sarebbe stata destinata a fare la triste fine di tanti, ma Clotilde non intese per nessun motivo separarsi dai due piccoli.
“La zia portò con sé i due fratellini mentre il resto della famiglia si nascose in un convento vicino a Sesto Fiorentino dove i bambini piccoli non erano ammessi”, racconta Francesca in un’intervista rilasciata nel 2021 alla rivista quarratina Noi di Qua.
“Li tenne a Tofori, in Lucchesia, paese di cui era originaria. Quasi tutto il paese sapeva che loro erano ebrei ma nessuno li tradì. Non erano nascosti nel vero senso della parola, io preferisco usare la parola “ospiti” perché in realtà a loro non è mancato niente, mia zia e tutta la sua famiglia li ha amati e accuditi. Riuscì perfino a farli passare come propri nipoti con documenti falsi”.
Oltre agli appuntamenti nelle scuole, domenica 29 gennaio a partire dalle 15.30 l’Anpi Quarrata, con il patrocinio del Comune, organizza, nella Sala Zampini del Polo Tecnologico, un pomeriggio di letture e canti sulla Shoa.
Infine la biblioteca Michelucci ha preparato una ricca bibliografia sul tema, per chi ama documentarsi e approfondire.
Redazione
Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Larciano, dalle ore 22 di lunedì 30 alle 6 di martedì 31 gennaio, si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica in tutto il capoluogo di Larciano, ad eccezione di via Bartolini e strade limitrofe. Al contempo, si verificheranno mancanze d’acqua a Cerbaia, nel comune di Lamporecchio, e a Poggioni, nel comune di Cerreto Guidi. Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua, destinati a esaurirsi in breve tempo.
In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’intervento sarà rinviato al giorno successivo, con le stesse modalità orarie.
Per informazioni è possibile contattare il numero verde 800 983 389.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.