A partire da sabato 13 maggio partirà la sperimentazione della nuova organizzazione del mercato settimanale: razionalizzazione degli spazi e promozione delle tipicità del territorio per far tornare Pescia ad essere protagonista della Valdinievole.
Sabato 6 maggio, nella biblioteca comunale dei ragazzi di Pescia, i bambini della scuola dell'infanzia di Valchiusa hanno partecipato all'incontro finale di lettura animata organizzato dalle insegnanti della scuola dell'Infazia "Libero Andreotti" di Valchiusa e finanziato dal Comune di Pescia, grazie all'interessamento dell'assessore Elisa Romoli e alla disponibilità della responsabile della biblioteca Giovanna Bellandi.
La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo sulla costa toscana dal pomeriggio di oggi fino alle 19 di oggi , martedì 9 maggio, a causa di un fronte freddo in transito cui si associano rovesci e locali temporali, in particolare su entroterra maremmano e senese.
Pistoia conferma purtroppo un andamento mediamente peggiore rispetto a quello della regione: il florovivaismo segna un anno positivo, ma peggiora il settore della produzione di mobili e salotti di Quarrata, così come il calzaturiero di Lamprecchio.
"Un faro sull'Europa": in occasione della Festa dell’Europa, che si celebra oggi 9 maggio, il Comune di Pescia, nella persona del sindaco Oreste Giurlani, ha aderito alla proposta, suggerita dall’Agenzia Indire attraverso l’Istituto Tecnico "Marchi-Forti" di Pescia, di celebrare l’Europa e con essa la lunga vita dei progetti europei ERASMUS Plus.
Così come negli scorsi giorni, quando un capriolo aveva procurato un incidente con diversi ciclisti, ieri a Santa Lucia, Uzzano, un altro esemplare è stato centrato in pieno da un'auto causando la rottura totale del vetro anteriore, senza danni per la conducente.
Al seminario organizzato lo scorso venerdì all’Istituto agrario di Pescia presentati protocolli ecologici e senza uso di fitofarmaci di sintesi per la coltivazione degli olivi che danno ottimi risultati anche contro la mosca olearia. Orlandini: «queste tecniche, che tutelano ambiente e salute, possono sostituire o affiancare le convenzionali e sono sempre più sostenibili economicamente sia per il costo diminuito dei trattamenti sia perché col giusto marketing consentono di vendere l’olio anche a più di 15 euro al litro».
Il consigliere comunale Alberto Lapenna (Forza Italia) interviene sulla situazione in via Cavallotti: una strada importante della città per cui sono state investite ingenti somme per la riqualificazione, ma che oggi versa in uno stato di degrado.
La Regione Toscana stanzia 735.000 € per sostenere le aziende vitivinicole danneggiate dalla fitopatia. Misura all’interno del progetto “Sviluppo sostenibile in ambito rurale”.
...
Dopo il tavolo interministeriale di ieri 1° agosto sul contrasto al caporalato, i Ministri Calderone, Lollobrigida e Piantedosi esprimono soddisfazione. Ma dai sindacati emergono nodi ancora irrisolti: condizionalità sociale, decreto flussi, emergenza ghetti.
...