Appello di Cia Pistoia alle forze politiche di Pescia nell’interesse della floricoltura e di tutta la filiera floricola: il presidente Orlandini ricorda che il Mercato dei fiori di Pescia, in mancanza di lavori, rischiava di chiudere da un momento all’altro lasciando senza sede floricoltori e commercianti. «I finanziamenti della Regione, anche solo per la messa in sicurezza, erano (ormai) vincolati alla presentazione di un progetto multifunzionale credibile.»
Quattro milioni e 800mila euro per la manutenzione ordinaria sulle opere di seconda categoria. A tanto ammontano le risorse per il 2017 che la Regione assegnerà ai Consorzi di Bonifica come prevede la convenzione appena approvata. «Prosegue l'impegno costante sulle attività di difesa del suolo», conferma l'assessore Fratoni.
A seguito del Consiglio Direttivo di Upi, che si è tenuto giovedì 15 dicembre a Roma, l'Unione Province Toscana lancia un appello al nuovo Governo affinché risolva l'emergenza bilanci delle Province e delle Città metropolitane. Filippeschi, presidente Upi Toscana, ricorda che ci sono urgenze da rispettare per la sicurezza dei cittadini.
Il giorno 15 dicembre al Circolo Arci di Margine Coperta si è riunito il Comitato per il no al Referendum Costituzionale svoltosi lo scorso 4 Dicembre: si è così deciso di dar vita a un nuovo Coordinamento per far conoscere la Costituzione a tutti i cittadini interessati.
Riparte anche quest’anno “Scenari del XX secolo”, progetto di approfondimento della storia del ‘900, realizzato in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea di Pistoia, nato nell’a.s. 1999/2000 e che, ogni anno, coinvolge numerosi Istituti Superiori. Il tema è “L'Unione Europea, la nascita e il suo sviluppo” e sarà affrontato con il prof. Claudio Lodici (20 dicembre) e la prof.ssa Giuliana Laschi.
«Solo ora, dopo 4 anni dal termine dei lavori al nuovo Centro Giovani, è stato emesso il bando per l'aggiudicazione del servizio, con tempo limitatissimo per la presentazione delle offerte (dall'11 al 28/11/2016). L'amministrazione ha lasciato infatti poco tempo alle associazioni per elaborare un progetto valido e articolato impedendo così possibili sinergie sul territorio. Nessun percorso partecipato con la cittadinanza».
Regione Toscana ha infatti pagato 92,4 milioni di euro: è questa la somma complessiva erogata da Artea nel mese di novembre a 25.706 aziende agricole della Toscana, come anticipo del premio domanda unica Pac 2016. Complessivamente i premi hanno interessato una superficie ammissibile pari a 485.255 ha.
Dopo la delibera del 29 marzo scorso, che istituiva il “Tavolo Tecnico permanente per lo Sviluppo e il Coordinamento dell’attivazione e promozione di iniziative e progetti per il potenziamento della vocazione agricola e dell’immagine “green” del territorio di Pescia”, è stato dato ieri il via ai suoi lavori con la nomina dei componenti permanenti, da parte del sindaco Oreste Giurlani, e l’annuncio della firma del protocollo di intesa con la Regione per il passaggio di proprietà del Mefit al Comune.