//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
A cento metri da un asilo in una delle principali piazze di Buggiano, dove si svolge il mercato settimanale e dove in molti parcheggiano e abitano.
La posizione in cui si trovano i manufatti in eternit è molto pericolosa in quanto, la macchina che solleva e riabbassa i cassonetti, potrebbe spezzarli, liberando particelle di fibra che, una volta inalate, possono essere causa di Mesotelioma (tumore al polmone).Ci chiediamo come è possibile che degli addetti ai controlli e alla gestione del territorio, in primis il Sindaco, nessuno sia ancora intervenuto per farli smaltire o metterli in sicurezza. Totale indifferenza. Questo è quello che si percepisce.Oltretutto la gestione di queste problematiche dovrebbe avvenire in modo attento e immediato senza aspettare ripetuti avvisi dei cittadini. Il sito si trova a duecento metri dal palazzo comunale ben visibile a tutti. Si accusa il consigliere Giovannini di un'azione tardiva mentre invece si è trattato di un'azione di osservazione e monitoraggio e di attesa che qualcuno si occupasse quantomeno di mettere in sicurezza un materiale così pericoloso, lasciato invece incustodito a cielo aperto.Si capisce che il sindaco voglia sminuire il lavoro del consigliere Giovannini che svolge soltanto il proprio dovere: sorvegliare il territorio e sollecitare le azioni tardive dell'amministrazione. Confidiamo a questo punto che, chi di dovere, intervenga repentinamente, per la salute e la sicurezza dei cittadini e non ultimo per il decoro del paese". Qui la videosengalazione.
Redazione
link al video di segnalazione:
Giacomo Melosi, portavoce locale di CasaPound e candidato sindaco, interviene sulla condizione delle case popolari pesciatine in seguito al cedimento del parapetto di un terrazzo in via Fattori agli Alberghi. "Non solo sono edifici mal costruiti ma anche privi della minima manutenzione" - afferma Melosi - "quanto accaduto poteva avere delle gravi conseguenze, per questo chiedo con fermezza un rapido intervento da parte della Spes per controllare le strutture da lei gestite garantendo interventi dove necessario. Non è tollerabile mettere in pericolo la sicurezza dei residenti per negligenza"
Redazione
Luca Lotti (Onestà e rasparenza - Gente comune) presenta un'interrogazione sulla Tari.
"Con riferimento agli articoli apparsi sia sulla stampa nazionale che locale, aventi per oggetto la tariffazione Tari, riguardo all’eventuale doppia applicazione della quota relativa alla parte variabile, si chiedono delucidazioni in merito, in particolare se anche nel nostro comune le pertinenze sono state conteggiate, ai fini Tari, in maniera errata".
Redazione
Stasera gli attivisti del Movimento 5 Stelle della Valdinievole organizzano una cena di autofinanziamento aperta a tutti i cittadini.
Il M5S rinuncia ai finanziamenti pubblici ai partiti, quindi tutte le attività, come serate informative, materiale divulgativo, consulenze ecc, sono tutte autofinanziate. Saranno presenti i consiglieri eletti in Valdinievole e gli attivisti dei singoli meetup che potranno informare sull'operato svolto in questi anni, nei vari comuni.
L'appuntamento è a Pieve a Nievole al bar Stella via Nova in via Fratelli Cervi 1. La cena comprende il giropizza più la bevuta per la quota di 13 €. I bambini 10 €. Per prenotazioni: Anna 339 5669887.
Redazione
Franceschi apre la sua lettera, indirizzata al Commissario prefettizio Silvia Montagna, con l'augurio di avere presto la certezza che Pescia possa essere guidata da "un Sindaco di provata serietà e competenza". Intanto, fra le azioni che si possono fare per il bene della città, secondo Franceschi, c'è quella di restituirle la vecchia sistemazione del mercato settimanale del sabato.
La nuova disposizione si è infatti rivelata dannosa per il commercio, in particolare, sottolinea Franceschi, per la chiusura di un'importante via di comunicazione, come via Ricasoli "con la perdita di posti auto, quindi anche un costo per il comune".
Franceschi chiede dunque al Commissario Montagna di dare mandato agli uffici competenti, per preparare fin da subito, "la ridisposizione dei banchi del mercato, in modo da ripristinare la viabilità e l'equilibrio precario che contraddistingue il commercio nella nostra città. Questo ci consentirà di dare immediata risposta a quei gestori che ogni giorno lottano per portare avanti le loro attività".
Nel contempo Franceschi chiede anche se, in occasione delle festività natalizie, il ripristino di quella viabilità possa portare all'individuazione di nuovi spazi per la commercializzazione dei prodotti del mercato e al coinvolgimento della zona del Duomo, "ormai dimenticata da tutti".
Redazione
Il Movimento 5 Stelle vuole sottolineare l'importanza del Centro di Ricerca del Padule quale argine a tutte quelle attività che potrebbero danneggiare l’ecosistema e le risorse idriche svolgendo una costante e puntuale azione di monitoraggio e studio, contribuendo con proposte, relazioni e denunce. «Spesso quindi è stato d’intralcio al procedere di alcune scelte politiche, per le quali sarebbe stato danneggiato irreparabilmente il territorio, vedi controlli sui limiti di inquinamento delle acque e operazioni invasive di impianti di depurazione come il “ tubone ”. Inoltre le attività intensive dei vivai si stanno estendendo ai margini dell’area protetta rendendo ancora più indispensabile il controllo della salute dell’area. Non ultimo il tema della sicurezza idraulica e della manutenzione e gestione dei corsi d’acqua.»
Per il M5S si è invece assistito ad una volontà di eliminare l'autorità scientifica «scomoda» del Centro, «spesso in contrasto con gli interessi economici della clientela politica.» Dimostrazione di questo atteggiamento è per il Movimento la bocciatura da parte del PD di Buggiano della mozione volta invece a favore del proseguimento dell'attività del Centro di Ricerca: «la mozione del M5S viene bocciata perché il Centro di Ricerca del padule viene ritenuto inutile e inefficace e con aggiunta di motivazioni inerenti l’aspetto economico, rifiutando di fatto di contribuire con la "stratosferica" cifra di € 1.500 all’anno, adducendo che questo importo sarà vitale per progetti di sviluppo turistico di Buggiano.» La stessa mozione è però stata approvata dalla giunta di Monsummano Terme all'unanimità.
Redazione