Il Palio prenderà il via domenica 31 agosto con la prima edizione della giostra "Ludus Juvenum", una giornata di giochi medievali dedicati ai più giovani.
Tutto pronto per la 48° edizione del Palio di Pescia, l’evento storico che anima la città. La Lega dei Rioni ha lavorato sin da subito per rafforzare il legame con il territorio, coinvolgendo maggiormente le attività locali e potenziando la promozione a livello nazionale.
Una delle novità più attese è la seconda edizione del concorso "Il Palio in Città – La Vetrina nel Medioevo", che ha riscosso un grande successo tra i commercianti. I cittadini potranno votare la loro vetrina preferita presso le sedi della Misericordia e della Pubblica Assistenza di Pescia.
Un programma ricco di novità e tradizione
Il Palio prenderà il via domenica 31 agosto con la prima edizione della giostra "Ludus Juvenum", una giornata di giochi medievali dedicati ai più giovani.
A partire da lunedì 1° settembre si susseguiranno le tradizionali cene propiziatorie dei quattro Rioni: Ferraia, San Michele, San Francesco e Santa Maria. Un'area food sarà allestita in Piazza del Grano per i tre giorni principali, offrendo specialità locali grazie alla collaborazione di ristoranti e macellerie del posto.
Venerdì 5 settembre si terrà la benedizione degli arcieri nella Chiesa Cattedrale e la presentazione del "cencio", dipinto quest'anno da Kelly Borsheim e dedicato a Santa Dorotea. Seguirà il corteggio storico che sfilerà per le strade della città fino a Piazza Mazzini, dove due tribune speculari formeranno un'arena per il pubblico.
La "Disfida scenografica", giunta alla sua seconda edizione, vedrà i Rioni sfidarsi in una performance coreografica valutata da una giuria d'eccezione, tra cui il costumista Mirco Rocchi e Roberta Benini, presidente del Comitato Rievocazioni storiche della Regione Toscana.
Concorsi, ospiti e l'evento clou
Sabato 6 settembre Piazza Mazzini si trasformerà in un accampamento medievale con banchi, macchine da guerra e artisti di strada. La sera, nell’arena a pagamento, si svolgerà il 24° "Concorso la bellezza e l’eleganza della donna nel medioevo e nel rinascimento", con la partecipazione di gruppi nazionali e internazionali. L'evento sarà condotto dalla madrina di quest'anno, la presentatrice RAI Giulia Capocchi, e vedrà la partecipazione dell'ospite d'onore Federico Quaranta, volto televisivo e profondo conoscitore delle tradizioni italiane.
La giornata conclusiva, domenica 7 settembre, inizierà con l’estrazione dei biglietti della lotteria. L’area medievale in Piazza Mazzini, con accampamenti e falconeria, sarà accessibile gratuitamente. Nel pomeriggio, alle 15, partirà il corteo storico ridotto per arrivare in Piazza Mazzini, dove si disputerà la gara degli arcieri. Il costo per assistere al Palio dalle tribune è di 15 euro.
Redazione