La seconda edizione del Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia è in programma il 7 marzo al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Saranno giudicati da esperti i vini prodotti da 23 istituti scolastici di 13 Regioni. I vini selezionati saranno premiati al prossimo Vinitaly.

Giovedì 7 marzo nella Sala Ministri del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, si svolgerà il “2° Concorso Enologico Istituti Agrari d'Italia”, che mette a confronto i vini prodotti direttamente dagli Istituti dove la materia enologica è stabilmente inserita nel percorso formativo degli studenti. Alla commissione giudicatrice saranno presentati diverse decine di campioni provenienti da 23 Istituti scolastici di 13 diverse Regioni italiane.
Il concorso è stato indetto congiuntamente dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e da quello delle Politiche agricole alimentari e forestali, con il supporto operativo di Assoenologi. L’obiettivo, come lo scorso anno, è quello di sensibilizzare ancora di più gli Istituti verso sempre maggiori livelli qualitativi, stimolando nel contempo una didattica più vicina al settore ed al mercato.
Le operazioni di selezione si svolgeranno giovedì 7 marzo e proseguiranno nella giornata di venerdì 8. Nella stessa occasione si procederà alla formazione, per pubblico sorteggio, delle commissioni di valutazione e al relativo abbinamento dei vari gruppi di vini. Ogni campione sarà valutato da due commissioni diverse, formate da 5 membri, ognuna delle quali composta da tre qualificati enologi e due giornalisti della stampa di settore. A tutti i vini che avranno conseguito il punteggio complessivo di almeno 80 centesimi, corrispondenti all’aggettivazione “ottimo” in base al metodo di valutazione “Union Internationale des Oenologues”, sarà assegnato un diploma. Durante le selezioni dei vini presentati saranno compilate oltre 500 schede, verranno espressi 6.500 giudizi parziali e saranno utilizzati circa 600 bicchieri.
I vini selezionati saranno poi premiati nell'ambito di Vinitaly 2013.

Fonte Ufficio Stampa
 

News Floraviva
  • INDICE ISMEA: FIDUCIA AGRICOLA A -1,4%. OTTIMISMO SOLO TRA GLI UNDER 40
    Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori. Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo...
  • MERCATO DEI FIORI DI PESCIA: 10 MILIONI BLOCCATI SENZA FIRMA
    Il MEFIT di Pescia ottiene 10 milioni dal PNRR, ma il rilancio è bloccato dalla mancata garanzia comunale. Coldiretti ricorda l’origine del progetto. La politica si muove, anche fuori dalla giunta. A Pescia, durante l’incontro di venerdì scorso al Crea OF, non sono mancate battute strappate a...
  • FLOROVIVAISMO TRA CRISI E RILANCIO: A PESCIA SI GUARDA A EDULI E COSMETICA
    Il sottosegretario La Pietra: “Serve un territorio pronto a cogliere le opportunità e una piena attuazione della legge di settore, con focus su serre e tavoli tecnici territoriali” Una giornata di confronto tra istituzioni, ricerca e imprese per delineare traiettorie concrete di rilancio del f...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot