ecco il calendario eventi per san jacopo 2025

Iniziano oggi, martedì 1° luglio i Festeggiamenti, con la suggestiva sfilata di apertura che vedrà numerosi figuranti in abiti medievali percorrere le vie del centro, da Piazza del Duomo fino allo Stadio Melani. 

Pistoia si prepara a celebrare in grande stile il suo Santo Patrono, San Jacopo, con un ricco calendario di eventi per tutto il mese di luglio 2025, culminando nella tradizionale Giostra dell'Orso del 25 luglio

Il Via ai Festeggiamenti: Sfilata Storica e Apertura Ufficiale

L'inizio dei festeggiamenti è fissato per martedì 1° luglio, con la suggestiva sfilata di apertura che vedrà numerosi figuranti in abiti medievali percorrere le vie del centro, da Piazza del Duomo fino allo Stadio Melani. Le piazze saranno adornate dagli stendardi dei quattro Rioni cittadini: Leon d’Oro, Grifone, Cervo Bianco e Drago. Un'occasione unica per immergersi nell'atmosfera storica di Pistoia.

Novità 2025: La Vestizione di San Jacopo in Orario Serale

Una delle principali novità di quest'anno è la vestizione della statua di San Jacopo, che per la prima volta si svolgerà in orario serale, mercoledì 16 luglio, intorno alle 22:00.

L'evento, che prevede la vestizione del Santo Patrono con un mantello rosso sulla Cattedrale di San Zeno, sarà preceduto da una solenne processione con partenza alle ore 21:00 da Piazza San Francesco e arrivo in Piazza del Duomo. Parteciperanno il vescovo Fausto Tardelli e l'arciprete don Luca Carlesi. La serata culminerà con la benedizione delle gualdrappe dei cavalli, a cura del Comitato Cittadino di Pistoia ETS e con la collaborazione del Comune e dei Vigili del Fuoco. L'Assessore Alessandro Sabella si augura una maggiore partecipazione grazie a questa novità serale.

Il Palio della Giostra dell'Orso 2025: Un Omaggio a Sant'Agata

Svelato il drappo del Palio della Giostra dell'Orso 2025, realizzato dall'artista Paola Imposimato. Il "cencio" di quest'anno rende omaggio a Sant'Agata, compatrona di Pistoia dal 5 febbraio 1312. Il drappo, realizzato con tecnica pittorica manuale, raffigura Sant'Agata e San Jacopo, i colori dei quattro Rioni e la denominazione della Città di Pistoia.

Appuntamenti Pre-Giostra: Vespri e Fuochi d'Artificio

La vigilia della Giostra, giovedì 24 luglio, sarà dedicata ai Primi Vespri e alla Messa capitolare nella Cattedrale di San Zeno alle 17:30. Alle 23:00, non perdetevi i tradizionali fuochi d'artificio nella zona di Sant'Agostino, uno spettacolo imperdibile che illumina il cielo di Pistoia.

La Giostra dell'Orso: Il Clou dei Festeggiamenti

Il giorno più atteso, venerdì 25 luglio, vedrà protagonista la Giostra dell'Orso in Piazza del Duomo, con inizio intorno alle 21:15. La mattinata si aprirà alle ore 9:00 con la suggestiva Processione dei Ceri, da Piazza San Francesco a Piazza del Duomo. Alle 19:00, un corteggio storico partirà da Porta Lucchese, preludio alla sfida tra i quattro agguerriti Rioni:

  • Cervo Bianco di Porta Lucchese: bianco e verde

  • Drago di Porta Carratica: rosso e verde

  • Leon d’Oro di Porta San Marco: giallo e rosso

  • Grifone di Porta al Borgo: bianco e rosso

Le prove ufficiali della Giostra si terranno il 22 e 23 luglio.

Oltre alla Giostra, i Rioni si sfideranno in numerosi eventi sportivi tra giugno e luglio: pallavolo, calcio e hockey. Circa trenta incontri animeranno lo Stadio Melani, il campo sportivo Frascari e la palestra Anna Frank, con tornei per le qualificazioni a semifinali e finali.

Musei Civici Gratuiti il 25 Luglio e Convenzioni Speciali

In occasione della festa patronale, giovedì 25 luglio, l'entrata sarà gratuita nei Musei Civici di Pistoia (Museo Civico d'arte antica, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni) con orario continuato dalle 11:00 alle 19:00. Sarà possibile visitare anche San Jacopo in Castellare gratuitamente (max 50 persone per visita).

Inoltre, i possessori del biglietto della Giostra dell'Orso avranno diritto all'ingresso gratuito alla mostra di Daniel Buren – Fare, Disfare, Rifare a Palazzo Buontalenti nelle giornate di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio, grazie a un accordo tra Comune e Pistoia Musei.

Redazione

News Floraviva
  • INDICE ISMEA: FIDUCIA AGRICOLA A -1,4%. OTTIMISMO SOLO TRA GLI UNDER 40
    Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori. Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo...
  • MERCATO DEI FIORI DI PESCIA: 10 MILIONI BLOCCATI SENZA FIRMA
    Il MEFIT di Pescia ottiene 10 milioni dal PNRR, ma il rilancio è bloccato dalla mancata garanzia comunale. Coldiretti ricorda l’origine del progetto. La politica si muove, anche fuori dalla giunta. A Pescia, durante l’incontro di venerdì scorso al Crea OF, non sono mancate battute strappate a...
  • FLOROVIVAISMO TRA CRISI E RILANCIO: A PESCIA SI GUARDA A EDULI E COSMETICA
    Il sottosegretario La Pietra: “Serve un territorio pronto a cogliere le opportunità e una piena attuazione della legge di settore, con focus su serre e tavoli tecnici territoriali” Una giornata di confronto tra istituzioni, ricerca e imprese per delineare traiettorie concrete di rilancio del f...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot