Nel 2025, Fondazione Caript investirà 2,5 milioni nelle scuole pistoiesi per progetti didattici, laboratori, edilizia scolastica e contrasto alla povertà educativa, coinvolgendo vari enti locali.
Il MEFIT di Pescia ottiene 10 milioni di euro dal PNRR per la riqualificazione energetica e digitale del Mercato dei Fiori, assicurando il futuro della struttura.
Il Comune di Pieve a Nievole ha stanziato 49.352 euro per il Contributo Affitto 2024, grazie a fondi comunali e regionali, per supportare le famiglie in difficoltà economica.
Il 30 settembre a Prato, presso l'auditorium della Camera di Commercio, l'assemblea di Confindustria Toscana Nord discuterà su "Quale politica europea per le imprese".
Torna a Pistoia il seminario di Confindustria Toscana Nord e del Centro Studi di Confindustria Nazionale, con il sostegno di Fondazione Caript e Intesa Sanpaolo: focus su industria, Italia ed Europa.
Daniele Lombardi, direttore di Confagricoltura Pistoia, invita a una lettura più attenta dei dati sull'export del vivaismo pistoiese, citando il rapporto della Rete Rurale Nazionale (RRN), che include analisi di ISMEA, ISTAT e Italmercati, e il Monitor dei Distretti di Intesa Sanpaolo.
Il 16 e 17 ottobre 2025 Bucarest ospiterà l’undicesimo Workshop sulle buone pratiche della PAC. Al centro dell’incontro: come misurare e compensare gli impatti della Politica Agricola Comune.
...
Dal mercato dei fiori di Terlizzi istituzioni, associazioni e imprese hanno rilanciato il Distretto Florovivaistico e del Cibo di Puglia. Innovazione, export e GDO al centro della strategia.
...