Un sopralluogo sulla linea, da parte del Presidente della Regione Giani e dell'assessore ai trasporti Baccelli, ha confermato che 15 settembre 2025 inizieranno le corse sui due binari
Il 7 settembre segnerà l'inizio delle corse tecniche necessarie per garantire i massimi standard di sicurezza, e dal 15 settembre 2025, con la riapertura delle scuole, il servizio sarà pienamente attivo.
Questo raddoppio ferroviario è un traguardo atteso e di fondamentale importanza per migliaia di pendolari e viaggiatori. "È l'opera più importante realizzata in Toscana negli ultimi 10 anni," ha dichiarato l'assessore Baccelli. L'intervento migliorerà concretamente la mobilità in una zona densamente popolata e ricca di attività produttive, riducendo i tempi di percorrenza da Viareggio, Lucca e Pistoia verso Firenze. Si prevede un aumento significativo dei convogli, con circa dieci treni in più da settembre e una ventina da dicembre.
La Nuova Galleria di Serravalle: Cuore del Progetto
Un elemento chiave di questo ambizioso progetto è la nuova galleria a doppio binario di Serravalle, che sostituisce la storica galleria ottocentesca a binario unico. Completata la perforazione (avvenuta a novembre 2023) e le complesse fasi di rivestimento e posa dei binari, la galleria è ora pronta. Questo nuovo tratto garantisce maggiore sicurezza e permette una velocità superiore ai treni, contribuendo a ridurre rischi e ritardi.
Il costo complessivo dell'opera, aggiornato al 2024, supera i 337 milioni di euro, di cui 35 milioni a carico della Regione Toscana.
L'Ultima Estate Senza Treni
Per consentire il completamento dei lavori e la messa in servizio della nuova infrastruttura, la circolazione ferroviaria tra Pistoia e Montecatini Terme è sospesa dall'8 giugno al 7 settembre 2025. Durante questi mesi, sono in corso attività cruciali come la messa in servizio della nuova galleria di Serravalle e dei piazzali di emergenza, il completamento del nuovo ponte a doppio binario sul torrente Nievole e l'avvio della realizzazione di una nuova rotatoria sulla SR 435 a Pistoia.
Per garantire la continuità del servizio, sono stati attivati bus sostitutivi tra Pistoia e Montecatini Terme, con servizi aggiuntivi nelle fasce pendolari per le tratte Pistoia-Lucca e Pescia-Pistoia-Firenze.
Opere Complementari e Sviluppi Futuri
Oltre al raddoppio, il progetto include importanti opere complementari come il sottopasso ciclopedonale di Via Bonamici a Pieve a Nievole e la realizzazione di barriere antirumore.
Questo maxi-intervento da oltre 337 milioni di euro, che ha affrontato ritardi dovuti a imprevisti tecnici e geologici (come la frana "quiescente" che ha interessato la collina sopra la galleria del Serravalle), si avvia ora a una conclusione definitiva. La Regione Toscana ha complessivamente investito circa 235 milioni di euro in questo progetto strategico.
Redazione