BTO - Buy Tourism Online - è un marchio di Toscana Promozione / Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze: dal 2008 identifica un evento su Travel & Innovazione che viene organizzato a cadenza annuale, in un format unico nel suo genere che si è guadagnato nel tempo il primato di appuntamento irrinunciabile per chi vuole conoscere, approfondire e migliorare le proprie performance.
Le edizioni di BTO – Buy Tourism Online sono conference su due giornate – molto intense -, una proposta con 160 appuntamenti pensati per gli operatori della lunga filiera turistica in particolare quella ricettiva, per chi ha la responsabilità del governo del turismo dei territori, per i portatori d’interesse collettivi, chi è impegnato nel marketing e la distribuzione del prodotto turistico, chi studia, chi insegna, chi fa ricerca.
160 appuntamenti srotolati nelle quattro grandi HALL e nelle tre ARENE che ospiteranno nelle due giornate fiorentine il programma scientifico: sempre più conference, sempre più internazionale, sempre più sorprendente.
Alla presentazione della tre giorni sono intervenuti l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, il vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze Claudio Bianchi, il direttore di Fondazione Sistema Toscana Paolo Chiappini ed il direttore scientifico di BTO 2017 Giancarlo Carniani.
«Le due manifestazioni – ha detto l'assessore Ciuoffo – sono i contenitori dove vengono studiati gli spazi nuovi non ancora toccati dal mercato, le trasformazioni di un mondo in continua evoluzione, il rapporto e gli effetti del turismo su territori e città, il ruolo degli operatori e delle istituzioni, la ricchezza generata. La tecnologia è lo strumento che usiamo oggi per muoverci e gli stravolgimenti che sono accaduti in questi 10 anni su questo fronte ci permettono di avere a disposizione elementi che possono consentirci di prevedere, in un certo senso, i comportamenti. Questo è un campo sul quale diventa importante investire perché ci piacerebbe diventare in un certo senso ‘complici' delle persone che vengono in Toscana, provare a guidarli e anche a indirizzarli. Provare a dotarci di strumenti innovativi per riuscire a ‘governare' i flussi che vengono in Toscana, diventa un fattore decisivo in un mercato i cui numeri stanno superando ogni previsione. Non so quanto ancora – ha concluso - riusciremo a mantenere un rapporto personale con i nostri ospiti ma da questi eventi, fonte di sollecitazioni e provocazioni, sono convinto ci possano arrivare spunti importanti».
"Andando alla ricerca degli aspetti caratterizzanti il territorio della Valdinievole e delle aree limitrofe, è impossibile non soffermarsi a riflettere su quella splendida area che è il Padule di Fucecchio, già peschiera medicea e bonificato solo in parte nel corso dei secoli a partire dagli interventi disposti nel‘700 dal Granduca Leopoldo di Toscana.
Non solo una risorsa ambientale notevole, essendo la più grande area palustre interna dell'Italia con oltre 200 diverse specie di uccelli censiti e una interessantissima biodiversità vegetale, ma anche un luogo strettamente legato alla nostra storia, alle nostre tradizioni ed all' economia delle zone adiacenti attraverso l'utilizzo delle risorse naturali e agricole.
L'industria della lavorazione delle erbe palustri e con essa la lavorazione del vetro per damigiane e fiaschi, la manifattura del tabacco sono stati a lungo elementi distintivi dell'economia delle zone limitrofe così come la pesca. Dal "nostro padule" anticamente si raggiungeva il mare attraverso Pisa e i suoi canali sono stati a lungo importanti vie d'acqua.
Attualmente si parla molto del padule ma ci sembra che di fatto non esistano né una visione condivisa sul futuro della intera zona né un piano concreto di valorizzazione di essa, nonostante sia palese a tutti che chi visita quei luoghi se ne innamora.
Anzi, negli ultimi anni, per mancanza di fondi, è apparsa in discussione la possibilità di sopravvivenza della onlus Centro di ricerca e documentazione del Padule di Fucecchio nonostante l'ottimo lavoro svolto dal Centro stesso, sotto la cui guida sono state gestite le aree protette "Morette" e "Righetti" acquisite dai privati, diventate ora riserve faunistiche capaci di attrarre fauna stanziale e migratoria.
Anche il bel recupero della Vecchia Dogana a Ponte Buggianese rischia di perdere importanza se scollegato da un più ampio contesto di valorizzazione delle risorse ambientali, culturali e storiche dell'area del padule di Fucecchio.
A nostro avviso, superando particolarismi e contrapposizioni inutili e dannose, è necessario e urgente che si proceda, con il coordinamento dei vari enti pubblici interessati e mettendo in sinergia i diversi interessi che sul padule convergono, alla redazione di un dettagliato piano di sviluppo e valorizzazione di questa importante patrimonio che non solo ne impedisca la perdita di interesse e la progressiva distruzione, ma che anzi ne arricchisca il valore e la capacità di attrazione.
Le molte possibilità di fruizione di un patrimonio così peculiare devono costituire, adesso e in futuro, un elemento positivo nella differenziazione e caratterizzazione della Valdinievole e zone limitrofe dal resto della Toscana con un'offerta potenzialmente capace di un notevole ritorno economico in un momento in cui altre attività della zona, industriali e non, tardano a riprendersi.
È anche in questa prospettiva, a nostro avviso necessaria, che sarebbe ancor più "incomprensibile" e "colpevole" chiudere le attività del Centro Rdp, che hanno rappresentato e rappresentano l'esperienza più avanzata e proficua di gestione partecipata, scientifica e didattica del Padule di Fucecchio, apprezzata fortemente, come dimostrano le tante testimonianze del territorio, e il cui costo attuale appare decisamente sostenibile (circa 40.000 euro l'anno)".
Redazione
Come annunciato due settimane fa sono in corso d’opera una serie di lavori pubblici programmati in questi giorni: sono attivi 11 varchi elettronici, di cui tre in centro e con essi è stata ufficializzata l’inversione del senso di marcia in via Cavour, nella parte compresa tra via Mazzini e corso Roma.
Sono in corso di svolgimento anche i lavori per il rifacimento della segnaletica orizzontale nella strada provinciale che attraversa tutta la frazione Nievole, mentre per quanto riguarda la potatura dei pini e alberature, in questo momento gli operai sono al lavoro in viale Marconi, dopo aver concluso la potatura di viale Adua nella scorsa settimana.
La previsione è di concludere le potature su viale Marconi martedì 5 dicembre, in anticipo rispetto al 15/12 previsto. La riapertura delle strade avviene quotidianamente intorno alle 17.30, pertanto il venerdì dalle 17 in poi il transito verrebbe garantito regolarmente per tutto il week-end.
Conclusi intanto anche i lavori in via del Cassero per la realizzazione del passaggio pedonale della larghezza di 120 cm, all’altezza del sottopasso autostradale, separato adesso dalla carreggiata stradale mediante striscia bianca continua e da un’apposita protezione parallela.
Redazione
L'incontro si è svolto presso la sala consiliare del Comune di Montecatini Terme, dove il sindacato Fns Cisl ha consegnato ufficialmente al consigliere regionale Marco Niccolai e ai deputati Pd Edoardo Fanucci e Caterina Bini una proposta per la realizzazione del polo della sicurezza e nuova sede dei vigili del fuoco di Pescia. E' stata chiesta anche l'elevazione a distaccamento d'area per la sede di Montecatini. "Questo - commenta Niccolai - comporterebbe un aumento del personale e l'effettuazione in quella sede delle pratiche amministrative, di cui imprese e cittadini conoscono bene l'importanza. Supporteremo a ogni livello questa proposta che rafforza la nostra sicurezza, di cui i vigili del fuoco sono componente essenziale".
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.