Mancano pochi giorni al termine di “Pretiosa vitrea. L’arte vetraria antica nei musei e nelle collezioni private della Toscana” in corso al Museo archeologico nazionale di Firenze, dove si protrà ammirare, tra le altre opere, il prezioso frammento vitreo del piatto “larcianese” del III secolo d.C.

La mostra è aperta al pubblico fino al 29 gennaio e offre una panoramica assoluta e irrepetibile sul patrimonio vitreo antico conservato nei principali musei archeologici e in alcune importanti collezioni private della Toscana.
Il frammento vitreo, richiesto in prestito dai curatori della mostra al museo civico di Larciano Castello, raffigura due pesci guizzanti nell’acqua il cui movimento viene reso tramite trattini obliqui; un esempio significativo della tecnica incisoria per decorare manufatti di vetro sviluppata in Alessandria di Egitto dalla fine del I sec. d. C.
Questo raro reperto proviene da una delle due ville romane rinvenute nella Valdinievole orientale, le quali hanno restituito oggetti di pregio. Oltre a questo sono stati ritrovati: un importante anello-sigillo, una bilancina in bronzo, pezzi di mosaico termale, pavimentale e parietale e molti frammenti di vasellame ceramico.
Il pregio dei materiali rinvenuti indica il livello di agiatezza dei proprietari di queste ville, abitate per un lungo periodo, almeno dal I secolo a.C. fino al V d.C. e, nel caso della “Pievaccia”, anche per tutto il medioevo.
Il Museo civico archeologico di Larciano, attraverso la sua collezione, permette di ricostruire vicende e piccole storie che raccontano le radici di questo territorio. Aperto dal 1975, situato all’interno della rocca medievale di Larciano Castello, il museo è visitabile gratuitamente il sabato, la domenica e nei giorni festivi.

Redazione

News Floraviva
  • FAUNA SELVATICA: CIA E LOLLOBRIGIDA VERSO LA RIFORMA DELLA LEGGE 157/92
    Lollobrigida: “Svolta attesa da trent’anni sulla fauna selvatica”. Fini (Cia): “Finalmente si inverte la rotta, ma servono indennizzi e governance agricola”. La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica, presentata dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida,...
  • SICCITA': VIA LIBERA UE AI FONDI DI COESIONE PER BACINI IDRICI
    Al Forum in Masseria a Manduria, Coldiretti annuncia il via libera Ue ai finanziamenti per la gestione idrica tramite fondi di coesione: svolta storica per la resilienza agricola. In un momento segnato da ondate di calore estremo e da una crisi idrica sempre più strutturale, arriva dall’Unione e...
  • PAC: DORFMANN, NARDELLA E CONFAGRICOLTURA UNITI CONTRO I TAGLI AGRICOLTURA
    Dorfmann e Nardella difendono una PAC che definiscono "forte". Confagricoltura pronta alla mobilitazione contro i tagli UE: Giunta riunita a Bruxelles il 16 luglio durante il QFP 2027-2034. Confagricoltura plaude all’intervento congiunto degli eurodeputati Herbert Dorfmann (PPE) e Dario Nardella...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot