L’Ordinanza n. 38 del 18 aprile del presidente della Giunta regionale toscana contenente misure di contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2 negli ambienti di lavoro impone alcune integrazioni alle regole e precauzioni previste nell’analogo Protocollo condiviso nazionale del 14 marzo.
Fra queste, tanto per citarne tre particolarmente rilevanti, il distanziamento a 1,8 metri, il dover garantire lo screening sierologico ai dipendenti e collaboratori che ne facciano richiesta e l’invio del “Protocollo di sicurezza anti-contagio” per e-mail alla Regione entro 30 giorni dalla pubblicazione nel Burt (il Bollettino ufficiale della Regione Toscana). E, come annunciato, i controlli nelle aziende agricole, come di tutti gli altri settori, non tarderanno ad arrivare.
Per venire incontro alle preoccupazioni di quegli agricoltori associati che non si sentono sicuri della corretta applicazione delle regole stabilite dall’Ordinanza 38 e in particolare del protocollo anti-contagio, Confagricoltura Pistoia ha deciso di lanciare dalla prossima settimana un servizio di check-up o audit facoltativo e a pagamento in collaborazione con una struttura medica convenzionata. In sostanza, questi medici specialisti convenzionati con Confagricoltura Pistoia verificheranno presso le aziende agricole socie interessate al servizio la corretta applicazione di tutte le regole e gli elementi procedurali previsti dall’ordinanza regionale. Un modo per dormire sonni tranquilli in vista di eventuali controlli delle autorità competenti.
Si precisa che la struttura medica coinvolta in questo servizio facoltativo non ha niente a che fare con il cosiddetto “medico competente” aziendale.
Per ulteriori informazioni si può contattare l’ufficio tecnico di Pistoia, che fornirà ulteriori dettagli sulle modalità di svolgimento di questo nuovo servizio:
Redazione
Da oggi in Toscana nel campo della ristorazione è concesso anche il servizio di asporto. Tale vendita funzionerà solo su prenotazione telefonica o online per evitare così che i clienti che decideranno di recarsi a ritirare di persona i prodotti creino assembramenti fuori o dentro i locali, nei quali sarà concesso entrare solo uno alla volta e per il solo tempo del ritiro di quanto ordinato. Una nuova possibilità quindi di apertura e vendita per i ristoranti e i locali che somministrano alimenti che va ad aggiungersi a quella già presente di consegna. Un altro piccolo passo per consentire ai gestori di non perdere il contatto con i propri clienti. Proprio anche per questo molti locali pistoiesi già da tempo si sono riorganizzati o reinventati, sia per offrire comunque il loro servizio, sia per la voglia di continuare a fare il proprio lavoro, per quanto possibile, dedicandosi alla consegna nelle nostre case dei propri prodotti.
Pubblichiamo quindi un elenco delle attività aperte che effettuano servizio di asporto o consegna a domicilio.
Agrigarden è Natali 339 4213561 (anche WhatsApp) - 0572 453122
#bm_6alconfine Bar Marika Pizze e Taglieri 339 5770260
Capitan Piadina 3487445205
Bistrot Franco 0572 476222
Pausa Caffè Pescia 3383929738
Erboristeria La Fonte della Vita 333 7346137
Gusto Cup Soul 393 3136570
Bottiglieria Bellandi 366 4951253
Bar Centrale 392 6608951
Pizza Più Pizzera 392 5250031
Pizzeria 8/12 0572 476514
Agraria Di Vita 0572 452119
Azienda Agricola Albero e Foglia di Stefano Natali 331 5961507
Cantina Nobile 0572 495187
La Trattoria di Simone Brunelli Sauro 392 0698110
Pastificio Mami 0572 476217
Ristorante dal Pucci 0572 476176
Macelleria Brasolin 0572 408134
Pizza al Taglio di Coppi 0572 490660
Agraria Valdinievole 0572 477042
Pizzeria Trattoria da Giulio 0572 444976
La casa del Cane 392 3887190
Ristorante da Lorenzo 333 3175942
Osteria Come Una Volta 0572 1903461 - 328/1064722
Il Pirata 945 370 3069817
Il Ristorante 388 5858580
Aquile bar Pizzeria 339 2991570
Redazione
LAMPORECCHIO Sono stati ultimati tre importanti interventi nei due plessi scolastici di Lamporecchio, cofinanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nell’ambito dei bandi «Cantieri Smart» del 2017 e 2018. I contributi assegnati sono stati utilizzati per la realizzazione dei lavori di adeguamento sismico delle scuole dell’infanzia di San Baronto (101.515 euro) e di Borgano (42mila) e per i lavori di efficientamento energetico della scuola dell’infanzia di Borgano (10mila euro). «Sono state risorse fondamentali – scrive il Comune – che hanno permesso di sostenere i costi per l’adeguamento alle norme antisismiche delle due strutture scolastiche e di massimizzarne l’efficienza dal punto di vista energetico. Come disse infatti nel 2017 il sindaco Torrigiani, grazie a questi lavori potremo ridurre i costi di energia elettrica e metano e diminuire notevolmente anche le emissioni, con benefici non solo economici ma anche per la salvaguardia dell’ambiente. Nello specifico la scuola dell’infanzia di San Baronto è stata oggetto di un intervento di adeguamento sismico che ha interessato, mediante opere di consolidamento strutturale che ne hanno diminuito la vulnerabilità, tutte le strutture portanti dell’edificio rendendolo conforme ai requisiti richiesti dalla normativa antisismica. L’intervento di adeguamento sismico eseguito alla scuola dell’infanzia di Borgano ha riguardato invece esclusivamente la parte originaria dell’edificio, risultando le restanti parti costruite successivamente all’entrata in vigore della normativa sismica, con opere di rinforzo strutturale e l’inserimento di catene in copertura. Il risultato dell’efficientamento energetico mediante interventi di coibentazione sulla struttura sarà invece, oltre al miglioramento del comfort abitativo dei fruitori della scuola dell’infanzia, la riduzione stimata del 40% dei fabbisogni di energia non rinnovabile oltre a una sostanziale riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti. L’amministrazione comunale – conclude la nota – non può che ringraziare la Fondazione Caripit, per l’indispensabile sostegno dato alla nostra comunità».
Redazione
«Tutti concordi nell’affermare che oggi la crisi è ancora più marcata in un settore e in un territorio già colpito da una crisi strutturale. In un Comune come quello di Pescia, dove oltre un terzo della popolazione comunale è direttamente coinvolta nel comparto floricolo, la crisi del settore impatta in maniera drammatica anche sul tessuto economico e sociale di tutta la popolazione». Questo il quadro della situazione del senatore Patrizio La Pietra, membro della Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare in quota Fratelli d’Italia, al termine del tavolo di confronto in video conferenza da lui organizzato il 20 aprile scorso sul tema della crisi del settore floricolo in Valdinievole. Un incontro online a cui hanno partecipato Roberto Franchini, portavoce comunale Fdi, il sindaco di Pescia Oreste Giurlani, il presidente dell’Associazione florovivaisti Pescia Nicola Del Ministro, il direttore di Flora Toscana Simone Bartoli, i referenti pesciatini di Cia Francesco Bini e di Coldiretti Maurizio Procissi, il direttore di Confagricoltura Pistoia Daniele Lombardi, il direttore del Mercato dei fiori Antonio Grassotti, Antonio Giusti della Banca di Pescia, Andrea Rindi del Credito Cooperativo Valdinievole e Giuliano Incerpi del consorzio Coripro. Fra le principali criticità sottolineate durante l’incontro, ha sottolineato il senatore La Pietra, «la necessità di aiuti concreti da parte del governo al settore, con iniezioni di liquidità vera, intesa come risorse a fondo perduto e non solo garanzie per un ulteriore indebitamento, e di storni concreti di tasse e tributi». «Anche gli istituti bancari, nel loro intervento – ha osservato La Pietra - confermano che le aziende più a rischio sono quelle piccole a conduzione familiare e anche il finanziamento di 25.000 euro del decreto liquidità è di fatto un ulteriore indebitamento che fa solo appesantire i costi». «In questa settimana, - ha detto La Pietra – dovranno capire come far ottenere la garanzia diretta Ismea per favorire l’accesso al credito alle aziende agricole. Siccome non sarà nell’immediato, in attesa del finanziamento, stanno studiando strumenti per dare alle aziende una piccola liquidità per far fronte alle loro necessità». «A livello governativo – ha aggiunto - devo però sottolineare come lo spirito di collaborazione sia venuto meno di fronte ad una maggioranza che a parte posizioni di facciata ha respinto ogni nostro contributo, respingendo tutti gli emendamenti e ponendo la fiducia al decreto Cura Italia». «Cercherò di sollecitare il ministro Bellanova – ha concluso il senatore - affinché riesca a dare maggiore attenzione al settore floricolo e al distretto cercando di capire cosa fare per trovare delle soluzioni prima possibile».
Redazione
Oltre 190mila euro spesi per mettere in sicurezza il territorio della Valdinievole. Sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa, tre importanti interventi di somma urgenza effettuati nella seconda parte del 2019 dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, dal Genio Civile Valdarno Centrale e dalla Regione Toscana all’interno della U.I.O. Valdinievole.
Alla conferenza stampa hanno preso parte l’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni; il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno Maurizio Ventavoli; Oreste Giurlani, sindaco di Pescia; Riccardo Franchi, sindaco di Uzzano; Massimo Bicchi, assessore al bilancio del Comune di Massa e Cozzile.
«Siamo orgogliosi di questa stretta collaborazione che ha permesso il completamento, in breve tempo, di lavori estremamente importanti - ha detto il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli -. Gli interventi sono stati possibili grazie a una stretta sinergia fra Consorzio di Bonifica, Regione e Genio civile che, in collaborazione con i Comuni, hanno garantito una presenza costante sul territorio».
«Grazie al Consorzio, alla Regione e al Genio Civile per la tempestività e per aver trovato le risorse per risolvere queste criticità, che sui torrenti Pescia di Pescia e Pescia di Collodi potevano provocare danni molto più grossi – ha detto il sindaco di Pescia Oreste Giurlani -. Questo dimostra l’importanza del lavoro di squadra e della manutenzione sul territorio: i costanti interventi programmati evitano di dover intervenire in urgenza».
«I ringraziamenti non sono scontati – ha detto il sindaco di Uzzano Riccardo Franchi -. Nel nostro caso si è trattato di un intervento immediato, a dimostrazione che il Consorzio e la Regione ci sono e che in caso di urgenza ci si muove senza lasciare spazio al tempo o alle parole. Grazie per l’immediata risposta data non solo al Comune ma soprattutto ai cittadini che hanno visto una risoluzione immediata del problema».
«Le criticità sull’argine di contenimento del Torrente Borra rappresentavano un rischio per tutta la frazione di Margine – ha spiegato Massimo Bicchi assessore al bilancio del Comune di Massa e Cozzile -. Un grande grazie, quindi, al Consorzio, al Genio Civile e alla regione Toscana per il bel lavoro fatto in un momento di massima urgenza: la risoluzione del problema in tempi brevi ha impedito che ci fossero rischi importanti per la popolazione».
«Sono stati mesi molto impegnativi – ha detto l’assessore Federica Fratoni - perché abbiamo avuto diversi eventi meteo di carattere emergenziale e rispetto a questo faccio due considerazioni: il nostro territorio ha complessivamente tenuto, segno che il lavoro di manutenzione e messa in sicurezza idraulica che la Regione da anni mette in atto sta dando i suoi frutti. Secondo, poiché ogni evento lascia comunque una eredità di conseguenze, è giusto sottolineare l’efficienza messa in campo dalle strutture del Consorzio e del Genio civile per interventi di somma urgenza a tutela della incolumità pubblica, che sono stati eseguiti a regola d’arte in tempi estremamente ridotti».
Ecco gli interventi nel dettaglio, progettati e diretti dai tecnici del Consorzio con la supervisione del Genio Civile Valdarno Centrale, e realizzati attraverso un cofinanziamento tra Regione Toscana e Consorzio 4 Basso Valdarno.
Il primo ha riguardato il Torrente Pescia di Collodi dove è stato ripristinato di un tratto di circa 55 metri di muro d’argine crollato in alveo a monte del ponte delle macchie di San Piero (Comune di Pescia). Si è proceduto con la ricostruzione del tratto crollato realizzando un muro in scogliera di massi ciclopici squadrati con intasatura, riempimento in calcestruzzo e ripristino dell’arginatura in terra. Per l’operazione sono stati investiti 76.508 euro.
Il secondo intervento, per un importo complessivo di 87.424 euro, è stato effettuato su un tratto del Torrente Borra in località Margine Coperta nel Comune di Massa e Cozzile (PT). Anche in questo caso è stato ricostruito il tratto crollato mediante la realizzazione di un muro in scogliera di massi ciclopici squadrati con intasatura e riempimento in calcestruzzo. È stata quindi ripristinata l’arginatura in terra.
Infine, sul Torrente Pescia di Pescia è stato ripristinato un tratto di circa 20 metri di cordolo di fondazione, che era crollato all’interno dell’alveo in banchina sinistra idraulica a monte del ponte degli Alberghi nel Comune di Pescia (PT). L’operazione ha richiesto una spesa di 29.592 euro, che sono serviti per la ricostruzione del cordolo di fondazione, la lastricatura della scarpata interna e la ricostruzione di lastricatura della scarpata in pietrame stuccato tra pietra e pietra.
Redazione
Nadia Lupori, consigliere comunale del gruppo Centro Destra per Pieve a Nievole ha avviato un’iniziativa volta a ridurre la Tari, tassa che copre il costo di ritiro e smaltimento dei rifiuti.
«Le attività commerciali costrette a restare chiuse – scrive Lupori al sindaco e assessori Pievarini – oggettivamente non producono rifiuti (basta pensare a bar, ristoranti, alberghi) e quindi non dovrebbero pagare un servizio che non ricevono. Alia, in rispetto dei decreti vigenti, sembra abbia ridotto i servizi e messo a casa personale. È giusto che a fronte di un eventuale servizio minore il Comune possa riconoscere al gestore meno di quanto stabilito originariamente e quindi addebiti meno alle attività commerciali e in generale a tutti i cittadini. Invito a intraprendere e promuovere l’iniziativa nei Comuni membri dell’assemblea dei sindaci. Tanti membri dell’assemblea che rappresentino almeno un terzo dei voti di cui al comma 8 dell’articolo 5 dello Statuto dell’Ato creino un fronte comune che proceda con la massima urgenza alla convocazione dell’assemblea finalizzata al calcolo dei costi preventivati per l’anno corrente in cui siano tenuti nella dovuta considerazione sia il periodo di chiusura delle attività imposto dal governo sia la probabile contrazione che l’economia subirà anche nei prossimi mesi e in definitiva a ricontrattare il Piano Economico con Alia, così da consentire ai Comuni in cui quest’azienda è la società concessionaria della gestione dei rifiuti, tra cui Pieve a Nievole, di poter ridurre le tariffe Tari».
Redazione
“Non possiamo andare a suonare nelle piazze ma non c'è virus che potrà impedirci di fare festa nel giorno più importante dell'anno...” Questo è quanto dichiara Alberto Celli presidente dell’associazione culturale e di promozione sociale Lucignolo, che continua: “SABATO 25 APRILE SARA' BANDA si trasforma e passa dalle strade ai monitor dei vostri pc. Sappiamo che non sarà mai la stessa cosa... ma la musica non si deve fermare, oggi più che mai. Alle 15,00 parteciperemo alla trasmissione di Bella ciao dalla Piazza di Pescia, aderendo all'iniziativa dell'ANPI e cantando con tutta l'Italia. Dalle 15.30, sulla pagina "Oreste Giurlani Sindaco" faremo una diretta dove parleremo dell'importanza di questa festa e riproporremo i video delle bande che ci hanno
divertito in questi anni e che torneranno in futuro a far ballare per le strade di Pescia. Saranno con noi il Sindaco e Manolo Strimpelli, amico da sempre dell'associazione. Durante la diretta ci saranno collegamenti e sorprese, giusto per ricordare che sabato è una giornata di festa ed allegria.”
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.