Un risultato che arriva grazie a una lungimirante e attenta programmazione. L’amministrazione comunale di Pescia ha attivato, infatti, fin dal suo insediamento nel 2018 una strategia di sviluppo integrato basata sulla partecipazione e sulla progettazione partecipata.
Nel 2019 è stato affidato un incarico a una società di marketing (M&C – www.lab-mc.com ) finalizzato a supportare il disegno di un percorso che portasse, nell’arco di un anno, alla definizione degli input di sistema atti a creare un piano di lavoro condiviso con gli stakeholder e basato su un percorso partecipato e divulgato alla cittadinanza.
Molti gli interventi che hanno caratterizzato la parte finale della presentazione , con i presenti che hanno apprezzato molto l’iniziativa, suggerendo alcune possibili modifiche dello strumento, in particolare per un utilizzo sempre più internazionale dello stesso.
Il percorso si è concluso con la realizzazione del primo quaderno interattivo sul tema cultura/turismo, prioritario per avviare la promozione verso i nuovi pubblici che si sono creati sull’onda emotiva e i vincoli della pandemia che hanno abbandonato in massa le città d’arte in cerca di un turismo di prossimità, slow, in sicurezza, fatto per brevi periodi tutto l’anno.
Il quaderno interattivo, realizzato con la stretta collaborazione dell’ufficio cultura del comune, sembra una brochure ma in realtà è una piccola app (che non occorre scaricare perché sempre disponibile su www.pesciaturismo.it ), aggiornabile, che può essere diffusa con una semplice email. Dal quaderno si ha accesso alla città e alla montagna, alla città dell’Infanzia-Pinocchio, all’area vasta con Montecatini e Monsummano.
A supporto del lancio del quaderno e della strategia partecipata sono stati chiamati i principali punti di incontro pubblici e privati che esporranno il banner (con relativi QRcode) del progetto.
Questo progetto si inserisce nel contesto della gestione associata del turismo , che rappresenta una sfida fondamentale per tutta la Valdinievole ed è stata presentata in questi giorni durante la conferenza stampa organizzata al Caffè Storico delle Terme Tettuccio di Montecatini. Undici comuni della Valdinievole che hanno deciso di costituirsi formalmente in gestione associata per poter affrontare in modo più coordinato le strategie del settore turismo, come consente la normativa. Mentre alle singole amministrazioni vengono lasciate solo funzioni di accoglienza e informazione turistica, gli ambiti acquistano ulteriori funzioni, tra cui quella di promozione turistica coordinandosi con Toscana Promozione, con il comune di Montecatini capofila e il sindaco Baroncini presidente, ma con Pescia che fa parte della ristretta segreteria. A settembre è stato ottenuto un contributo di 85mila euro in seguito alla presentazione del Progetto Valdinievole.
È con questi obiettivi che Acque SpA, in stretta sinergia con l’amministrazione comunale, ha realizzato un importante intervento a Larciano, per la sostituzione un significativo tratto di condotta. Si tratta dei lavori che hanno interessato via Matteotti: un’operazione che ha portato alla posa in opera di 680 metri di nuove condotte, per un investimento complessivo di 430mila euro.
Nel dettaglio, i lavori in via Matteotti hanno riguardato il tratto di strada compreso all'incirca tra l’incrocio con via Luacchi e piazza Quattro Martiri. Una condotta, quella appena sostituita, che era conosciuta da tempo dai residenti, dall'amministrazione comunale e dallo stesso gestore idrico per il numero piuttosto frequente di rotture. Da qui la decisione di Acque di progettare il completo risanamento di quasi 700 metri di tubazione.
L’intervento, concluso il 23 luglio con il collegamento della nuova condotta alla rete idrica, garantirà la drastica riduzione del numero di guasti e un sensibile miglioramento del servizio per l’abitato di San Rocco, grazie anche al rifacimento degli allacci d’utenza. Non è tutto: la nuova tubazione è di ghisa sferoidale, materiale più resistente in confronto alle condotte di “vecchia generazione”, e ha un diametro maggiore rispetto a quella dismessa: per questo, oltre all'eliminazione delle perdite, il lavoro permette ora anche il potenziamento del servizio.
L’intervento in via Matteotti rientra nel quadro delle attività programmate da Acque in sinergia con l’amministrazione comunale sul territorio di Larciano, allo scopo di ammodernare tratto dopo tratto l’acquedotto locale, anche con particolare riferimento alle frazioni. Nelle prossime settimane, trascorso il tempo necessario per l’assestamento della nuova condotta, verrà eseguita la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai lavori.
Cosa prevede la legge: Tempi e scadenze
Come fare la prenotazione per il rinnovo:
Può essere effettuata per le seguenti categorie:
Per le altre tipologie la prenotazione può essere effettuata tre mesi prima della scadenza considerata la proroga disposta dal nuovo regolamento Unione Europea (UE) n. 698/2020 e dalla Legge 77/2020
Per la prenotazione, considerando i tempi di proroga, l’Azienda sanitaria raccomanda vivamente di rispettare i tempi dei tre mesi antecedenti la scadenza per evitare un sovraccarico delle linee telefoniche ed inutili attese. Si consiglia di privilegiare, se possibile, la modalità di richiesta attraverso posta elettronica
Modalità di prenotazione
Zona Empolese Valdarno Inferiore
L’appuntamento può essere richiesto telefonicamente tutti i venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 ai numeri 0571 878030 o 0571 878027 o inviando una mail all'indirizzo:
Zona Firenze, Fiorentina Nord Ovest, Fiorentina Sud Est e Mugello
L’appuntamento può essere richiesto telefonicamente nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 ai numeri 055 6933062 e 055 6939207
o inviando una mail all'indirizzo
Zona Pistoiese e Valdinievole
per la zona Pistoiese , appuntamento telefonico il lunedì e il mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30 al numero 0573 353881o inviando una mail all'indirizzo
per la zona Val di Nievole, appuntamento telefonico il mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30 al numero 0572 928922 o inviando una mail all'indirizzo
Zona Pratese
Appuntamento telefonico il lunedì dalle ore 9.00 alle 13.00 al numero 0574 805589 o inviando una mail all'indirizzo
Nella richiesta con e-mail deve essere compilato e allegato il modello presente nella sezione dedicata del sito aziendale.
Il cittadino deve indicare i propri dati anagrafici, codice fiscale, contatti, il numero e la tipologia di patente, la data di scadenza, se è stato seguito in precedenza dalla Commissione Medico legale, e le motivazioni della richiesta di accesso: patologia, Revisione Prefettura ( art. 186 – alcol o art. 187 – sostanze), Revisione motorizzazione
A questo link del sito web dell’Azienda Sanitaria è possibile scaricare il modello per la richiesta via mail
Rispetto alle edizioni ordinarie, il Mercato Antiquario di Pistoia si articola su un’unica giornata e con orario prolungato dalle 7 alle 22, anche per consentire la fruizione della manifestazione commerciale a un pubblico più vasto. Saranno una quarantina i banchi presenti con operatori specializzati nel commercio di antiquariato, modernariato, collezionismo, vintage e design.
Il mercato antiquario all'aperto è gestito con le stesse modalità che hanno consentito la ripartenza del tradizionale mercato bisettimanale del mercoledì e del sabato. In particolare, sarà privilegiata da parte degli operatori una vendita assistita, con un massimo di tre clienti, dotati di mascherina, contemporaneamente presenti al banco, dove troveranno a disposizione gel igienizzante. In caso di modalità di vendita di oggetti di grandi dimensioni (come mobili, tavoli o altro), potrà accedere all'area di acquisto un solo cliente per volta.
I mercati in piazza del Duomo danno una risposta alla sospensione delle edizioni di marzo, aprile e maggio della manifestazione, ospitata di solito nella Cattedrale - il padiglione espositivo di viale Pertini, per l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19.
L'iniziativa, sollecitata dagli stessi operatori, è stata accolta dall'Amministrazione comunale.
Al banco del prestito si potrà richiedere una busta contenente tre titoli a sorpresa, scelti dai bibliotecari, che saranno registrati in prestito. Ogni busta sarà identificata da un nastro colorato. Un nastro rosso potrà indicare libri accesi dalla passione o, chissà, dal sangue. La busta gialla richiamerà sicuramente al mistero, o forse al giallo del sole. Il nero promette atmosfere notturne. Il rosa sentimenti e sciccherie. L’azzurro forse una lettura rinfrescante come una giornata di mare, il verde un’immersione nella natura, l'arancione per gli hobby e gli sport.
Ogni busta, oltre ai libri in prestito, conterrà poi un’altra sorpresa: un libro omaggio, che resterà dunque di proprietà degli utenti. Un piccolo pensiero da parte della biblioteca e un’occasione di lettura in più.
Una speciale edizione delle buste a sorpresa sarà destinata ai bambini, distinti in tre diverse fasce di età: dai 4 ai 6 anni, dai 7 ai 10 e dagli 11 ai 13. Per loro non ci saranno i colori ma tante parole tematiche sui cui far decollare la propria fantasia e la propria immaginazione: animali, amicizia, amore e tanto altro.
Quest'anno la biblioteca San Giorgio resterà aperta per tutta l'estate, senza osservare la consueta settimana di chiusura estiva.
Redazione
Nell'impatto è deceduto uno dei passeggeri, il 46enne Elenio Pacini. A bordo c'erano altri due passeggeri, rimasti feriti. Adesso il guidatore, 26enne di Cantagallo amico della vittima, è indagato per omicidio stradale. L'inchiesta, affidata dal procuratore di Prato Giuseppe Nicolosi al sostituto Carolina Dini, mira a comprendere se lo stato del guidatore fosse alterato da sostanze o alcol.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.