Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
Per questo motivo, da domenica 23 agosto, a partire dalle 18.30, il Palagio ospiterà una mostra fotografica con foto d’epoca che ritraggono l’istituto e la sua evoluzione. Il titolo della rassegna è infatti “Il cammino dell’istruzione e formazione agraria e tecnica: l’esperienza dell’Anzilotti nei suoi 110 anni di vita “. Le foto provengono in gran parte dalla collezione del professor Andrea Voirgar, che le ha messe a disposizione della scuola per l’evento, e seguirà i visitatori che verranno a visitare la mostra. Intorno alle 19,30 è prevista anche una visita all’Istituto, e altre visite saranno prenotabili per il giovedi (orario 18-19) telefonando all’Ufficio Cultura al numero 0572/492257.
La mostra sarà aperta fino al 9 settembre in orario serale, dalle 18.30 alle 22: potrebbe essere un’occasione per tutti quei genitori e quei ragazzi che desiderano saperne di più in vista della scelta della scuola superiore.
Redazione
Il parco di proprietà della Misericordia ma ad uso pubblico, è stato realizzato in concomitanza alla cittadella ed è un bel biglietto da visita per l’ingresso alla città. Inoltre le persone ne godono la bellezza del verde e dell’ombra portano i bambini ai giochi e la misericordia ne cura con grande attenzione la sua funzionalità.
Da un po’ di tempo però pare che qualcuno abbia deciso che tutto questo è troppo bello per la città e sono iniziate le incursioni notturne, i furti e le rotture delle panchine, lo sporco lasciato fuori dai tanti cestini la rottura dei lampioni ed altre cose non in linea con un luogo che dovrebbe invece garantire serenità. Il salto della recinzione in ore notturne peraltro costituisce un reato penale e per questo è già stata effettuata la segnalazione alle forze dell’ordine
La Misericordia pertanto se le cose non cambieranno suo malgrado, dovrà necessariamente ridurre drasticamente gli orari di apertura a danno di tutti coloro che civilmente frequentano questa oasi di tranquillità.
Redazione
I due sono stati sorpresi nel garage di un condominio di viale Vittorio a Veneto a Prato, entrati dopo averne forzato il cancello.
L’intervento è stato tempestivo grazie a un allarme lanciato da un residente.Entrambi gli arrestati hanno numerosi precedenti per furto e droga.
Capolista è Alessandro Capecchi, avvocato, dal 1998 consigliere comunale a Pistoia, già assessore all’urbanistica, mobilità e personale e attuale respon-sabile regionale degli eletti di Fratelli d’Italia.
Con lui sono in lista Irene Gori, 39enne quarratina, geometra libera professionista; Gabriele Sgueglia, 24enne, fondatore delle locali sezioni di “Azione Studentesca” e consigliere comunale; Federica Rastelli, capogruppo nel consiglio comunale di Montecatini Terme; Lorenzo Vignali, 29 anni, professionista del mondo della comunicazione e già vicesindaco a Chiesina Uzzanese e Chiara Venturi, della montagna pistoiese, con esperienze di consigliere e assessore comunale.
“
Sono alcune delle raccomandazioni contenute nel rapporto 'Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia', messo a punto da Iss, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Inail, Fondazione Bruno Kessler, Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna, che contiene anche i comportamenti da seguire e le precauzioni da adottare nel momento in cui un alunno o un operatore risultino casi sospetti o positivi.
dentificare un referente scolastico per il Covid-19 adeguatamente formato, tenere un registro degli eventuali contatti tra alunni e/o personale di classi diverse, richiedere la collaborazione dei genitori per misurare ogni giorno la temperatura del bambino e segnalare eventuali assenze per motivi di salute riconducibili al Covid-19.
Sono alcune delle raccomandazioni contenute nel rapporto 'Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia', messo a punto da Iss, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Inail, Fondazione Bruno Kessler, Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna, che contiene anche i comportamenti da seguire e le precauzioni da adottare nel momento in cui un alunno o un operatore risultino casi sospetti o positivi.
"Questo documento è il frutto di un impegno condiviso tra molte istituzioni nazionali e Regioni e Province Autonome. La necessità di riprendere le attività scolastiche è indicata da tutte le agenzie internazionali, tra le quali l’Oms, come una priorità ed è tale anche per il nostro Paese – commenta il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro –. Pertanto, in una prospettiva di possibile circolazione del virus a settembre e nei prossimi mesi, è stato necessario sviluppare una strategia nazionale di risposta a eventuali casi sospetti e confermati in ambito scolastico o che abbiano ripercussioni su di esso, per affrontare le riaperture con la massima sicurezza possibile e con piani definiti per garantire la continuità".
Il documento, di taglio operativo, descrive le azioni da intraprendere nel caso un alunno o un operatore scolastico abbia dei sintomi compatibili con il Covid-19, sia a scuola che a casa. Ad essere attivati saranno il referente scolastico, i genitori, il pediatra di libera scelta o il medico di medicina generale e il dipartimento di Prevenzione.
Se ad esempio un alunno manifesta la sintomatologia a scuola, le raccomandazioni prevedono che questo vada isolato in un’area apposita assistito da un adulto che indossi una mascherina chirurgica e che i genitori vengano immediatamente allertati ed attivati. Una volta riportato a casa, i genitori devono contattare il pediatra di libera scelta o medico di medicina generale che, dopo avere valutato la situazione, deciderà se è necessario contattare il Dipartimento di Prevenzione (DdP) per l’esecuzione del tampone. Se il test è positivo il DdP competente condurrà le consuete indagini sull’identificazione dei contatti e valuterà le misure più appropriate da adottare tra le quali, quando necessario, l’implementazione della quarantena per i compagni di classe, gli insegnanti e gli altri soggetti che rientrano nella definizione di contatto stretto.
La scuola in ogni caso deve effettuare una sanificazione straordinaria. Fra i compiti degli istituti il documento prevede anche il monitoraggio delle assenze, per individuare ad esempio casi di classi con molti alunni mancanti che potrebbero essere indice di una diffusione del virus e che potrebbero necessitare di una indagine mirata da parte del DdP.
Il documento sottolinea che è difficile stimare al momento quanto la riapertura delle scuole possa incidere su una ripresa della circolazione del virus in Italia. "In primo luogo – scrivono gli esperti –, non è nota la trasmissibilità di Sars-Cov-2 nelle scuole. Più in generale, non è noto quanto i bambini, prevalentemente asintomatici, trasmettano Sars-Cov-2 rispetto agli adulti, anche se la carica virale di sintomatici e asintomatici, e quindi il potenziale di trasmissione, non è statisticamente differente. Questo non permette una realistica valutazione della trasmissione di Sars-Cov-2 all’interno delle scuole nel contesto italiano. Non è inoltre predicibile il livello di trasmissione (Rt) al momento della riapertura delle scuole a settembre". È previsto che il documento venga aggiornato per rispondere alle esigenze della situazione e alle conoscenze scientifiche man mano acquisite.
«Europea, libera e innovativa». Con particolare attenzione alla «piccola e media impresa, la viabilità e l’ambiente», la cui tutela non può che andare di pari passo con la valorizzazione del florovivaismo e del turismo.
Si è presentata così ieri all’inaugurazione del suo comitato elettorale in via della Rosa 46, nel centro di Pistoia, Lisa Innocenti, coordinatrice di Italia Viva Pistoia, candidata nella lista del suo partito nel Collegio pistoiese alle elezioni regionali del 20 e 21 settembre. Una lista a sostegno di Eugenio Giani.
«Il saldo negativo tra imprese aperte e chiuse nel pistoiese negli ultimi sei mesi non può ripetersi nuovamente, le Pmi pistoiesi devono essere accompagnate nel processo di crescita post-Covid con nuove energie e competenze – ha dichiarato Lisa Innocenti, dopo aver ringraziato Matteo Renzi per aver creduto in lei e Teresa Bellanova ed Ettore Rosato per il sostegno -. La cultura di impresa mi ha abituata a programmare per guardare lontano, per crescere: la programmazione sarà fondamentale per l’utilizzo dei fondi europei che il Governo destinerà alla Toscana. Non possiamo più perdere un singolo euro di bando europeo che potrebbe arrivare sul territorio, in stretto raccordo coi nostri comuni».
«Serve instradare la provincia verso il Green New Deal – ha continuato la candidata di Italia Viva Pistoia - con un pieno sostegno alla riconversione ecosostenibile dei vivai incentivando la ricerca scientifica e tramite fondi regionali specifici che vengano stanziati nel budget per l’agricoltura. E dobbiamo sostenere gli esercizi commerciali duramente provati dall’emergenza Coronavirus. A cominciare dai bar e ristoranti, per i quali appoggio la proposta di consentire dehors (leggeri) aperti tutto l’anno».
«Ma grande attenzione – ha aggiunto Lisa Innocenti – va riservata alle opportunità per l’imprenditoria giovanile. Sui giovani non possiamo abbassare la guardia. Innanzi tutto sostenendo l’edilizia scolastica per permettere la ripresa della didattica in presenza in tutta sicurezza da settembre».
La candidata di Italia Viva a Pistoia ha concluso anticipando due proposte ambiziose a cui sta lavorando: «un grande piano da 10 milioni di euro per il turismo in provincia, da quello termale su Montecatini a quello in montagna. E una Biennale pistoiese, un grande Festival internazionale biennale dei Giardini per mettere il nostro territorio al centro della Toscana, dell’Italia e dell’Europa. Perché la nostra Toscana è europea, è libera, è innovativa. E lo siamo anche noi».
I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 487.880, 4.154 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 878, +9,6% rispetto a ieri. I guariti crescono dello 0,02% e raggiungono quota 9.046 (81,8% dei casi totali). Oggi non si registrano nuovi decessi.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Si ricorda che a partire dal 24 giugno 2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.437 i casi complessivi a oggi a Firenze (15 in più rispetto a ieri), 593 a Prato (8 in più), 787 a Pistoia (4 in più), 1.109 a Massa (1 in più), 1.479 a Lucca (7 in più), 993 a Pisa (8 in più), 519 a Livorno (5 in più), 748 ad Arezzo (4 in più), 464 a Siena (5 in più), 432 a Grosseto (3 in più). Sono 502 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni (19 in più). Sono 27 quindi i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 21 nella Nord Ovest, 12 nella Sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 297 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 424 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 569 casi x100.000 abitanti, Lucca con 381, Firenze con 340, la più bassa Livorno con 155.
Complessivamente, 845 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (73 in più rispetto a ieri, più 9,5%). Sono 2.245 (304 in più rispetto a ieri, più 15,7%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1.092, Nord Ovest 743, Sud Est 410).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 33 (4 in più rispetto a ieri, più 13,8%), 5 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite sono 9.046 (2 in più rispetto a ieri, più 0,02%): 118 persone clinicamente guarite (1 in più rispetto a ieri, più 0,9%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 8.928 (1 in più rispetto a ieri, più 0,01%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano, quindi, 1.139 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 145 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 x100.000 residenti contro il 58,7 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (37,4 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.