Alla biblioteca Forteguerriana martedì 14 settembre, alle 17, prenderà avvio un ciclo di eventi dedicati a Dante Alighieri, in occasione delle celebrazioni legate al settimo centenario della sua morte. Chiara Murru guiderà una visita alla mostra “Dante Vivo”, da lei curata e allestita nella sala Gatteschi della biblioteca. Nel corso dell’appuntamento verrà approfondita la storia di manoscritti, incunaboli, edizioni antiche e altre rarità dantesche custoditi in Forteguerriana.
La mostra bibliografico-documentaria allestita nella sala Gatteschi si articola in tre sezioni.
La prima è Dante vivo: tra Quattrocento e Cinquecento, comprendente manoscritti e alcune tra le prime edizioni a stampa della Divina Commedia e di altre rime dantesche. La seconda sezione, Dante vivo: dal Settecento al Novecento, offre al visitatore ulteriori esemplari delle opere di Dante conservati nella Forteguerriana, mentre la terza, dal titolo Su Dante per Dante: dal Quattrocento a oggi (Pistoia e dintorni), è dedicata a contributi e progetti realizzati in onore del Poeta da studiosi in vario modo legati a Pistoia e alla sua antica biblioteca. È incluso, ad esempio, il canzoniere Petretum di Tommaso Baldinotti, scrittore e copista pistoiese del 1400.
Tra gli esemplari in mostra, la prima rarissima edizione folignate della Commedia del 1472, stampata a distanza di non molti anni dall'invenzione della stampa da parte di Gutenberg. Presenti anche un manoscritto della fine del Trecento contenente il Paradiso e un’edizione del 1487, sempre della Divina Commedia, stampata a Brescia e arricchita da importanti xilografie. Tra le curiosità, una Commedia "tascabile" ottocentesca e un'altra trascritta su un solo foglio.
La visita guidata è gratuita. Per partecipare è consigliato prenotare via email, scrivendo all’indirizzo
Redazione
La vicenda della multinazionale titolare di uno stabilimento a Collodi e a Altopascio e a Capannori è all’attenzione di Valerio Fabiani, consigliere del presidente Giani per le crisi aziendali, che sta lavorando alla convocazione di un incontro con la proprietà insieme alle istituzioni locali. A rischio 700 posti di lavoro.
Due i punti centrali: perdita della produzione e del marchio tradizionale Tempo e lo spostamento su prodotti “private label”, prodotti senza marchio per la fornitura a clienti terzi, con la creazione di una divisione aziendale specifica, richiede impegni e risposte puntuali e impegnative.
Il sindaco facente funzioni Guja Guidi e l’assessore alle attività produttive Annalena Gliori hanno incontrato prima della pausa estiva la direzione locale della azienda, ricevendo assicurazioni che il processo di riorganizzazione strategica del gruppo nasce dall’esigenza, cosi sostiene l’azienda, di essere ancora più competitivi in un settore che presenta una forte dinamicità e necessità di una struttura aziendale capace di dare risposte produttive rapide e puntuali alle esigenze e richieste del mercato.
“Adesso è arrivato il momento di un confronto specifico e chiaro con Essity affinché le giuste preoccupazioni espresse dai sindacati, a cui si associano le nostre- dicono Guidi e Gliori-, ricevano risposte e soprattutto impegni precisi. Nei prossimi giorni comunque torneremo a chiedere un incontro di verifica alla direzione locale del gruppo, anche per verificare se il progetto di sperimentazione con l’avvio di carta assorbente di qualità da sottoprodotti di lavorazione agroalimentari, che prevedeva un investimento di oltre 1,5 milioni sugli stabilimenti toscani, rimane un obbiettivo aziendale e del gruppo”.
Redazione
«Sono passati ormai tre anni – scrive l’associazione “Pescia è di tutti“ – dalla chiusura del Ponte del Marchi da parte dell’amministrazione. Addirittura l’ordinanza di chiusura fu firmata in diretta. Poi come spesso accade per questa amministrazione, non si va oltre i soliti teatrini e sulla vicenda è sceso il silenzio. Siamo al terzo compleanno della chiusura e chissà per quanto tempo i pesciatini dovranno subire questi disagi. Non si capisce come mai, quando i ponti sono di competenza della Provincia, Giurlani e Morelli un giorno sì e l’altro pure chiedono conto dei tempi; quando si tratta delle cose di cui hanno responsabilità diretta, come il Ponte del Marchi, tutto tace. Come mai il Comune non ha previsto ristori alle attività economiche danneggiate dalla chiusura? Ci si aspettava battaglia dell’opposizione in consiglio comunale, almeno per conoscere i tempi di riapertura, invece nulla». «Abbiamo letto – si aggiunge – che Morelli vorrebbe trovare i soldi con il Recovery Fund: ci viene il dubbio che neanche abbia letto il testo. Ma una certezza c’è: il ponte è chiuso a tempo indeterminato e non si sa quando e se verrà riaperto. Nel frattempo la Provincia ha stanziato 300mila euro per il Ponte degli Alberghi, la Regione 900mila euro per Ponte all’Abate e 350mila per il Ponte del Duomo. Lanciamo la proposta: un comitato per il Ponte del Marchi, aperto ai cittadini che vogliano fare sentire la loro voce».
Redazione
Non riscuotono lo stipendio da tre mesi e così per protesta ieri hanno occupato il cantiere salendo sul tetto dell’edificio che stanno costruendo in via del Frutteto al Villaggio Scornio di Pistoia. Hanno urlando le loro rivendicazioni e hanno manifestato l’intenzione di andare avanti ad oltranza, notti comprese. Protagonisti una decina di operai edili della ditta subappaltatrice Pako srls di Napoli che sostiene di essere impossibilita a pagare gli stipendi poiché a sua volta non sarebbe stata pagata dalla ditta che le ha ceduto l’appalto, la Edil 84 di Prato.
L’appalto riguarda la realizzazione di un edificio da 30 appartamenti, incluse le opere di urbanizzazione: un intervento immobiliare in social housing, il cui committente e proprietario è il fondo Investire sgr di Roma. La protesta degli operai è cominciata ieri mattina e sul posto sono arrivati i carabinieri, i sindacati, il sindaco, che ha preso l’impegno di dialogare con le parti in causa per cercare una soluzione, e l’assessore Bartolomei. «Il Comune di Pistoia – spiega proprio Bartolomei – non è coinvolto, perché il cantiere è privato, però siamo qui insieme ai sindacati per capire bene cosa sta succedendo e per capire se c’è la possibilità di sbloccare questo contenzioso, che riguarderebbe la ditta subappaltatrice che non riceve il pagamento dall’appaltatore del cantiere. Noi cercheremo di fare tutto il possibile, oltre a portare la nostra solidarietà». «La Edil 84 – afferma Giuseppe Castiello, preposto della Pako srls – sono tre mesi che non paga il mio titolare e se la ditta appaltatrice non paga quella a cui ha dato in subappalto il cantiere, noi non possiamo versare gli stipendi». «È una situazione disperata – afferma Marco Ballati, Fillea Cgil Pistoia – come incontriamo spesso nell’edilizia. Noi adesso stiamo facendo pressione affinché si arrivi il più velocemente possibile alla retribuzione di questi lavoratori, che giustamente chiedono i loro stipendi, che non ricevono da tre mesi. In questo momento c’è bisogno di soddisfare un’emergenza, una necessità umana, di famiglie che sono in questa situazione. Poi sarà necessario affrontare una discussione più profonda, su come si affrontano le dinamiche all’interno di un cantiere edile. Nelle filiere di questa natura si possono nascondere tante difficoltà per i soggetti più deboli, i lavoratori». «Abbiamo già contattato l’azienda proprietaria – spiega Daniele Vaccaro, Filca Cisl Toscana – alla quale abbiamo chiesto di applicare la responsabilità solidale, bypassando l’appaltatore e andando a pagare direttamente il subappaltatore. L’azienda proprietaria sostiene però di aver già pagato quella che ha ottenuto l’appalto». Solidarietà ai lavoratori è arrivata anche dai residenti della zona, che nella giornata di ieri hanno portato loro acqua e panini, facendo sentire loro la vicinanza del quartiere.
Redazione
La Capitaneria di Porto di Viareggio consente il prolungamento della stagione, di norma, fino al 30 settembre, ma Munzi ha come obiettivo quello di dare una mano alla destagionalizzazione turistica, una questione di cui la Versilia dibatte dagli anni ’80, ma senza aver ancora trovato la soluzione scontrandosi col lavoro dei clienti e gli obblighi scolastici delle famiglie. Normalmente da ottobre a dicembre gli stabilimenti balnerari hanno ancora lavoro nei weekend e grazie a questa ordinanza potranno usufruire di entrate extra. Il problema è che anche se nessun turista farà il bagno, li stabilimenti sono obbligati da un'ordinanza della Capitaneria ad avere i bagnini per il salvataggio in mare. Certo tante strutture balneari vip del Forte hanno anche boutique, ristoranti con licenza annuale e servizi estetici che possono incrementare gli affari. Infine, altro punto a favore del prolungamento della stagione balneare è che il Covid ha spinto molte famiglie del Nord Italia ad affittare case e ville per lunghi periodi grazie alla possibilità dello smart-working.
Redazione
Nell’ambito di Spazi Aperti a cura di Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica, giovedì 9 settembre proseguono gli appuntamenti alla Fortezza Santa Barbara. Alle 21.15 si terrà il concerto dell’Orchestra Giovanile Italiana, nata nel 1980 in seno alla Scuola di Musica di Fiesole. Al violino solista e direttore, Barnabás Kelemen; saranno eseguite musiche di Igor Stravinskij, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. Informazioni e biglietti, Teatro Manzoni: 0573 991609.
Domenica 12 settembre ripartono i treni storici della Porrettana Express con un treno Kids che farà un viaggio da Pistoia a Porretta. Appuntamento dalle 8.15 al Deposito Rotabili Storici di Pistoia. La Cooperativa Pantagruel, con laboratori tematici si occuperà di animare i viaggi in treno e le tappe previste.
E' possibile acquistare i biglietti online sul sito porrettanaexpress.it. Per informazioni:
Il prossimo appuntamento con la Porrettana Express è per domenica 19 settembre.
Domenica 12 settembre torna anche la Biciclettata della salute. Questa 15° edizione si affiancherà al 12° trofeo Valentina’s camicette. Come sempre ci sarà il campionato italiano maschere in bicicletta. L’evento è organizzato da ASCD Silvano Fedi insieme al gruppo “Quelli del Cofax 1984” e il Gruppo Motociclisti Pistoiese con il patrocinio del Comune e della Provincia di Pistoia, della delegazione Coni e dell’Uisp - Comitato Territoriale di Pistoia.
Il percorso prevede la partenza e l’arrivo all’Auditorium, in via Panconi, e toccherà le quattro porte cittadine. L’arrivo è previsto alle 12 circa.
Come sempre saranno premiate le maschere più stravaganti. L’obiettivo è riuscire a raccogliere fondi da devolvere in beneficenza.
Modulo di iscrizione e informazioni sul sito biciclettatadellasalute.it e sulla pagina Facebook.
Martedì 14 settembre, alle 21.15, nell’ambito della rassegna Spazi Aperti a cura di Associazione Teatrale Pistoiese, a Villa Stonorov – Fondazione Jorio Vivarelli (via Felceti), in scena lo spettacolo Se questo è Levi | Sommersi e salvati, regia Luigi De Angelis con Andrea Argentieri E / Fanny & Alexander - Premio Speciale Ubu 2019 a Fanny & Alexander per il progetto “Se questo è Levi” - Ubu 2019 come miglior attore o performer under 35 ad Andrea Argentieri: Informazioni e biglietti: Teatro Manzoni 0573 991609.
Alla Fortezza Santa Barbara, mercoledì 15 settembre, alle 21.15, grandi e piccini potranno vedere lo spettacolo Fiabe Jazz - I vestiti nuovi dell’imperatore, format teatral-musicale per bambini e adulti con musiche dal vivo, ideato e diretto da Roberto Caccavo. A cura di Teatro Popolare d’Arte. Fascia d’età: dai 5 anni. Informazioni e biglietti, Teatro Manzoni 0573 991609.
Nell’atrio del Palazzo comunale è possibile visitare, a ingresso libero, la mostra "Curiouser" di Camilla Giannini ispirata ad "Alice in Wonderland". In occasione della chiusura, domenica 12 settembre, l’artista sarà presente all’esposizione dalle 10 alle 12 per incontrarvi e rispondere alle domande e curiosità. Alle 17.30 è prevista l’esibizione dell’Associazione Nazionale “Donne di Carta” che, accompagnate da intervalli musicali a cura del chitarrista Omar Ciottoli, narreranno alcuni estratti del libro “Alice nel paese delle meraviglie”.
Fino al 12 settembre è aperta, a ingresso libero, anche la mostra dedicata al Premio Vallecorsi per il teatro nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, piazza del Duomo. Orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Domenica dalle 15 alle 18. Per informazioni chiamare il numero: 331 1575919.
Fino al 31 dicembre in biblioteca Forteguerriana è aperta, a ingresso libero, la mostra “Dante vivo”. Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 9-13.30; martedì e giovedì 9-13.30 e 15-17.30. Per informazioni: 0573 371452.
Il programma prosegue con altri appuntamenti: www.cultura.comune.pistoia.it
Il Pistoia Festival è un progetto curato dall'ufficio Attività culturali del Comune di Pistoia.
Per informazioni: ufficio Attività culturali: 0573 371273, 371611, 371238 - e-mail
Per gli spettacoli a cura di Associazione Teatrale Pistoiese è possibile consultare il sito teatridipistoia.itPer gli spettacoli, le mostre e le rassegne anche all’aperto è necessario esibire il Green Pass o in alternativa dell’esito negativo di un tampone effettuato nelle ultime 48 ore, secondo le norme vigenti in materia di contenimento del Covid-19. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Redazione
“Recuperare edifici storici significa far sì che la comunità si riappropri di angoli di bellezza che le appartengono e che il territorio possa contare su testimonianze materiali di grande pregio, che ne rafforzano identità e attrattività” sottolinea il presidente della Toscana, Eugenio Giani. “Per questo – aggiunge – la Regione ha finanziato questo bando. E sono felice che abbiano aderito in molti Comuni, perché i beni culturali fanno parte di una memoria storica che non dobbiamo essere disposti a perdere”.
Cinquantuno sono state le domande presentate: 48 sono state dichiarate ammissibili, mentre tre non lo sono state per mancanza dei requisiti previsti dal bando stesso.Tra gli interventi, 32 quelli ammessi a finanziamento, situati in nove diverse province della Toscana. Di questi, 27 sono edifici di cui potranno godere i cittadini per fini culturali e aggregativi mentre cinque sono finalizzati all’uso istituzionale.
Ci sono ville e fortezze, chiostri e porticati, palazzi pretori, edifici storici ed antiche aree industriali dismesse, ex ospedali ed ex chiese.
“I beni culturali costituiscono risorse uniche e non rimpiazzabili – commenta ancora Giani – Rappresentano un patrimonio di cui i toscani possono andare fieri ed io con loro, vantando di averli ereditati in secoli di storia”. “In quanto istituzioni e come ci ricorda l’articolo 9 della Costituzione – conclude – abbiamo pertanto il dovere e aggiungo, il piacere, di preservarli fisicamente, offrire la possibilità di goderne e diffonderne la conoscenza perché ne possa usufruire il più alto numero possibile di cittadini”.
I primi cinque interventi selezionati e finanziati riguardano nell’ordine Quarrata, Montalcino, Pistoia, Piombino e Barga.
A Quarrata è previsto il restauro delle quattro facciate del cortile interno e la riqualificazione di Villa La Magia. Costo totale 268 mila euro, contributo della Regione 209 mila.
Manutenzione straordinaria per Villa di Scornio a Pistoia. In questo caso – 420 mila la spesa prevista, 320 mila ce li mette la Regione – è previsto un intervento di restauro conservativo dello scalone ottocentesco e di riqualificazione estetica dell’immobile.
Sarà restaurata, consolidata e riqualificata funzionalmente anche la Casa Esagono di nel comune di Piombino, in provincia di Livorno. La stima è di 320 mila euro necessari e la Regione contribuerà con quasi 219 mila.
Il quinto intervento sarà il museo civico “A. Mordini” nel centro storico di Barga, in provincia di Lucca. Per le opere di riqualificazione serviranno 150 mila euro e la Regione contribuirà con 120 mila.
Gli altri progetti ammessi a finanziamento, dal sesto al trentaduesimo posto, riguardano Lucignano, Sinalunga, Seravezza, Caparaia Isola, Sesto Fiorentino, Lucca, Filattiera, Volterra, Santa Maria a Monte, Capannoli, Rapolano Terme, Bientina, Fosciana, Siena, Capanori, San Marcello Piteglio, Pescaglia, Pratovecchio Stia, l’Unione dei Comuni della Valtiberina toscana, Santa Fiora, Minucciano, Buti, Palaia, Torrita di Siena, Chianciano Terme e Poppi.
Alla consegna dei lavori la Regione metterà a disposizione dei Comuni la metà del finanziamento concesso, un altro 30 per cento in corso d’opera appena rendicontata la spesa corrispondente all’anticipo e il resto a collaudo ultimato.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.