Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata sabato 30 ottobre, alle 17.30, la mostra “Luigi Ciani, pittore, grafico, pubblicista” che espone numerose opere dell’artista provenienti dalle collezioni di Giovanni Innocenti e Mario Lucarelli.
La mostra, programmata nel 2020 e poi annullata a causa della pandemia, torna oggi nelle Sale Affrescate per rendere omaggio a Ciani, genovese di nascita (1892) ma pistoiese di adozione. Uno dei suoi percorsi è dedicato allo studio dell'immagine di Pistoia e del paesaggio circostante, lungo il corso dell'Ombrone fino alla pianura aglianese, alla Valdibure e ai paesi della montagna pistoiese.
Oltre a essere illustratore di immagini in bianco e nero dei monumenti pistoiesi, Ciani è stato anche grafico pubblicitario, cartellonista e incisore, acquistando, nel tempo, anche una buona padronanza della tecnica della “xilografia”. Tra i suoi lavori si vedono piccole composizioni di grafica minore, ex libris, testatine, finali e fregi. In particolare si è dedicato alla grafica pubblicitaria in forme sempre originali, toccando il Liberty, il Futurismo e il Razionalismo, destinando tempere, guache, xilografie e disegni a inchiostro alla riproduzione tipografica, fotolitografica e cromolitografica.
Oltre alle varie etichette e inserzioni pubblicitarie riguardanti le produzioni industriali e artigianali locali, ha progettato anche immagini per le confezioni di sigarette Macedonia, Alfa, Aurora, Nazionali. In funzione di postelegrafonico, infine, ha eseguito bozzetti per francobolli commemorativi, tra i quali quello dedicato nel 1950 al centenario della morte di Giuseppe Giusti.
La mostra, a ingresso libero, sarà visibile fino al 14 novembre tutti i giorni dalle 15 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Per accedere alla mostra è necessario esibire il Green pass.
Il ricavato della vendita del catalogo sarà devoluto alla Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus.
Per informazioni: http://www.cultura.comune.pistoia.it/, telefono 335 7044101.
Redazione
Eugenio Giani avvia il confronto con il mondo istituzionale toscano per condividere informazioni e impostare l’impegno comune della Regione e degli enti locali nell’attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza. L’appuntamento – il primo di tre incontri di lavoro ipotizzati – è per martedì 2 novembre alle 9.30, nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati. Al termine dei lavori è previsto un punto stampa.
Oltre agli assessori e alle strutture di Giunta, Giani ha rivolto l’invito a presidente, capigruppo, presidenti di commissione e portavoce del Consiglio regionale; ai sindaci dei Comuni capoluogo; ai presidenti delle Province; al direttore di Anci e a quello di Upi Toscana.
Redazione
Ogni anno i volontari wikimediani organizzano in tutto il mondo “Wiki Loves Monuments” (WLM), il più grande concorso fotografico internazionale. L’obiettivo è di raccogliere scatti di monumenti e siti per documentare e valorizzare l’immenso patrimonio storico, culturale, architettonico e paesaggistico del territorio con il supporto di privati e amministrazioni. Le immagini grazie alla licenza d’uso Creative Commons BY-SA, cioè la licenza libera adottata su Wikipedia, sono usate poi sulle pagine dell’enciclopedia più grande al mondo. Siamo quindi giunti alla decima edizione in Italia, promossa da Wikimedia Italia. La premiazione è a più livelli regionale, nazionale e internazionale, con grande visibilità per i vincitori (autori degli scatti e beni culturali ritratti). Certamente la Toscana è stata protagonista dal 2018, e da allora è sempre stata sul podio a livello nazionale. La copertura è aumentata nel corso degli anni fino a raggiungere oltre i 100 comuni aderenti con dozzine di beni privati e ecclesiastici, grazie all’organizzatore regionale Alessandro Marchetti, e la coordinatrice Susanna Giaccai. Il 29 e 30 ottobre a Montespertoli si è tenuta la mostra delle vincitrici dell’edizione 2020, organizzata da Fabio Mochi e dal Circolo Fotografico Fermo immagine di Montespertoli con il patrocinio del comune. Alla mostra presso il Centro Culturale “Le Corti”, è seguita il 30 ottobre la premiazione con le autorità dei comuni giunti sul podio. L’evento, che era stato posticipato a causa della pandemia, si è preferito farlo comunque dal vivo e non on-line. Fra le autorità il sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini, il sindaco di Montecatini Terme Luca Baroncini, il sindaco di Ponte Buggianese Nicola Tesi, il vicesindaco di Massa Andrea Cella e l'assessora al comune di Volterra Viola Luti. Annunciati anche i finalisti 2021 dove saranno premiati scatti di Careggine, Pescia, San Marcello Piteglio e Piombino di cui è stata mostrata in esclusiva un’anteprima ai presenti. Le foto vincitrici e la classifica finale saranno annunciate on-line nei prossimi giorni. Mentre per l’edizione 2020 i vincitori sono stati: al primo posto, Montecatini Terme, Elisa Salvicchi: Padiglione Portoghesi. Al secondo posto il Comune di Ponte Buggianese, Marco Pardi, Essiccatoio allo specchio. Per il comune di Volterra terzo posto (ex aequo) a Sergio Spolti
, Palazzo dei Priori, Comune di Massa (ex aequo), Cristina Maioglio, Vele di Massa
, Comune di Massa (ex aequo) Walter Sgado, Il Cavallino
. Campiglia Marittima (ex aequo) Stefano Benucci, Acquedotto Lorenese
.
Redazione
Il convegno si è svolto nella città simbolo dell’inquinamento ambientale ed affrontava proprio temi legali ad una svolta ecologica intitolata «Il pianeta che speriamo». «Il paradosso è che grazie alle sue acciaierie – dice Natali – Taranto si presenta come una citta fiorente. Il benessere economico si tocca con mano girando la città. Un’ambiente di benessere dove.... si muore». A Taranto i cattolici Italiani hanno pensato, discusso e proposto percorsi e processi possibili affinché le economie che arricchiscono impoverendo (economia contro pianeta) possono imboccare strade nelle quali il mondo economico non solo rispetti il pianeta, ma ne consumi il meno possibile per lasciarlo sano alle future generazioni. «Un parallelismo – viene spiegato dalla Pastorale sociale – che riguarda proprio il nostro territorio è quello sul futuro di Montecatini Terme. L’ufficio di pastorale sociale del lavoro lo scorso anno ha pensato ad una lettera consegnata al Vescovo per la chiesa di Montecatini in merito a quale comunità lasceremo alle future generazioni. Oggi la città si presenta ancora come un’ ambiente con un suo appeal ma che rischia non cercando soluzioni di finire per continuare per guardarsi allo specchio. A Montecatini non si muore di ambiente: si rischia però un’agonia economica».
Redazione
«Con sincero apprezzamento per le sue prime dichiarazioni alla stampa, le porgo il mio saluto e i complimenti per il nuovo incarico a nome dell’Unione provinciale pistoiese di Confagricoltura».
Con queste parole il presidente di Confagricoltura Pistoia Andrea Zelari dà il benvenuto al nuovo questore di Pistoia Olimpia Abbate e le augura buon lavoro manifestando la piena disponibilità della propria organizzazione datoriale agricola a un dialogo costante con la Questura.
«Come rappresentante delle maggiori aziende vivaistiche e di tante altre importanti aziende agricole del territorio pistoiese – aggiunge Andrea Zelari – farò il mio dovere di interlocutore responsabile della Questura in ogni occasione e mi auguro di poterla incontrare presto per incominciare a sottoporle quelle che riteniamo le principali problematiche legate alla sicurezza nel nostro settore».
Redazione
In corso di svolgimetno da oggi fino al 2 novembre a Pescia, le prove di carico da parte dela provincia di Pistoia, sui ponti del Duomo e dell'Abate sulla SR 435. Ciò comporterà, tutti i giorno fino al 2 novembre, la chiusura dei ponti alle macchine e alle persone dalle 09:00 alle 15:00. Tali prove, comunica la provincia, "si rendono insispensabili per la modellazione strutturale e la successiva progetazione esecutiva degli interventi". I progetti per gli inerventi saranno depositati entro la fine del 2021.
Redazione
Ad organizzare l’evento a tema Halloween in vero stile cosplay ci ha pensato Scartabello, il nuovo negozio di cartoleria e multiservizi, con la colalborazione della caffetteria Rossi in via di ZEI al 3. Si inizierà alle 16:00 con trucca bimbi e grandi, il gioco “attacca il naso alla strega” per poi proseguire con una merenda per tutti. Nel contempo, bambini e grandi, potranno fare foto e video nello spazio TERRIFICANTE allestito da Scartabello. Alle 18:00 partiranno i “Dolcetti Scherzetti” gratis per tutti. Alla fine della festa dei bambini sarà il moneto di relax per i grandi con l’AperiSpriz e taglieri a tema che la caffetteria Rossi propone a 3€ tutto compreso.
Lo spazio per i festeggiamenti è dotato di un area all’aperto coperta per garantire la sicurezza dei bambini, l’esecuzione in caso di maltempo e per le normative anti Covid.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.