Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
Questa sera ci sarà la finalissima del 22° torneo dei rioni all stadio "I giardinetti", mentre domani a Verignano in via Giusti si parte alle ore 17 con l'esposizione di macchine agricole, alle ore 19.30 ci sarà la cena del trattorista e, a seguire alle 21.30 l'aratura in notturna.
Domenica 31 luglio ai giardini pubblici (via A. Moro) il programma dei festeggiamenti inizia alle 8 con l'arrivo ed esposizione dei trattori d'epoca che alle 9.30 sfileranno per le vie del paese con sosta merenda alla "dispensa". Alle 12.30, sempre ai giardini pubblici, sarà organizzato un pranzo al ristorante "Il Mestolo" e alle 17 potrete ammirare l'aratura con i trattori d'epoca. La giornata si concluderà alle 18 co i giochi senza frontiere per le vie di Lamporecchio. Parteciperanno i bambini dei rioni cittadini.
Lunedì 1 agosto alle 21.15 "Notte sotto le stelle" con il concerto della Banda Musicale G. Puccini e martedì 2 agosto in piazza Berni ci saranno i "Lost Name" in concerto alle ore 21.15. I festeggiamenti proseguiranno alle ore 22 con la tribute band di Gianna Nannini "Bomba all'Hotel". Sempre martedì alle 20.30, in piazza IV Novembre, ci sarà il concorso Miss Blumare 2022, alle 22 la distribuzione gratuita di brigidini di Lamporecchio e alle 23.30 la tombola a cura della Pubblica Assistenza Croce Verde.
In via Vitoni, sempre martedì, il programma prevede alle ore 21 Kid Village-animazione per bambini e la festa della birra artigianale a cura dell'Enoteca Cantina Pinta.
Mercoledì 3 agosto in piazza Berni si esibirà, alle 22, il Carioca Dance Ballet, mentre in piazza IV Novembre, alle 21.30 ci saranno i Mamalover in concerto. In Via Vitoni alle 21 Kid Village-animazione per bambini e la festa della birra artigianale e in piazza Salvo d'Acquisto, alle 24 è in programma un gran spettacolo pirotecnico.
Per tutti i giorni della festa sono in programma la pesca di beneficienza, organizzata dall'Avis e, in piazza Lamora, il luna park per bambini
Redazione
C'è tempo fino al 1 agosto per presentare domanda al Comune di Lamporecchio per il contributo di integrazione dei canoni di locazione.
Tutti i requisiti necessari per avere accesso alle graduatorie sono consultabili sul bando.
Le domande di partecipazione devono essere compilate unicamente sul modulo appositamente predisposto dal Comune e reperibile qui.
Per appuntamenti con l'ufficio relazioni con il pubblico (URP) telefonare al numero 0573/800668 oppure seguire la procedura online cliccando qui.
Per informazioni: 0573/800668-620-641
Redazione
In questa terza edizione Arum mette al centro del Festival il tema della Montagna, intesa come risorsa e spazio da vivere e da abitare, ma anche come luogo di accoglienza, oltre che fonte inesauribile di storie, e scenario ideale per cammini e viaggi, reali e immaginari.
“Arum non è solo un Festival” spiega il suo ideatore Tommaso Corrieri “Arum è l’idea stessa che la Montagna può e deve tornare ad essere un luogo abitato e che di Montagna si può vivere. In questi 4 giorni, fatti di incontri, progetti e azioni, Arum vuole dimostrare che oggi la Montagna è prima di tutto un luogo in cui è ancora possibile vivere e farlo costruendo progetti, tessendo relazioni, facendo cultura, impresa, accoglienza e aggregazione. Scegliere la Montagna oggi è una scelta di responsabilità perché significa prendersi cura dell’ambiente e del territorio e lavorare per costruire un futuro fondato su dei valori in cui sia ancora possibile riconoscersi.”
Alla Montagna saranno infatti dedicati i 4 incontri che animeranno ogni giornata e che porteranno sul palco di Arum esperti e relatori provenienti da tutta Italia per condividere la propria esperienza.
Si comincia GIOVEDI 4 con “SE L’UOMO VA ALLA MONTAGNA. Dialoghi intorno alle esperienze dirette per uno sviluppo sostenibile dell’ambiente appenninico” in cui interverranno tra gli altri Tommaso Corrieri fondatore dell’Azienda Agricola Arum, il Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, Alberto Maltoni dell'Università degli Studi di Firenze e Paolo Valoti Consulente Banca Germoplasma MAIS presso CREA-CI (Centro Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali) e presidente CAI Bergamo.
VENERDÌ 5 la scrittrice Simona Baldanzi e l’ex chitarrista dei CCCP Massimo Zamboni dialogheranno su “LA MONTAGNA CHE RESISTE”, mentre SABATO 6 saranno tante le voci dei rappresentanti delle comunità e delle associazioni locali impegnate nell'accoglienza, a raccontare “LA MONTAGNA CHE ACCOGLIE” partendo dalle esperienze di chi in montagna ha trovato un’occasione di riscatto.
La chiusura del Festival, DOMENICA 7 sarà dedicata prima al tema del benessere e della nutrizione, e infine a quello del cammino con “CAMMINARE L’APPENNINO: CONOSCENZA, CURA, APPARTENENZA” che vedrà la partecipazione anche di Paolo Piacentini, uno dei maggiori esperti di “Cammini” in Italia, fondatore e presidente di Federtrek, ente di promozione sociale attivo in tutta Italia, ideatore della Giornata Nazionale del Camminare.
Tanti anche gli artisti protagonisti di questa terza edizione: a rappresentare la musica d'autore saranno giovedì 4 FRANCESCO BIADENE, giovane promessa della scena locale e MAURIZIO GERI che porta ad Arum un omaggio alla canzone popolare di Caterina Bueno e Violeta Parra, dalla Toscana al Cile; venerdì 5 MASSIMO ZAMBONI chiuderà la presentazione del suo ultimo libro “La trionferà” con uno showcase acustico e a seguire i THE SOPRON riempiranno il Pian dell’Osteria con il loro Rock’n’Soul sotto le stelle; sabato 6 e domenica 7 torna protagonista BENEDETTA MANFRIANI con il Coro Multietnico ConFusion e l'esibizione del laboratorio di Coro A Voce Nuda. A chiudere domenica 7 LE FIGLIOLE con il loro repertorio popolare di Canti che raccontano il cammino della nostra storia e in cui tutti ci possiamo riconoscere. Infine una nota particolare meritano DAVIDE FRIELLO, musicista internazionale di Handpan, compositore, percussionista, performer, che regalerà al festival 2 concerti di rara intensità, all'alba e al tramonto di SABATO 6 e ALESSANDRO NEGRINI, pluripremiato regista e poeta nato a Torino, che VENERDÌ 5 porterà ad Arum il Documentario TIDES. MAREE vincitore di 16 premi internazionali.
A fare da contorno ai diversi eventi, ogni giorno, saranno le sessioni di yoga, meditazione e rigenerazione a cura di Sconfinatamente Yoga, i laboratori per bambini e famiglie curati da Leggendiario e La Rete Vivente, i trekking sui sentieri della zona e le passeggiate narrate e tematiche, le immersioni forestali con AIMeF, Associazione Italiana Medicina Forestale, Nazionale, i seminari dedicati alla nutrizione e al benessere, le proiezioni e le presentazioni di libri e molto altro ancora. Novità di quest’anno sarà anche la presenza di una Piccola Libreria di Montagna realizzata in collaborazione con LO SPAZIO, Libreria-Bacaro di Pistoia.
Orsigna Arum Festival è frutto della collaborazione tra la Società Agricola Arum di Tommaso Corrieri, attiva sul territorio dal 2016, e il Comitato in Bianco e Nero ETS che dal 2001 sostiene la missione di Suor Maria Valeria Amato in Guinea Bissau. Parte del ricavato del Festival sarà infatti destinato al sostegno dei progetti del Comitato. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Pistoia.
Il sindaco di Pistoia sottolinea che le comunità dell'Appennino non sono soltanto la testimonianza di una presenza che data lontano nel tempo. Sono un esempio vivo e vivente del presente e delle potenzialità di queste zone, su cui si deve puntare per il futuro. Condivide perciò in pieno il filo conduttore di questa terza edizione dell'Arum, che concepisce la montagna come una risorsa e uno spazio da vivere e abitare. Attività culturali, festival, momenti di incontro e di conoscenza del territorio sono momenti importanti di crescita. Così anche la presentazione di un libro, un concerto o una semplice escursione nel bosco possono diventare momenti di scoperta di una realtà umana e naturale che vive e rappresenta uno dei cuori pulsanti del pistoiese. Ringrazia dunque gli organizzatori dell'Arum festival e gli abitanti dell'Orsigna che accoglieranno i partecipanti agli eventi.
INFORMAZIONI UTILI
Per accedere al Festival, dormire e partecipare a tutte le attività, agli incontri e ai concerti è richiesto un contributo liberale.
Sarà disponibile un servizio navetta gratuito con partenza da Orsigna. Gli orari della navetta e tutte le informazioni sono disponibili sul sito orsignaarumfestival.org
I posti al Festival sono limitati e per partecipare è OBBLIGATORIO PRENOTARSI scrivendo a
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.20, il costo del biglietto è di 6 euro (intero) e 5 euro (ridotto, bambini da 3 a 14 anni, adulti sopra i 65 anni). E’ possibile sottoscrivere un abbonamento a 5 o 10 ingressi al costo rispettivamente di 25 e 45 euro.
Per informazioni: arenaportaalborgo.it, cinemaromapistoia.it
LUNEDì 1 AGOSTO
Belfast (Gran Bretagna, 2021; 98’. Drammatico)
di Kenneth Branagh, con Jude Hill, Caitríona Balfe, Judi Dench.
MARTEDì 2 AGOSTO
Il lupo e il leone (Francia, 2021; 99’. Avventura)
di Gilles de Maistre con Molly Kunz, Graham Greene, Charlie Carrick.
MERCOLEDì 3 AGOSTO
Alcarras (Spagna, 2022; 120’. Drammatico)
di Carla Simón con Jordi Pujol Dolcet, Anna Otin, Xènia Roset.
GIOVEDì 4 AGOSTO
Diabolik
(Italia, 2021; 133’. Thriller)
di Marco & Antonio Manetti con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea.
VENERDì 5 AGOSTO
Licorice Pizza
(Usa, 2021; 133’. Commedia)
di Paul Thomas Anderson con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper.
SABATO 6 AGOSTO
Nostalgia (Italia, 2022; 117’. Drammatico)
di Mario Martone con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva.
DOMENICA 7 AGOSTO
Thor: Love and Thunder (Usa, 2022; 119’. Avventura)
di Taika Waititi con Chris Hemsworth, Natalie Portman, Christian Bale.
LUNEDì 8 AGOSTO
Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo (Usa, 2022; 90’. Animazione)
ANTEPRIMA - intero 8€ ridotto 6€
di Kyle Balda, Brad Ableson & Jonathan del Val con Steve Carell.
MARTEDì 9 AGOSTO
Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo (Usa, 2022; 90’. Animazione)
ANTEPRIMA - intero 8€ ridotto 6€
di Kyle Balda, Brad Ableson & Jonathan del Val con Steve Carell.
MERCOLEDì 10 AGOSTO
Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo (Usa, 2022; 90’. Animazione)
ANTEPRIMA - intero 8€ ridotto 6€
di Kyle Balda, Brad Ableson & Jonathan del Val con Steve Carell.
GIOVEDì 11 AGOSTO
Esterno notte - Parte I (Italia, 2022; 163’. Drammatico)
di Marco Bellocchio con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo.
VENERDì 12 AGOSTO
Madres paralelas (Spagna, 2021; 120’. Drammatico)
di Pedro Almodóvar con Rossy De Palma, Penélope Cruz, Milena Smit.
SABATO 13 AGOSTO
È stata la mano di Dio (Italia, 2021; 130’. Drammatico)
di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, Filippo Scotti, Teresa Saponangelo.
DOMENICA 14 AGOSTO
Top Gun - Maverick (Usa, 2022; 131’. Azione)
di Joseph Kosinski con Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer Connelly.
LUNEDì 15 AGOSTO
Corro da te (Italia, 2022; 113’. Commedia)
di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone, Pietro Sermonti.
MARTEDì 16 AGOSTO
Sonic 2 (Usa, 2022; 122’. Azione)
di Jeff Fowler con Ben Schwartz, James Marsden, Jim Carrey.
MERCOLEDì 17 AGOSTO
One second (Cina, 2021; 105’. Drammatico)
di Zhang Yimou con Zhang Yi, Wei Fan, Liu Haocun, Wei Fan.
GIOVEDì 18 AGOSTO
Esterno notte - Parte II (Italia, 2022; 163’. Drammatico)
di Marco Bellocchio con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo.
VENERDì 19 AGOSTO
Elvis (Usa, 2022; 159’. Biografico)
di Baz Luhrmann con Austin Butler, Tom Hanks, Helen Thomson.
SABATO 20 AGOSTO
Il capo perfetto (Spagna, 2021; 115’. Commedia)
di Fernando León de Aranoa con Javier Bardem, Manolo Solo, Almudena Amor.
DOMENICA 21 AGOSTO
Jurassic World – Il dominio (Usa, 2022; 146’. Avventura)
di Colin Trevorrow con Chris Pratt, Bryce Dallas Howard.
LUNEDì 22 AGOSTO
La scelta di Anne (Francia, 2021; 100’. Drammatico)
di Audrey Diwan con Anamaria Vartolomei, Kacey Mottet Klein, Luàna Bajrami.
MARTEDì 23 AGOSTO
Lightyear – La vera storia di Buzz (Usa, 2022; 100’. Animazione)
di Angus MacLane con Chris Evans, Taika Waititi.
MERCOLEDì 24 AGOSTO
Memory Box (Libano, 2021; 102’. Drammatico)
di Joana Hadjithomas con Rim Turkhi, Manal Issa, Paloma Vauthier.
GIOVEDì 25 AGOSTO
Ennio (Italia, 2021; 150’, Documentario)
di Giuseppe Tornatore con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Wong Kar-wai.
VENERDì 26 AGOSTO
Top Gun - Maverick (Usa, 2022; 131’, Azione)
di Joseph Kosinski con Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer Connelly.
SABATO 27 AGOSTO
Marcel! (Italia, 2022; 93’. Drammatico)
di Jasmine Trinca con Alba Rohrwacher, Maayane Conti, Giovanna Ralli.
DOMENICA 28 AGOSTO
Licorice Pizza (Usa, 2021; 133’. Commedia)
di Paul Thomas Anderson con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper.
LUNEDì 29 AGOSTO
Illusioni perdute (Francia, 2021; 144’. Drammatico)
di Xavier Giannoli con Benjamin Voisin, Cécile De France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan.
MARTEDì 30 AGOSTO
Uncharted (Usa, 2022; 116’. Avventura)
di Ruben Fleischer con Tom Holland, Mark Wahlberg, Antonio Banderas.
MERCOLEDì 31 AGOSTO
Lamb (Islanda, 2021; 106. Grottesco)
di Valdimar Jóhannsson con Noomi Rapace, Björn Hlynur Haraldsson.
GIOVEDì 1 SETTEMBRE
La donna del fiume (Cina, 2000; 83’. Drammatico)
di Lou Ye con Xun Zhou, Hongsheng Jia, Zhongkai Hua.
VENERDì 2 SETTEMBRE
Nostalgia (Italia, 2022; 117’. Drammatico)
di Mario Martone con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva.
SABATO 3 SETTEMBRE
Gli Stati Uniti contro Billie Holiday (Usa, 2021; 130’. Biografico)
di Lee Daniels con Andra Day, Garrett Hedlund, Natasha Lyonne.
DOMENICA 4 SETTEMBRE
Lo chiamavano Trinità (Italia, 1970; 117’. Western)
di Enzo Barboni con Terence Hill, Bud Spencer.
Redazione
La seduta del consiglio comunale si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo di Angelo Biagini, il funzionario del Comune di Pistoia morto lo scorso 26 giugno che aveva ricoperto fino alla fine del 2021 anche l’incarico di responsabile della Protezione civile e capo del cantiere comunale. Lo hanno voluto ricordare, con parole di grande apprezzamento, il sindaco, il presidente del consiglio comunale, la giunta e molti consiglieri che nel corso degli anni lo hanno conosciuto.
A seguire, l’assemblea è passata a discutere il provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio e di assestamento generale, il cui termine di legge è fissato per il 31 luglio, e la ratifica di una variazione assunta in via d'urgenza dalla giunta, i primi di luglio, per l'accertamento in entrata di contributi statali finalizzati a far fronte all'emergenza dei rincari energetici e anche risorse da prevedere per l'accordo, con il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze, per la progettazione relativa al nuovo impianto sportivo dell'area ex Pallavicini. Si tratta di una manovra da 297.479 euro che vede, appunto, un accertamento in entrata di contributi per maggiori costi energetici pari a 289.000 euro e poi la quota parte prevista per l’accordo con l’Università per un importo di circa 12.000 euro a carico dell'Amministrazione comunale.
Come spiegato dall’assessore al bilancio, in merito alla manovra di salvaguardia degli equilibri di bilancio e di assestamento, l’Amministrazione ha dovuto considerare alcune minori entrate e soprattutto la necessità di affrontare alcune tematiche di rilievo come quelle dei rincari energetici, che vedono le fatturazioni, soprattutto sul fronte dell'energia elettrica, raddoppiate rispetto al 2021.
Nel complesso, per quanto riguarda le entrate, tra i vari punti trattati, si è parlato di una riduzione dei proventi da contravvenzioni al Codice della strada di circa 600.000 euro e di quelli da parcheggi per 200.000 euro. Registrate, poi, maggiori entrate da dividendi delle aziende partecipate e da ruoli coattivi della Polizia Municipale.
Sul fronte della spesa, sono state affrontate alcune maggiori necessità, come quella derivante dall'accordo quadro per il verde pubblico, al quale sono stati destinati ulteriori 200.000 euro e alcune spese derivanti essenzialmente dalla necessità di far fronte ai rincari.
Le due delibere sono state approvate con 20 voti favorevoli (Ale Tomasi Sindaco, Fratelli d’Italia, Centristi Forza Italia, Amo Pistoia, Lega) e 11 contrari (Partito Democratico, Pistoia ecologista progressista).
A seguire, l’aula è passata a dibattere sul debito fuori bilancio di circa 14mila euro per un incarico affidato dal Comune a un geologo al fine di effettuare alcuni rilievi in merito alla questione del masso caduto da una proprietà privata su via Modenese a Capostrada lo scorso dicembre.
Come ha spiegato l’assessore competente, sulla base della relazione presentata dal tecnico, il Comune nei giorni scorsi ha emesso una nuova ordinanza nella quale si richiede nuovamente al privato di intervenire per mettere in sicurezza il fronte e quindi riaprire completamente la strada, un iter che non risulterà particolarmente breve perché prevede numerosi passaggi da completare, oltre che con la proprietà, anche con il Genio civile e la Sovrintendenza.
La delibera è stata approvata con 20 voti favorevoli (Ale Tomasi Sindaco, Fratelli d’Italia, Centristi Forza Italia, Amo Pistoia, Lega) e 11 contrari (Partito Democratico, Pistoia ecologista progressista).
L’assemblea ha poi approvato all’unanimità,con 30 voti favorevoli (Ale Tomasi Sindaco, Fratelli d’Italia, Centristi Forza Italia, Amo Pistoia, Lega, Partito Democratico, Pistoia ecologista progressista) gli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune in enti, aziende partecipate e istituzioni, così come sono già riportati nel regolamento vigente, approvato nel 2008.
Redazione
Dopo il rientro della giunta municipale di Pescia guidata dal sindaco Oreste Giurlani, riprende anche il percorso di attenzione e contrasto al brutto fenomeno dell’abbandono dei rifiuti incontrollato e illegale.
Molti risultati furono ottenuti nella prima parte del mandato, fino a fornire elementi importanti alle forze dell’ordine in ordine all’abbandono sistematico e ingente di rifiuti tessili, una filiera che poi è stata smascherata e che vede Pescia e in particolare la zona di Pesciamorta come luogo spesso oggetto di questi rinvenimenti.
Il progetto di intensificazione di questo servizio che è preventivo ma anche repressivo vede il concorso fra gli operatori di Alia, le guardie ambientali volontarie, la polizia municipale, con la partecipazione dei carabinieri forestali.
Una attività che si compone anche di una dotazione tecnologica d’avanguardia: pattuglie sul territorio, auto civetta e telecamere in grado di leggere le targhe e quindi conoscere minuto per minuto chi attraversa il territorio comunale, il tutto incrociando sofisticati database e utilizzando software adatti a questo tipo di ricerche.
“Noi faremo di tutto per incrementare un servizio di controllo che quando è stato effettuato ha dato buoni frutti. Ultimamente non sembrava più una priorità per chi ha amministrato, ma ora torna a essere un tema centrale e importante della nostra azione amministrativa- sottolineano il sindaco di Pescia Oreste Giurlani e l’assessore all’ambiente Franco Baldaccini, che coordinano questo impegno-. Abbiamo uomini e mezzi, ma chiediamo alla parte più importante di questo progetto, i cittadini pesciatini, di dare il loro consueto contributo segnalando e avvertendoci di ogni passaggio anomalo. Solo così potremo ancora una volta tornare a operare con efficacia su un tema così importante. Si tratta di una delle novità che faranno parte di un progetto più ampio di riqualificazione ambientale e di decoro urbano in sinergia con Alia e non solo”.
ATTIVITA’ DI CONTROLLO SULL’ABBANDONO DI RIFIUTI – Scheda operativa
Personale incaricato: Servizi ALIA quali Ispettori; Guardie Ambientali Volontarie (Polizia Amministrativa); Polizia Municipale e in collaborazione coi Carabinieri Forestali
Strumentazione utilizzata: Veicoli di servizio, veicoli civetta; telecamere
Modalità di effettuazione del servizio:
1) un tipo di controllo avverrà avvalendosi del personale di ALIA, che darà assistenza agli agenti di Polizia Municipale e alle GAV preposte, ispezionando i rifiuti nella speranza di identificare tracce atte all’individuazione del responsabile: scontrini di pagamento effettuati con carte di credito, codici a barre sui pacchi, fatture o documenti di trasporto, ecc. Mediante l’interrogazione di determinate banche dati sarà possibile risalire al titolare dei documenti lasciati all’interno dei sacchi;
2) una seconda modalità di accertamento avverrà incrociando i dati registrati dai sistemi videosorveglianza dislocati sul territorio: in questo caso l’attività di individuazione del responsabile avviene avvalendosi delle immagini registrate da numerose telecamere digitali, installate anche in prossimità delle isole ecologiche. Grazie a una particolare illuminazione agli infrarossi, invisibile all’occhio umano, sarà visibile anche ciò che succede durante la notte. La registrazione permetterà di riconoscere direttamente il soggetto, o eventualmente il veicolo utilizzato, consentendo di risalire all’effettivo trasgressore. In caso di targa parziale o non chiaramente visibile, sarà possibile incrociare il dato con il modello del veicolo per risalire al proprietario.
3) una terza modalità di individuazione dei responsabili degli abbandoni di rifiuti, avverrà predisponendo ciclicamente, pattuglie di Polizia Municipale o di personale GAV, con auto civetta, che avranno il compito di monitorare le aree più interessate dagli scarichi;
4) Ultima modalità di controllo, avverrà mediante la collaborazione dei cittadini che testimonieranno e filmeranno con i propri dispositivi, quanto avviene durante un deposito di rifiuti.
Sanzioni:
Penali: In caso di abbandono di rifiuto speciale da lavorazione industriale, da parte dell’impresa – deferimento all’Autorità Giudiziaria
Amministrativo: Nel caso che vengano abbandonato rifiuti urbani fuori dai cassonetti o utilizzando impropriamente i cassonetti – Sanzione da € 150,00, che salgono a € 250, 00 in caso di rifiuti ingombranti.
Dopo una serie di incontri tenuti con il Comune di Montecatini Terme, la Provincia di Pistoia e la Prefettura gli organizzatori in accordo con i responsabili del Circuito hanno concordato lo spostamento della data della Gran Fondo delle Terme che sarà spostata a Ottobre e precisamente al 2 Ottobre prossimo, con partenza e arrivo all’Ippodromo Sesana di Montecatini Terme, confermato il pasta party al ristorante dell’ippodromo a bordo pista.
Tutte le info sul sito mtbtourtoscana.com.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.