Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole
Il nuovo progetto del Centro Studi Ricerche Espressive di Pistoia Dal 24 al 31 agosto due laboratori gratuiti al Funaro a cura di Patrizia Rotonda, Maurizio Geri e Giacomo Tosti In collaborazione con Teatri di Pistoia e Centro Studi “Beatrice di Pian degli Ontani” nell’ambito di TOSCANAINCONTEMPORANEA2022 e con il contributo di Fondazione Caript.
La cultura del canto popolare oggi non è al centro del dibattito artistico, anzi, corre il rischio che venga ri-rivestito con il carattere di pittoresco, ingenuo e consumato come qualcosa di esotico. Il Gramsci delle “osservazioni sul folklore” e le ricerche dal Petrocchi a De Martino, Leydi, Cirese, Funari, è come se non fossero mai esistite.
La cultura di tradizione e di mentalità orale contiene al suo interno il cantare in Bernasco, termine legato al poeta cinquecentesco Francesco Berni, nato a Lamporecchio (PT) e rispondente al cantare in ottave caratteristico di tutta l'area pistoiese.
Da queste riflessioni prende il via il nuovo progetto del CSRE, Centro Studi Ricerche Espressive di Pistoia, anteprima del PAF 9 Performance Art Festival (in programma nel prossimo autunno), che vede, quale fulcro, il cantare in ottave, legato alle figure della ‘poetessa pastora’ Beatrice di Pian degli Ontani, Sestini, Chiti e Targioni e si sviluppa in una serie di laboratori formativi e altamente qualificanti, a partecipazione gratuita (max 12 persone cadauno).
Il progetto è realizzato in collaborazione con Comune di Pistoia, Teatri di Pistoia, Centro Studi “Beatrice di Pian degli Ontani”, nell’ambito di Giovani SÌ/TOSCANAINCONTEMPORANEA2022 e con il sostegno di Fondazione Caript.
I primi due laboratori tenuti, rispettivamente da Patrizia Rotonda e da Maurizio Geri con Giacomo Tosti, si terranno dal 24 al 27 agosto e dal 29 al 31 agosto al Funaro, in Via del Funaro 16/18.
Prossimamente saranno rese note anche le date di un laboratorio di canto in ottave a cura di David Riondino.
Per ulteriori informazioni csre-pistoia.it; per le iscrizioni ai laboratori
L’obiettivo del seminario sulla vocalità tenuto da Patrizia Rotonda, dal 24 al 27 agosto (ore 10.30/13.00 – 15.00/17.30) è di dotare gli allievi di alcuni strumenti che possano favorire l’apprendimento dell’uso della voce artistica e le sue disparate vocalità, sfruttando alcuni approcci della didattica moderna. Una guida alla scoperta delle infinite potenzialità della voce offrendo l'occasione immediata di verificarle nel canto popolare. Il laboratorio, che si sviluppa in 4 giorni, è rivolto sia ad allievi principianti che avanzati.
Il Laboratorio di Canto Popolare e chitarra a cura di Maurizio Geri (voce, chitarra e fisarmonica) e Giacomo Tosti dal 29 al 31 agosto (ore 11.30/13.00 – 15.00/17.30) sarà rivolto sia ad allievi principianti che di livello avanzato ed approfondirà il lavoro sulle ottave di Targioni e introdurrà, senza necessità di leggere la musica, agli accordi musicali dell’accompagnamento del canto popolare.
Durante il periodo, saranno in programma anche momenti di spettacolarizzazione aperti al pubblico, in date ed orari che verranno via via comunicati.
Il lavoro sul Canto Popolare proseguirà in autunno all’interno del PAF9 con un progetto – che coinvolgerà anche le scuole pistoiesi – legato al tema della “memoria” ed incentrato su Marino Marini (1901-1980), legando, attraverso l’esperienza del canto popolare, i luoghi che hanno caratterizzato la preziosa presenza, in città, dello scultore pistoiese, tra i massimi artisti del panorama internazionale.
Redazione
Prosa, danza e musica in un ricco cartellone di appuntamenti che saranno ospitati nel giardino e nel salone di Palazzo Fabroni, alla Fortezza Santa Barbara, al Funaro e al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Toscana ed i Musei Civici di Pistoia.
Il programma
Il sipario sull’edizione 2022 si alza giovedì 1° settembre (ore 21.15): nel Giardino di Palazzo Fabroni (ingresso da Via Santa), Filippo Nigro e Fabrizio Arcuri portano in scena Every brilliant thing. Le cose per cui vale la pena vivere di Duncan Macmillan. Con la complicità di alcuni spettatori — che potranno essere chiamati a impersonare alcuni dei personaggi minori — e attraverso una scrittura dal ritmo sempre serrato e divertente, Every brilliant thing riesce a toccare con sensibilità e con una non superficiale leggerezza un tema delicato e complesso come la depressione.
Venerdì 2 settembre (ore 21.15), alla Fortezza Santa Barbara, Massimo Zamboni, con la collaborazione di Cristiano Roversi (polistrumentista) e Simone Beneventi (percussionista, docente e ricercatore del suono), dà corpo alle trame musicali nel film Dracula di Tod Browning. Una sonorizzazione d’autore con geometrie ritmiche, suoni analogici e digitali ad accompagnamento di una pietra miliare dell’horror degli anni Trenta, uno dei più celebri Dracula della storia del cinema, reso leggenda dall’iconica interpretazione del protagonista Bela Lugosi.
Martedì 13 settembre al Funaro una serata multidisciplinare tra musica e danza, articolata in tre diversi momenti. Alle 19, per il Progetto Glocal Sound, il concerto della songwriter e chitarrista Francesca Morello, in arte R.Y.F. Il suo nuovo album Everything Burns, pubblicato per Bronson Recordings, si muove lungo coordinate dance-punk: è la prima incursione di R.Y.F. nella musica elettronica ed un omaggio a un esplosivo periodo di ispirazione. Con la pandemia che ha costretto i musicisti a uno stop, Francesca Morello si è trovata a lavorare meno con la chitarra e maggiormente con sintetizzatori e drum machine, strumenti che ha imparato ad apprezzare grazie a nomi d’avanguardia come Moor Mother e Special Interest. Dalle 21 doppio appuntamento con Anticorpi eXpLo - tracce di giovane danza d'autore: in scena Fray di Olimpia Fortuni, interpretato da Pieradolfo Ciulli su musiche di Luca Scapellato e, a seguire, lo spettacolo Sarajevo. La strage dell’uomo tranquillo di Gennaro Lauro, artista associato di Sosta Palmizi, Premio Festival Equilibrio 2018. (Con l’acquisto del biglietto, è possibile prenotare a 8,00 euro un’apericena che si terrà alla Caffetteria del Funaro: info 0573 991609).
Il Piccolo Teatro Mauro Bolognini ospita, venerdì 16 settembre (ore 21.15), la produzione di Babilonia Teatri, compagnia da quasi vent’anni ai vertici del panorama della drammaturgia contemporanea: Mulinobianco. Back to the green future di Enrico Castellani e Valeria Raimondi. Con loro, i due giovanissimi figli, Ettore ed Orlando, assieme a Luca Scotton. Uno spettacolo che pone domande e si interroga sulla relazione che abbiamo instaurato con il pianeta, un mondo in cui sembra ormai impossibile trovare un equilibrio tra naturale ed artificiale.
Appuntamento conclusivo della rassegna, martedì 20 settembre (ore 19.00), nel Giardino e nel Salone di Palazzo Fabroni. In scena De Il Diavolo e del suo Angelo. Evocazione del poeta Giuliano Scabia. A un anno dalla morte dello scrittore e drammaturgo Giuliano Scabia, due storici del teatro, Massimo Marino e Andrea Mancini, e due attori-musicisti, Annibale Pavone e Jacopo Yahya, ne rievocheranno la figura, sulle tracce di un suo mitico spettacolo, che lo aveva portato, dal 1979 al 1986, a girare l’Italia e l’Europa travestito da Diavolo e legato con una corda bianca a un Angelo violinista e flautista, recitando, ballando e cantando il testo da lui scritto “composto di danze, duelli, operine, racconti, vendite, musiche”. (Capienza limitata - prenotazione obbligatoria 0573 991609).
I prezzi
- Biglietti: da 8 a 15 euro
- spettacoli DRACULA / MULINOBIANCO
posto unico numerato 15,00 (intero) 12,00 (ridotto)*
- spettacoli EVERY BRILLIANT THING / serata 13 Settembre (R.Y.F.; FRAY; SARAJEVO) /DE IL DIAVOLO E DEL SUO ANGELO
posto unico non numerato 12,00 (intero) 9,00 (ridotto)*
*Riduzioni: abbonati stagioni ATP (prosa, sinfonica, cameristica, abbonati Teatro Lamporecchio, possessori Carta Fedeltà Far.com, soci Unicoop Firenze 8,00 possessori GIOVANI CARD 2022 e Carta dello Studente della Toscana
BIGLIETTERIA TEATRO MANZONI 0573 991609 – 27112
orario: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì ore 11/13 e 16/19; sabato ore 11/13 (lunedì chiuso).
chiusura estiva dall’8 al 21 agosto compresi; la biglietteria riaprirà, eccezionallmente di lunedì, il 22 agosto (ore 16/19). La sera degli spettacoli, direttamente presso la sede dell’evento, un’ora prima dell’inizio (info dalle ore 20: 3339250172).
Prevendita online su bigliettoveloce.it
Per info: teatridipistoia.it - toscanspettacolo.it
Lo sportello amministrativo è stato trasferito al piano superiore della Casa della Salute, dove sono presenti i Medici di Famiglia. In conseguenza del contemporaneo trasferimento del Punto Prelievo e consegna dei campioni biologici presso le Associazioni Misericordia e Croce D’Oro di Montale, il flusso dell’utenza allo sportello amministrativo si è molto ridotto passando da un dato mensile di 5400 cittadini nel marzo 2022 ai 1376 del giugno 2022.
L’allocazione dello sportello amministrativo al primo piano della struttura risulta congruo rispetto al volume di utenza che afferisce in questo momento alla Casa della Salute.
Al fine di offrire una ulteriore alternativa l’Azienda ha avviato l’interlocuzione con le due Associazioni di volontariato di Montale, già convenzionate per il servizio prelievi, per affidare loro anche il servizio prenotazione, in maniera tale da supportare ulteriormente l’attività della Casa della Salute.
Per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione, questi non hanno al momento preso avvio in ragione del fatto che le ditte che hanno partecipato alla procedura di gara hanno rinunciato all’affidamento dell’incarico. L’Azienda sta quindi predisponendo una nuova procedura di selezione.
Redazione
La proposta progettuale, che ha ottenuto l'intero importo richiesto di 120.000 euro, sarà realizzata nei prossimi mesi e l’opera video che ne deriverà entrerà a far parte della collezione permanente del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni.
All’avviso pubblico PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, attuato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, hanno partecipato 98 istituzioni culturali da tutta Italia: un’apposita Commissione ne ha selezionate 39 tra cui il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni con la sua proposta progettuale. Tra i musei che hanno ottenuto il finanziamento statale figurano le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Venezia, Roma e Torino, il Museo d’Arte Moderna di Bologna, il Castello di Rivoli di Torino, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma, il Museo Civico di Castel Nuovo di Napoli. L'avviso, che si sviluppa in tre specifici ambiti di intervento - acquisizione, produzione e valorizzazione - ha l’obiettivo di incrementare il patrimonio delle collezioni pubbliche italiane con opere che parlano i diversi linguaggi del contemporaneo e contribuiscono a configurare i musei come laboratori aperti, capaci di attirare pubblici diversi e pronti ad adottare una visione delle arti più trasversale e inclusiva.
Il progetto artistico Vasari: Le Vite. Capitolo secondo. Nati sotto Saturno, a cura di Giovanni Agosti, è promosso e realizzato dal Comune di Pistoia con la Compagnia Lombardi-Tiezzi. Si tratta di un’opera di video-arte e teatro dedicata alla pittura del Quattro e Cinquecento: Federico Tiezzi immagina di dare una voce nuova alle Vite di due “nati sotto Saturno”, i pittori Paolo Uccello e Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, e a quella dello stesso Giorgio Vasari, autore delle Vite, il primo e più importante libro della storia dell’arte che ci sia pervenuto, ancora oggi un testo di fondamentale importanza per la vita e l'attività degli artisti italiani vissuti nell'arco di tre secoli, da Cimabue fino ai contemporanei di Vasari stesso, fra i quali Raffaello e Michelangelo. I tre nuovi video, pensati come un'officina d'arte, saranno arricchiti da riscritture drammaturgiche, costumi e scenografie di artisti, costumisti e scenografi di chiara fama, nonché dalle interpretazioni di attori la cui presenza rilanci nella contemporaneità l'artista del passato.
In occasione della consegna dell'opera a Palazzo Fabroni, e pertanto della sua acquisizione al patrimonio del museo, nelle sale del secondo piano dell'edificio destinate alle mostre temporanee, sarà allestita una personale di Federico Tiezzi che includerà altre opere video dell’artista, realizzate in anni più o meno recenti.
Il progetto sarà corredato di un volume, a cura di Giovanni Agosti e Sandro Lombardi, incentrato sull’opera e sull'intera produzione video di Tiezzi che si configurerà anche come un vero e proprio vademecum della mostra.
L’assessore alle attività e istituti culturali del Comune di Pistoia esprime soddisfazione per questo importante risultato che inserisce il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni tra gli istituti culturali più importanti riconosciuti a livello nazionale. Il progetto di video-arte di Tiezzi è stato finanziato interamente dal Ministero della Cultura per l’interesse culturale dell’opera da produrre, l’innovatività del progetto, il curriculum dell'artista e la coerenza della proposta in rapporto alla collezione pubblica del museo pistoiese.
Redazione
Il vicesindaco e assessore alle Politiche di inclusione sociale sottolinea che sono state ammesse 1.054 domande. Si tratta di un concreto sostegno ai cittadini in questa situazione di incertezza economica per molte famiglie. La graduatoria è stata predisposta dall’Amministrazione comunale dopo aver analizzato le domande e aver acquisito da Publiacqua i dati integrativi necessari al calcolo del bonus, secondo i criteri approvati dalla giunta. Il bonus sarà detratto da Publiacqua sulla prima fattura utile emessa nel 2022.
Nel caso in cui i bonus nazionali calcolati siano stati di valore pari o superiore alla spesa lorda sostenuta dal richiedente nell’anno 2021, il bonus integrativo del Comune corrisponde a zero (il bonus integrativo - in base alla legge regionale - non può eccedere la spesa lorda dell’anno solare precedente detratto il bonus nazionale).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a PistoiaInforma in piazza del Duomo da lunedì al sabato dalle 9 alle 13 (numero verde 800 012146) oppure all’ufficio Politiche di inclusione sociale in via Capitini 7 aperto al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13, telefono 0573 371400.
Qui potrete consultare l'elenco completo dei beneficiari, dei rifiutati (con specifica sulla motivazione) e la lista delle domande attualmente soggette a verifica.
Domande ammesse
Domande rifiutate
Domande soggette a verifica
Redazione
Si tratta di Anzianinforma, un servizio dell'assessorato alle Politiche di inclusione sociale nell'ambito del progetto Socialmente, in collaborazione con le associazioni Auser Territoriale Pistoia ODV, A.P.D. Pistoia - Assistenza Persone in Difficoltà, Anteas Pistoia, Misericordia di Pistoia. Un modo per stare vicini e fornire aiuto a coloro che, in estate – in particolare nel mese di agosto -, risentono dell'assenza di una rete familiare, amicale e sociale che possa alleviare le piccole necessità e difficoltà di ogni giorno.
I numeri di telefono sono 0573 1716429 e 0573 505243 e saranno attivi fino al 31 agosto, dalle 8 alle 20, tutti i giorni della settimana e anche a Ferragosto (escluse le domeniche), per le indicazioni e l’orientamento ai servizi del territorio.
Il vicesindaco e assessore alle Politiche di inclusione sociale del Comune di Pistoia sottolinea che con il mese di agosto i soggetti più fragili rischiano di essere sempre più isolati, trasformando una solitudine sociale in un vero e proprio disagio psicologico, situazione aggravata anche dal caldo eccezionale di questi mesi a causa del quale gli anziani sono costretti a stare chiusi nelle loro case. Per questo i servizi sociali del Comune, attraverso ‘Socialmente’, anche quest’anno hanno attivato “Anziani Estate”, il cui obiettivo è essere di supporto in tutte quelle situazioni che in questo periodo dell’anno si possono verificare laddove la rete parentale e amicale potrebbe essere meno presente o del tutto assente.
Redazione
Buone notizie per l’ambiente e per i cittadini. Sono stati infatti ultimati nei giorni scorsi i lavori al nuovo impianto di acqua ad alta qualità nel comune di Buggiano. Dopo quello di Piazza del Bestiame a Borgo a Buggiano (attivo dall’ormai lontano 2013), ora è la volta di un nuovo fontanello a Santa Maria, in via Landini. A realizzarlo è stata Acque SpA, il gestore idrico del Basso Valdarno e della Valdinievole, grazie anche al cofinanziamento dell’amministrazione comunale. Il fontanello è entrato in funzione proprio questa mattina.
Il nuovo fontanello, come tutti gli altri impianti progettati da Acque, erogherà gratuitamente acqua della rete idrica “immediatamente buona da bere” grazie a un sistema che elimina il cloro - sostanza presente nell’acqua della rete per renderla sicura lungo tutto il percorso dalle centrali sino a casa - assicurando al contempo bontà e sicurezza assoluta. Collocato nella zona sud del territorio comunale, consentirà un risparmio economico per le famiglie e una riduzione della plastica usa-e-getta.
A differenza dell’impianto di Borgo e al pari dei nuovi recentemente attivati nei comuni di Empoli, Pieve a Nievole e Lamporecchio, il fontanello di via Landini si azionerà tramite un pulsante a pedale, in sostituzione di quello manuale, in modo da rendere più semplice l’erogazione e l’imbottigliamento, assicurando al contempo standard igienici ancora maggiori.
Curiosità: nel 2021, il fontanello di Borgo a Buggiano è risultato il più utilizzato in tutta la Valdinievole, avendo erogato oltre un milione di litri di acqua ad alta qualità, per un risparmio ambientale di 28 tonnellate di plastica e per un valore economico di circa 222mila euro rispetto all’acquisto di acqua in bottiglia. Un “precedente” che lascia sicuramente ben sperare anche per l’impianto che sarà attivato mercoledì a Santa Maria.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Eventi e Concerti a Pistoia e Valdinievole: la Guida Completa per Non Perdersi Nulla. Scopri la guida più completa agli eventi e concerti a Pistoia e nella Valdinievole. Su pistoia.valdinievole.news troverai tutte le informazioni sugli appuntamenti più attesi, dalle esibizioni di artisti locali e internazionali ai festival culturali che animano le nostre splendide località. Che tu sia un appassionato di musica, un cultore delle arti o semplicemente alla ricerca di esperienze uniche, il nostro portale è la tua finestra privilegiata sugli eventi che danno vita alla nostra comunità. Non perderti le ultime notizie, le recensioni esclusive e tutte le informazioni pratiche per goderti al meglio ogni momento di svago e cultura a Pistoia e Valdinievole.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.