L'amministrazione di Montecatini Terme intende individuare forme alternative di sostegno alla locazione, che possano prevenire situazioni di morosità, tentando di calmierare il mercato delle locazioni immobiliari, attraverso agevolazioni a locatori disposti a stipulare contratti di locazione con nuclei familiari individuati dal Settore politiche Sociali attraverso un avviso pubblico.
Inaugurato il terzo laboratorio di Informatica presso l’Istituto Tecnico Agrario "D. Anzilotti" di Pescia, che va a arricchire l’offerta formativa di una scuola già in possesso di numerose attrezzature all’avanguardia: i laboratori di Scienze, Chimica, Microbiologia e Micropropagazione, dove gli studenti si esercitano nelle materie di indirizzo.
L'assessore ad ambiente ed energie rinnovabili di Pescia, Marco Della Felice, commenta i dati sulla raccolta differenziata diffusi da Regione Toscana ricordando il lavoro svolto a Pescia, che in due anni è passata dal 39% al 54%.
Assohotel interviene sulla questione Terme e si dichiara favorevole alla inevitabile privatizzazione, ma non ad una svendita senza garanzie. Intanto Andrea Bonvicini scrive al presidente di Apam Federalberghi proponendo di fare squadra su un progetto o un'idea.
Regione Toscana ha pubblicato i dati relativi alla certificazione delle raccolte differenziate riferiti al 2015. Si conferma il trend positivo degli ultimi anni con la percentuale della raccolta differenziata a scala regionale che si attesta al 49,76% con un incremento di 2 punti rispetto all'anno precedente.
Acque SpA comunica che, per la partecipazione del personale ad un’assemblea sindacale, giovedì 26 gennaio i numeri telefonici relativi al servizio commerciale subiranno delle modifiche.
L’Associazione Florovivaisti di Pescia, prendendo spunto da quanto affermato dal sindaco Oreste Giurlani in occasione della firma del protocollo d’intesa con Regione Toscana sul Mercato dei Fiori (lo scorso 12 dicembre), chiede al Sindaco se è possibile, e in che modi, entrare a far parte della cabina di regia che elaborerà il piano di sviluppo del commercio all’ingrosso di piante e fiori.
Gli uffici del Mercato dei Fiori della Toscana, situato in via Salvo d'Acquisto, 10/12 a Pescia, resteranno chiusi per alcuni sabati fino al 30 giugno. A comunicarlo è il Mercato dei Fiori stesso con le date di apertura, concordate in via sperimentale, fino a prossima verifica, che avverrà entro il 15 giugno.
Dai Paesi Bassi all’Italia, Sebastian Bierings e Frank uit het Broek trasformano i fiori in esperienze spettacolari, tra hotel di lusso, eventi e set cinematografici.
...
Il 26 e 27 settembre a Canneto sull’Oglio la 5ª edizione de “Il Verde del Futuro”: focus sul ruolo della filiera vivaistica nella rigenerazione urbana e sostenibile.
...
Oltre 200 operatori per il primo format esperienziale di sistema. Clima, strategia varietale e consumo al centro, con l’analisi di Giuliacci e dei big della ricerca sementiera.
...