Sarà il nuovo Teatro Verdi di Montecatini Terme ad accogliere, sabato 19 novembre, alle ore 16.00, gli oltre duecento bikers del circuito MTB Tour Toscana 2016. Qui si svolgeranno le premiazioni finali degli atleti che hanno disputato le sette prove della stagione 2016.
Saranno Lucca e Pistoia ad ospitare il prossimo anno il Forum annuale degli itinerari Culturali del Consiglio d'Europa. La decisione è stata comunicata giovedì 27 ottobre al termine dell'edizione 2016 che si è tenuta a Vilnius, in Lituania. Barni e Ciuoffo: «Grande lavoro di squadra».
Domenica 30 ottobre antiquariato nel quartiere del Duomo a Pescia: dalle 9.00 alle 19.00, si terrà il mercatino organizzato da Pinocchio associazione culturale in collaborazione con l'amministrazione comunale e i commercianti della zona. In Piazza del Grano castagne e necci preparati dal Rione San Michele.
L’Istituto Tecnico Agrario “D. Anzilotti” di Pescia ripropone, nei giorni 5, 6 e 7 novembre, la Mostra dei funghi, giunta ormai alla 18esima edizione. Il tema di quest’anno è l’analisi molecolare in micologia, che rappresenta un passo avanti nella conoscenza dei funghi e nella conservazione della biodiversità.
Dalle ore 9.00 fino alle ore 19 Piazza Mazzini si trasforma in un'immensa vetrina: espositori provenienti da tutta la Toscana proporranno sulle proprie bancarelle un'immensa scelta di oggetti carichi di storia e di ricordi. Ma non solo una mostra-mercato per appassionati, in Piazza del Grano anche la festa della castagna del Rione San Michele per i più golosi.
Per il dodicesimo anno consecutivo l’Associazione Vele Storiche Viareggio organizza, presso il Club Nautico Versilia, il più importante raduno-regata di fine stagione riservato alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali. Già dalla mattina di giovedì 13 ottobre si potranno ammirare le vele ormeggiate in porto o in arrivo. Nel pomeriggio di sabato 15 anche una visita guida nello storico cantiere Del Carlo. Nei giorni a seguire le barche si potranno vedere incrociare nelle acque antistanti Viareggio e di rientro dalle regate oltre che in banchina, dove sono previste visite a bordo: un’occasione unica di osservare barche che hanno fatto e fanno la storia della marineria.
La Toscana protagonista a Rio 2016 premiata a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze martedì prossimo, 4 ottobre, alle ore 14. Con le sue 11 medaglie, 8 individuali e 3 a squadre, di cui 4 ori, 4 argenti e 3 bronzi, la Toscana è risultata tra le più vincenti, seconda soltanto al Lazio.