//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
E' terminato con il successo della coppa Giacomo Lorenzini-Matteo Franci (Bocciofila Pieve a Nievole) il 1° Trofeo Sestese Servizi organizzato dalla Bocciofila Sestese domenica 25 settembre. Al Bocciodromo Comunale di Sesto Fiorentino i pievarini di cat. A hanno messo in fila le altre 51 coppie partecipanti, di cui altre 11 di cat. A, 22 di cat. B e 18 di cat. C.. Per il giovane Franci si tratta di un bel successo sul campo casalingo che lo ha visto crescere. L'ultima ad arrendersi è stata la formazione composta da Amos Casagrande e Nello Peroli (cat. B - Città di Perugia), mentre in semifinale si erano fermati Massimo Taccioli-Gianni Materozzi (cat. B - Sant'Angelo Montegrillo) e Claudio Mazzei-Libertario Ciampi (cat. C - Pieve a Nievole).
A premiare i primi classificati sono stati il Presidente della Sestese Massimo Masini e lo storico dirigente rossoblù Gianni Bichi. Ha diretto il sig. Alfonso Ruggiero.
Redazione
Quest'anno sarà un'edizione speciale (è stato detto durante la presentazione) per la presenza di numerose squadre del panorama nazionale del mondo della Mountain Bike, con la partecipazione di atleti che fanno parte della Nazionale Italiana Marathon di MTB.
Il percorso della Gran Fondo delle Terme è stato rimmovato, si sviluppa su alcuni territori comunali della Valdinievole, fra cui Montecatini Terme, Massa e Cozzile, Marliana e Buggiano. Due i percorsi: la GRAN FONDO di circa 48 km per 1500 metri di dislivello. Il percorso CLASSIC di 30 km per 1000 metri di dislivello. Quest’anno ci saranno anche i giovani, Esordienti e Allievi con un percorso ridotto e dedicato a loro in base alle regole della Federazione che impone un percorso di non più di 45 minuti di gara. Partiranno dalla Croce Rossa di Malocchio alle ore 10:00 e arriveranno all’Ippodromo Sesana.
“La visione della mia amministrazione – afferma il sindaco Luca Baroncini - è una visione orientata a valorizzare le attività all'aria aperta perché queste sono sinonimo di benessere e di salute. Inoltre lo sport e il turismo sportivo sono fattori che, una città come la nostra, che fa dell’attività ricettiva la sua principale caratteristica di attrattività e di valorizzazione anche economica, è ovvio che è importante fare delle strategie che possano valorizzare queste attività e questi aspetti.”
Noi crediamo particolarmente alla Mountain Bikre e in particolare alla Gran Fondo dele Terme – ha affermato l’assessore al turismo Alessandra Bartolozzi - perché abbiamo un territorio particolarmente bello per fare attività di outdoor. Quindi ben vengano tutte queste tipologie di attività e di queste iniziative”.
“Partenze e arrivo all’Ippodromo Sesana. Un percorso rinnovato rispetto al 2021 – ci tiene a puntualizzare Massimo Anzilotti, presidente dell’MTB Montecatini - quasi tutto sulle colline sopra Montecatini. Avremo anche nelle griglie di partenza – rivela Anzilotti - l'ex due volte campione del mondo Leo Paez della Soudal Lee Cougan.”
Tutte le info su mtbtourtoscana.com e mtb-montecatini.com
Redazione
Come di consueto saranno presenti banchi di operatori specializzati nel commercio di antiquariato, modernariato, collezionismo, vintage e design. Si tratta di una manifestazione ormai fissa nel calendario di eventi cittadini, che si ripete ogni seconda domenica del mese. Un’occasione per passeggiare in piazza del Duomo e lasciarsi incuriosire dagli oggetto del passato, mobili, vecchi libri, riviste e cartoline, ogni tipo di chincaglieria e accessori provenienti da tutta Italia.
Oltre al Mercato Antiquario, nella vicina via Roma sarà presente il Free Market, il mercatino specializzato in artigianato ed oggettistica a carattere creativo e prodotti alimentari di qualità. L’appuntamento è dalle 8 alle 20.
Redazione
Nella seconda domenica del mese di settembre a Pescia è ormai tradizione la tombola organizzata dalla Pubblica Assistenza. Domenica 11 settembre, alle ore 18:30 l’appuntamento è in piazza XX settembre. I premi per i fortunato vincitori consisteranno in 1000 € per la tombola, 500 € la cinquina, 250 € il terno. Il costo di ogni singola cartella è di 1,50 €.
Dalle 9:00 alle 18:00 sul lungofiume di viale Garibaldi avrà luogo “Bancarelle lungo il fiume”, mercatino dell’antiquariato, artigianato e collezionismo in concomitanza con la sesta edizione della Festa della Birra.
Sarà possibile inoltre visitare la Gipsoteca “Libero Andreotti” e il Museo Civico.
Redzione