Una giornata speciale all'Anzilotti intitolata "L’innovazione nella nostra Scuola: le biotecnologie in ambito agrario e sanitario per un futuro sostenibile"

Una mattinata ricca di eventi quella del 30 novembre 2023 all’Istituto Tecnico Agrario Anzilotti di Pescia: dalle ore 10:00 in poi, alla presenza del preside Francesco Panico e del sindaco di Pescia Riccardo Franchi, si terrà una “Giornata di studio” dal titolo “L’innovazione nella nostra Scuola: le biotecnologie in ambito agrario e sanitario per un futuro sostenibile”. Parteciperà, anche se virtualmente, anche un ospite molto gradito: gli studenti rappresentanti in seno al Consiglio di Istituto, alla Consulta Provinciale, al Parlamento Regionale, insieme ai rappresentanti di classe del Triennio, si ritroveranno nella Sala Conferenze, dove seguiranno i lavori in tele collegamento con il Vicedirettore della FAO, il Dott. Maurizio Martina, già ministro alle Politiche agricole, alimentari e forestali nei governi Renzi e Gentiloni.

Gli altri studenti del triennio di “Agraria” seguiranno i lavori in videocollegamento dalle loro classi. Moderatore dell’incontro il Dott. Carlo Basilio Bonizzi, giornalista e segretario dell’associazione “Casa dell’Agricoltura”. La “Giornata di studi” sarà anche l’occasione per l’inaugurazione degli spazi e delle attrezzature di cui la scuola si è dotata, con il più ingente investimento degli ultimi decenni reso possibile grazie ai fondi del PON (Piano Operativo Nazionale) e del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): nuovi laboratori e strumenti per la didattica, la sala per il panel test dell’olio, la serra idroponica, nuovi strumenti per il laboratorio di micropropagazione e di chimica, il drone per l’Agricoltura 4.0, i visori per la realtà aumentata e due nuovi trattori per l’azienda agraria.

Tutto a disposizione degli studenti già iscritti e di quelli che si iscriveranno, che potranno venire a vederli di persona nei prossimi Open day, il 3 e 15 dicembre e il 13 gennaio (info sul sito www.agrariopescia.edu.it).

 

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot