Inizieranno nei prossimi giorni importanti interventi per riqualificare l’area verde lungo via Mameli, a lato della Ferrovia Porrettana. Prevista anche un’area cani recintata.

Dopo i recenti abbattimenti delle ultime alberature rimaste le cui condizioni erano state valutate molto critiche, l'Amministrazione comunale ha deciso di intervenire mettendo a dimora dieci Aceri, così da creare una zona d'ombra e restituire allo spazio verde un aspetto più curato. Nell’occasione, sarà realizzata anche una nuova area per i cani, oggetto di molte richieste da parte dei residenti, che sarà collocata nella parte centrale, con una delimitazione in rete metallica e cancello di ingresso. Nelle vicinanze è prevista anche una fontanella.
«La riqualificazione delle aree a verde è un tema prioritario per l’Amministrazione comunale – evidenzia Alessio Bartolomei, assessore ai lavori pubblici –. Per questo stiamo portando avanti un importante lavoro di verifica sul patrimonio arboreo. È una necessità assoluta, un fattore di sicurezza, soprattutto considerate le gravi ripercussioni che forti raffiche di vento, in questi ultimi anni, hanno provocato sulla città. Abbattere le piante non è mai una soluzione gradevole e viene sempre valutata come l'ultima delle possibilità. In via Mameli, completato l'intervento sul verde, sarà valutato anche il rifacimento della pavimentazione dei marciapiedi, ormai vetusto e in cattive condizioni, inserendolo in una programmazione successiva.»
L’intervento di sostituzione degli alberi sarà immediato. Nei prossimi giorni, infatti, verrà piantato un filare di una selezione di dieci varietà di Acero (Acer campestre, platanoides, pseudoplatanus, ribrum, freemanii, krimson king, burgerianum, ginnala, drumodii, platanoides pacific sunset), specie molto resistente e che ben si adatta alla tipologia dell’area. I nuovi alberi andranno, quindi, a sostituire non solo i quattro abbattuti di recente, ma anche quelli rimossi e mai ripiantati in passato. Saranno serviti da un impianto di irrigazione a goccia, che sosterrà l’impianto per i primi anni.
Proseguono anche i controlli sulle alberature (circa 14.000 totali) di proprietà comunale. Uno dei prossimi interventi riguarda l'abbattimento di tre querce in via Marini che sono risultate infestate da insetti di Cerambice (Cerambyx cerdo). Anche per tali alberi, divenuti instabili (un esemplare è caduto nei giorni scorsi per il vento forte), sarà valutata la sostituzione a seguito però di uno specifico monitoraggio sulla propagazione dell’insetto nell’area.

Redazione

News Floraviva
  • UNA P(IA)NTA PER FINTA...
    Non cresce, non marcisce, non profuma. Le piante generate dall’IA rassicurano e inquietano. Una riflessione visiva e filosofica su ciò che manca quando manca la natura. ...
  • OSCAR GREEN 2025 COLDIRETTI: L’EMILIA-ROMAGNA PREMIA I GIOVANI CHE INNOVANO
    Premiate a Bologna gli under 35 più innovativi. Prandini: «Agricoltura attrattiva con lavoro, dati e innovazione». Zanardi (Coldiretti Giovani): «Fare impresa, creare relazioni e dare valore al territorio». Allaria Olivieri (Coldiretti Emilia): «abbiamo prodotto 2.266 insediamenti per il ricam...
  • SOLD OUT PER LE GIORNATE TECNICHE SOI A PESCIA
    Oltre 80 tecnici da tutta Italia per due intense giornate al CREA OF di Pescia. Il florovivaismo al centro tra genetica, sostenibilità, propagazione e post-raccolta. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot