Un connubio tra natura ed arte Federica Fratoni inaugura il Centro Visite Riserva Naturale del Padule
//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
Anche quest'anno il Festival è stato realizzato da Lucca Comics & Games insieme al Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini come Provincia, Camera di Commercio e Fondazioni bancarie, forte del record assoluto di visitatori, oltre 180mila, registrato nella passata edizione, la manifestazione si ripresenta con un carnet di eventi, ospiti e spettacoli ancora più ricco che in passato, consolidando quel ruolo guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga esistenza. Il successo di Lucca Comics & Games ha ormai creato un modello che è diventato normativo per tutte le altre manifestazioni del settore, e oggi non ce n’è praticamente una che non si ispiri, spesso anche nel nome, al festival lucchese.
Esiste, insomma, uno “Stile Lucca”, facile da apprezzare ma difficile da emulare: creatività, ampia conoscenza dei propri settori di riferimento, professionalità e cura dei dettagli, sia nelle mostre e negli eventi artistico-culturali sempre di alto livello, che nell'attenzione verso gli ospiti, il pubblico e gli espositori della mostra-mercato, sono i plus di un Festival realmente apprezzato in tutto il mondo.
Ma il claim “Questione di stile”, tema di questa edizione, porta prepotentemente alla ribalta un tema – quello della Moda e del Costuming – già ben radicato nella manifestazione, ma fatto sfilare sotto i riflettori di quest’anno anche attraverso la mostra “Dress Code” e una stretta collaborazione con la Fondazione Ferragamo della quale verranno dati i dettagli in seguito.
In stretta associazione con lo slogan dell’edizione 2013 - di cui rappresenta la principale controparte sul fronte dei contenuti - la mostra “Dress Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne” a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo essere la loro vita quotidiana. Ecco le “Magnifiche 7 del Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da Lupin III).
La nuova sfida
Con la mostra-mercato distribuita sui 25 mila metri quadri di padiglioni situati nelle piazze e nelle vie del Centro Storico e delle sue immediate pertinenze, e l’utilizzo di tre palazzi storici, auditorium e varie sale cinematografiche per mostre di originali e spettacoli, Lucca Comics & Games si prepara a giocare ancora una volta la carta vincente di una suggestiva città d’arte come Lucca, che costituisce l’asso nella manica rispetto ad altri eventi consimili.
A far da cornice promozionale all’evento, un poster dall’impronta esclusiva realizzato dal team di artisti internazionali in forza a Riot Games, uniti per dare vita alla miglior interpretazione del tema di quest’anno: la moda e lo stile.
È con un’allusione alle eroine del fumetto, protagoniste indiscusse delle mostre e degli eventi di quest’anno, che il manifesto 2013 celebra la cultura dei cosplayer e delle cosplayer con un tocco di stile e di spirito fashion. Per niente celata, poi, è anche l’ispirazione al mondo fantasy e fantascientifico, e soprattutto allaleggendaria Pris, l’androide di Blade Runner interpretato da Daryl Hannah. Sullo sfondo di un tiepido tramonto d’autunno, l’immagine colloca l’arte del videogioco e l’universo cosplay nelle calde atmosfere lucchesi, in una fusione sapientemente riuscita che ben rappresenta lo spirito del festival di quest’anno.
Reduci del successo di League of Legends – il videogame on line più giocato al mondo – gli artisti della Casa d’oltreoceano, sotto la guida preziosa di Adam Murguia, hanno prestato il proprio talento per il poster promozionale di Lucca Comics & Games, proprio nell’anno in cui la città si appresta a festeggiare i 500 anni delle Mura, simbolo incontrastato della sua storia e della sua identità.
Lanciato di recente in Italia, League of Legends è diventato in breve tempo uno dei MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari anche nel nostro paese, e grazie alla realizzazione di quest’opera, migliaia di appassionati e visitatori potranno adesso apprezzare l’arte del team creativo di Riot anche nell’immagine di comunicazione di Lucca Comics & Games 2013.
Gli artisti: il Riot Games Splash Team
Andrew Silver ha mosso i suoi primi passi nel mondo dell’arte copiando le illustrazioni di copertina delle vecchie VHS quando era poco più che bambino. Ispirato da questa esperienza precoce, ha continuato a disegnare fino al momento in cui ha scelto di iscriversi alla Scuola di Arti Visive, dove ha intrapreso un cammino professionale che lo ha condotto prima a una Master Class presso l’Amherst College e poi, finalmente, a Riot Games come concept artist.
Katie De Sousa è una giovane artista di origini canadesi. La sua formazione si è affinata attraverso la creazione della concept art per giochi indipendenti e per fumetti. È approdata a Riot nel 2012 e da allora conduce regolarmente performance dal vivo e dimostrazioni online, oltre che in importanti rassegne dedicate all’arte.
Chengwei Pei ha studiato alla Beijing Film Academy, ed è arrivato in Riot come concept artist nel 2013. Durante la sua carriera ha sviluppato un doppio percorso professionale, sia come artista di sviluppo visuale che come illustratore tradizionale peranimazione.
Christian Fell è concept artist, designer 2D e 3D, character designer e animatore. Attualmente vive a Los Angeles, dopo anni trascorsi in Cina, Inghilterra e Germania, luogo in cui è nato.
Michelle Hoefener si è laureata presso l’Illinois Institute of Art, a Chicago, dove si è specializzata in Game Art e Design. Adora trarre suggestioni visive da forme d’arte diverse, ed è affascinata dall’utilizzo del colore e della luce nella creazione di ambientazioni e personaggi.
Alex Flores ha studiato all’università Santo Tomas, nelle Filippine. Come membro del team di concept art, il lavoro di Alex si focalizza sulla creazione e sulla reimmaginazione dei dei campioni delle Arene della giustizia di League of Legends.
Bo Lu ha una laurea in Sviluppo Visuale per giochi, film e animazione, ed è entrato a far parte di Riot nel 2012 come concept artistassociato. Bo si dedica agli sketch, al disegno e all’illustrazione tout court contribuendo al meglio all’opera di League of Legends.
Joshua Brian Smith si è formato all’Otis College of Art and Design conseguendo una laurea in Belle.
Arti e Media Digitali. Si è unito allo Splash Team di Riot nel 2012 e da allora contribuisce ai lavori preferiti dai giocatori.
A guidare l’intero team è Adam Murguia, art director. Tra i suoi meriti di carriera c’è la direzione di The Sims (Electronic Arts). Adam è entrato in Riot all’inizio del 2012, e conduce un team di splashartist e concept artist che mirano a migliorare sempre di più la qualità del gioco per i giocatori.
La realizzazione del manifesto
Animati dall’entusiasmo per questa irripetibile sfida di disegno e illustrazione, gli otto artisti di Riot Games hanno pensato ad un concept che fosse in grado di sintetizzare il tema dello stile e della moda mantenendosi fedele alla cultura autentica del videogame.
In una prima fase, Andrew Silver e Bo Lu hanno creato una serie di sketch per esplorare potenziali concept e layout sul tema dell’incontro tra stile e mondo fantasy. Una volta ricevute le impressioni del team e dopo aver raggiunto un accordo su quale dovesse essere il tema centrale, Andrew ha realizzato l’immagine attraverso la composizione del colore e il rendering, passando dal disegno preparatorio a un’illustrazione completa.
Infine, Katie De Sousa ha rifinito l’immagine portando alla luce anche i più piccoli dettagli dello sfondo e del personaggio, dando risalto a quell’aria ‘pop’ che si respira giusto in un evento che celebra moda e stile all’interno di una comunità di fan del fumetto e del videogioco.
AREA COMICS
Ancora più spazio alla nona arte
È questione di stile anche per come Lucca promuove e diffonde la cultura e la passione per il fumetto. L’edizione 2013 di Lucca Comics offre se possibile ancora più spazio ai protagonisti della nona arte, con un rinnovato e ampliato padiglione in piazza San Martino, che diventa il fulcro vitale della manifestazione, accogliendol’editoria a fumetti italiana. Più spazio con la nascita della Comics Artists Area, una zona riservata che permetterà a molti disegnatori a fumetti di entrare in contatto diretto col proprio pubblico e di crearsi nuovi fan. E poi tornano l’Area Pro, il servizio targato Lucca Comics che consente agli addetti ai lavori di visionare i talenti del futuro e avere una zona dedicata ai contatti professionali, e la Self Area, il padiglione sempre più apprezzato e ricercato, dedicato alle autoproduzioni in tutte le forme.
Per quanto riguarda le mostre: una su tutte “Dress Code”, un’intrigante e originale “intrusione” nel look di sette tra le più amate eroine a fumetti: smessi i panni che le vedono impegnate in complesse e rischiose avventure, eccole con i loro vestiti, i loro accessori, in una parola il loro stile di donne a tre dimensioni.
Il meglio dell’editoria a fumetti ha una data segnata sul calendario, ed è l’inizio di Lucca Comics & Games. Nei padiglioni del centro storico torneranno, solo per citarne alcuni, marchi come Panini, Bonelli, Mondadori, Alastor, Astorina, Star Comics e, nel mondo dell’home video, Yamato e Dynit.
Il meglio del fumetto d’autore internazionale
Hermann, Guy Delisle e Terry Moore sono tre degli ospiti internazionali che saranno presenti a Lucca Comics & Games 2013. Si tratta di tre acclamati autori, creatori di alcune delle migliori opere a fumetti degli ultimi anni. Come da consuetudine a Lucca Comics, saranno protagonisti di intensi incontri con il pubblico, showcase, sessioni di autografi e di mostre personali a loro dedicate che ci faranno addentrare nella loro arte. Hermann uno dei più grandi fumettisti viventi è autore di Jeremiah, serie entrata ormai nella storia del fumetto: arrivata al 32° volume, continua tutt'ora ed è stata trasposta in anni recenti anche in una serie televisiva. Guy Delisle è uno dei nomi più acclamati del graphic journalism, grazie ai suoi reportage disegnati sulle sue esperienze di vita e professionali in Asia. Terry Moore è uno dei massimi esponenti del fumetto indipendente americano e ha raggiunto fama planetaria con la serie Strangers in Paradise, di cui ricorre il ventennale dalla pubblicazione del primo numero.
Naturalmente saranno ben presidiati anche il panorama italiano e la scena giapponese, con ospiti di assoluto rilievo, di cui sveleremo presto i nomi.
Hermann (Bévercé, Belgio, 1938), al secolo Hermann Huppen, è uno dei più grandi fumettisti viventi ed è stato insignito del Gran Guinigi 2012 come Maestro del Fumetto.
Il suo debutto avviene nel 1964 sulle pagine del magazine "Spirou"; dal 1969 che inizia una collaborazione con lo sceneggiatore Greg realizzando due delle serie più importanti della sua lunga carriera Bernard Prince e Comanche; nel 1979, come autore completo inizia la pubblicazione del postatomico Jeremiah, serie entrata ormai nella storia del fumetto: arrivata al 32° volume, continua tutt'ora ed è stata trasposta in anni recenti anche in una serie televisiva. Oltre ad una numerosa produzione di volumi autoconclusivi, crea la saga medievale de Le Torri di Bois Maury e la graphic novel di cristallino impegno civile come Sarajevo Tango.
Guy Delisle (Quebec City, Canada, 1966) studia animazione presso lo Sheridan College di Oakville, e lavora successivamente per diversi studi in Canada, Germania, Francia, Cina e Corea del Nord, fra cui lo studio CinéGroup di Montreal. Le sue esperienze come supervisore in Asia sono state raccontate in due romanzi grafici, Shenzen e Pyongyang, pubblicati in Francia dalla casa editrice indipendente L'Association. Insieme alla compagna, amministratrice dell'organizzazione umanitaria Medici senza Frontiere, Delisle si stabilisce sia in Birmania che a Gerusalemme; dai mesi vissuti in quei luoghi con la famiglia nascono altri due volumi, Cronache Birmane e Cronache di Gerusalemme, l'ultimo dei quali gli ha valso il Premio per la migliore opera al Festival Internazionale di Angoulême 2012.
Terry Moore (Houston, Stati Uniti, 1954) è uno dei massimi esponenti del fumetto indipendente americano. Ha raggiunto fama planetaria con la serie Strangers in Paradise, vincitrice tra l’altro dell’Eisner Award, del National Cartoonist Society Award, del Comic-Con International Inkpot e di due GLAAD awards: di questa serie ricorre il ventennale dalla pubblicazione del primo numero. In seguito crea e pubblica, sempre rigorosamente “in proprio”, il fantascientifico Echo e l’horror Rachel Rising. Ha al suo attivo anche collaborazioni in qualità di sceneggiatore con Marvel Comics (Spider-ManLoves Mary Jane e Runaways).
AREA GAMES
Lucca Games compie 20 anni
Il più ambito salone italiano del gioco intelligente e dell’immaginario fantastico compie 20 anni. Da un piccolo nucleo di 800mq, infatti, è arrivato avarcare la soglia degli attuali 10.000 mq, ampliando i suoi sguardi all’immaginario fantastico attraverso la presenza di grandi scrittori e di pilastri dell’illustrazione sino ai talent delleserie cinematografiche e televisive. Un rinnovamento nel segno delle passioni dei propri fan, un festival crossmediale che con l’affermazione del videogioco è oggi il più grande d’Italia e tra i primi a livello mondiale.
Nel compleanno dei suoi primi vent’anni, Lucca Games non spegnerà certo le candeline da sola: la storica manifestazione avrà al suo fianco dei fedeli compagni di viaggio, primo fra tutti il mitico Grog. La celeberrima mascotte ideata da Roberto Giomi, e rivista nel 2003 in chiave digitale da Marco Bianchini (autore tra gli altri di Tex e Mister No) sarà reinterpretata da Marco Soresina, artista e animatore 3D, che realizzerà due spettacolari trailer commemorativi del ventennale con il Grog per protagonista. Le soprese ovviamente non finiranno qui, esattamente comedieci anni fa è in progettazione una pubblicazione celebrativa per i vent’anni del salone ludico! Preparativi a giocare con Lucca Games!
Anche nel 2013 Lucca raccoglie il meglio del gioco da tavolo, del videogioco e della narrativa fantastica mondiale. Proprio il gioco da tavolo, settore in espansione che quest’anno ha vissuto una tappa importante con la nascita del premio Gioco dell’Anno, sarà rappresentato tra gli altri, da storici compagni di viaggio di Lucca Games, come Giochi Uniti, Asterion Press, Editrice Giochi, dV Giochi, Cranio Creations. Il settore del videogioco avrà per protagonisti Sony, Nintendo e Ubisoft con i suoi eventi speciali. E ovviamente le principali case editrici che porteranno a Lucca le ultime novità fantasy e di fantascienza: per citarne alcune Mondadori, RCS e il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol.
I tre Guest of Honor 2013
Lucca Games ha raccolto la sfida dei Guest of Honor anche per il 2013, e nell’edizione che ci aspetta risponde con tre assi nella manica che tengono alto il nome del celebre tris dei grandi ospiti: Andrzej Sapkowski, Stephan Martinière ed Eric M. Lang sono i talenti presenti alla manifestazione per colorarla di ottima letteratura, eccellente pittura e un game designing di qualità. Il forte riscontro della saga fantasy di The Witcher, da cui è stato tratto il fortunato videogioco col titolo omonimo, è la valida ragione della presenza di Andrzej Sapkowski, lo scrittore polacco più noto in Europa e tradotto in oltre 75 paesi del mondo. Le straordinarie ambientazioni di film culto come Star Wars, Star Trek, o Il Quinto Elemento, sono invece alla base dell’invito rivolto a uno dei più grandi visionari del nostro tempo, il concept artist Stephan Martinière. Per completare il podio del successo, Eric M. Lang porterà in fiera innovazione e genialità, presentando il suo ultimo gioco di carte dedicato a Star Wars, per la felicità di tutti gli amanti del living card game e dei fan della fantascienza. Un acuto narratore, un grande visionario e un vivace sviluppatore di giochi sono i tre assi nella manica che Lucca Games sfodera quest’anno, per un’edizione che sembra pronta, ancora una volta, a lasciarci senza fiato.
Andrzej Sapkowski (Lodz, Polonia, 1948) è il creatore di un personaggio di nome Geralt di Rivia. Il nome di quest’impavido eroe è ormai noto ai lettori di ben 75 paesi del mondo (in Italia è pubblicato da Editrice Nord), quelli che hanno visto la traduzione della pluripremiata saga fantasy ideata dallo scrittore polacco. Il Tempo della Guerra, Il Sangue degli Elfi, La Spada del Destino, Il Guardiano degli Innocenti: i titoli della serie The Witcherrisuonano oggi sia sugli scaffali di tutte le librerie che su quelli dei più aggiornati gamestore, dove la trilogia dell’omonimo videogioco (CD Project) regna sovrana tra i prodotti di punta delle vendite degli ultimi anni. Il successo internazionale di The Witcher, inoltre, ha dato vita ad adattamenti per il grande e il piccolo schermo, oltre che a una serie a fumetti e a un gioco di ruolo cartaceo. La chiave di una eco di tale portata risiede nello stile unico e peculiare dello scrittore di Lodz, che attinge sapientemente alla simbologia classica della letteratura fantasy e la rinnova con elementi personali, caratterizzati da marcate tinte noir, un humor molto sagace, e forti contenuti sociali come l’ecologia e lo scontro razziale.
Stephan Martinière (Parigi, Francia, 1962) è un artista internazionale che rappresenta il mondo della fantasy e della fantascienza tout court. Nella sua ricca carriera è stato cartoonist, illustratore, direttore d’animazione, concept e visual designer, e ha collezionato alcuni tra i più stimati premi della critica. Tra le sue collaborazioni più importanti ci sono quelle con Disney, Paramount, Universal, Warner Bros, 20th Century Fox, Dreamworks. Come molti prima di lui, anche Martinière ha prestato servizio nella leva obbligatoria di ogni artista che si rispetti, ossia le carte da gioco di Magic, The Gathering, mentre come illustratore e copertinista si è aggiudicato nel 2008 il Silver Award del prestigioso annuario internazionale Spectrum. Ma ciò per cui viene forse più ricordato sono i suoi titoli cinematografici (Star Wars, Tron: Legacy, Star Trek, I, Robot, Il Quinto Elemento, Virus, Il pianeta rosso, La moglie dell’astronauta), e quelli nell’ambito del videogaming (URU: Age beyond the Myst, Blacksite: Area 51, Stranglehold, Mortal Kombat vs DC). Attualmente è concept artist e visual director per il cinema, i videogiochi e persino i grandi parchi a tema (Jurassic Park Ride, Star Trek Ride).
Eric M. Lang (Montreal, Canada, 1972) è un talento del game design internazionale, ed è oggi considerato il maestro indiscusso del living card game. Durante la sua carriera ha lavorato per Fantasy Flight Games, Wizards of the Coast, Mattel, Wizkids, Alderac Entertainment. Freelance affermato nel panorama ludico mondiale, il nome di Lang è stato consacrato da boardgame come World of Warcraft o da pluripremiati giochi di dadi come Quarriors!. Originale e aperto alle innovazioni, è ideatore di titoli che da anni appassionano folte schiere di giocatori e li coinvolgono in sfide sempre nuove ad altissimo indice di gradimento: portano la sua firma,infatti, ambientazioni di ampio respiro come Il Trono di Spade, Call of Chtulhu o Warhammer Invasion. In qualità di appassionato di fantascienza, non poteva mancare nella sua brillante ludografia un gioco dicarte dedicato alla madre di tutte le saghe sci-fi, ovvero Star Wars. Il setting di Guerre stellari è infatti lo sfondo del suo ultimo capolavoro edito da Fantasy Flight e distribuito in Italia da Giochi Uniti: quest’anno sarà presentato proprio a Lucca dall’autore in persona, nella vostra imperdibile sfida ludica del 2013.
AREA JUNIOR
I 500 anni delle Mura di Lucca
Come è accaduto per le scorse edizioni, con i percorsi dedicati alla storia, alla musica, all'astronomia, all'avventura e ai grandi anniversari, anche per il2013 Lucca Junior sceglie un tema intorno a cui far girare le proposte culturali e di intrattenimento del padiglione: saranno, infatti, il muro e la sua simbologia a fare da filo conduttore alle molte attività in programma. Il tema prende spunto dal 500esimo anniversario della fondazione delle Mura di Lucca, la cui realizzazione è iniziata nel 1513 a scopo difensivo. Queste Mura hanno trasformato negli anni la loro funzione, ma - più in generale - muri e muraglioni conservano oggi una particolare valenza simbolica e nel nostro immaginario servono ancora a circondare, proteggere, unire chi vi sta dentro o dietro, ma anche dividere, allontanare, respingere chi si trova al di là. I grandi muri rappresentano anche una sfida ed hannoassunto nella storia profonde valenze politiche e religiose, sono diventati un segno di rivincita nel momento in cui sono stati abbattuti o eretti a ricordo di qualcosa, ma sono anche simbolo di grandi opposti: inclusione ed esclusione, protezione ed allontanamento, uguaglianza e diversità.
Di tutto questo proveremo a parlare a Lucca Junior attraverso 4 giorni di laboratori, incontri, letture, spettacoli teatrali e giochi nelle 4 aree interattive del padiglione: l'Area Incontri, l'Area Laboratori, l'Area Gioco e l'Area Teatro.
Al tema del muro saranno dedicati anche i progetti gratuiti per le scuole primarie esecondarie di primo grado che in settembre verranno proposti agli istituti di Lucca e Provincia e coinvolgeranno gli alunni in percorsi artistici e dilettura condotti da esperti. I percorsi inizieranno, come di consueto, nei mesi precedenti alla manifestazione e saranno tenuti da esperti dello staff di Lucca Comics & Games o e collaboratori esterni qualificati e si concluderanno con la visita delle classi al padiglione e la partecipazione ad un evento conclusivo.
Anche il Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti, giunto alla sua VII edizione, renderà omaggio alle Mura di Lucca e tutti gli altri muri che scaturiranno dalla creatività dei partecipanti. Dalle migliori tavole selezionate al concorso nascerà una mostra itinerante dal titolo: “Mura Maestre. Viaggio illustrato tra muri, pareti e confini” che sarà inaugurata a Lucca il 31 ottobre per poi essere riproposta in altri festival e realtà italiane ed internazionali legate all'illustrazione e alla letteratura per ragazzi.
L'ospite d'eccezione
A proposito di mostre, il primo ospite annunciato per Lucca Junior sarà quest'anno Beatrice Alemagna (Bologna, 1973), una delle più apprezzate autrici ed illustratrici per ragazzi contemporanee. Ha iniziato la sua carriera in Francia nel 1996,dove tutt'ora vive e lavora, ed ha all'attivo oltre 20 libri scritti ed illustrati con i principali editori del panorama internazionale, tra cui Autrement, Gallimard, Phaïdon, Rue du Monde, Seuil jeunesse, Thierry Magnier, Topipittori.
Nel 2010 ha vinto il Premio Andersen come illustratrice dell'anno e numerosi altri premi internazionali. I suoi libri sono tradotti in quasi tutte le lingue del mondo e le sue illustrazioni sono state esposte a Parigi, Bologna, Bordeaux, Charleville, Monaco, Pau, San Paolo, Roubaix, Reims, Cherbourg, Lisbona, Bobigny, Tokyo, Sapporo e Kyoto. Grazie a Lucca Junior, arriveranno a Lucca per la prima volta all'interno di un'ampia personale che ripercorrerà gli ultimi fortunati lavori di questa poliedrica e particolarissima artista.
È suo il manifesto dell'ultimo film di Ascanio Celestini La pecora nera uscito nel 2010 e acclamato in concorso alla 67a edizione del Festival del Cinema di Venezia.
Divertirsi in sicurezza
Si consolida, infine, un'importante collaborazione, quella con il Forum Provinciale Permanente per la Prevenzione delle Dipendenze dalle Sostanze Psicoattive, di cui la Prefettura di Lucca è capofila e con il quale Lucca Junior ha realizzato il progetto «La sfida per divertirsi sicuramente» iniziato a febbraio di quest'anno e che si concluderà nel padiglione Juniordurante i giorni del festival. Il progetto ha visto la partecipazione di 170 alunni delle scuole secondarie di primo grado di Lucca e Provincia in veste di game designer per la realizzazione di Fun fun fun, un gioco datavolo educativo sulle dipendenze da sostanze e comportamenti. Il gioco è stato realizzato sotto la guida di Lucca Comics & Games, degli esperti della casa editrice dV Giochi e dei soci della LudoLega Lucchese e sarà presentato in anteprima e sarà giocabile in versione gigante a Lucca Junior2013.
AREA MUSIC & COSPLAY
10 anni di palco
Uno dei punti di maggior attrazione di Lucca Comics & Games, ovvero il “palco”, compie nel 2013 dieci anni. In questo periodo, tutto quello che ruota attorno al palco ha coinvolto un numero sempre maggiore di appassionati e ha invaso anche le strade del centro storico. Dieci anni di grandi ospiti, di cover band, di cosplay, di puro spettacolo e di assoluto divertimento sono un traguardo da festeggiare con un programma nuovo e ancora più ricco. E per celebrare il compleanno, il supercartellone 2013 per la prima volta si contamina anche con la musica leggera: grazie alla collaborazione con alcune fra le più importanti agenzie musicali del panorama nazionale, avremo a Lucca nomi di assoluto rilievo della scena italiana.
Si confermano i punti cardine dell’edizione precedente, con tanta musica a tema, con i concerti dedicati alle sigle dei più amati cartoni tv, suonate dagli stessi artisti che le hanno portate nelle case di tutti noi e dalle principali cover band italiane. Sull’onda del grande successo degli ultimi due anni, torna il Japan Rock che sarà accompagnato da altre novità dall’universo nipponico. Il calendario di Street & Fun sarà ancora una volta ricco di performance, appuntamenti, sfilate e flash mob per le vie del centro. Torna anche Teatro Comics che porterà all’Auditorium San Girolamo alcuni intrigantissimi spettacoli legati al tema, che non mancheranno come in passato di affascinare il pubblico nelle serate di Lucca Comics & Games.
E naturalmente, anche il 2013 sarà un’edizione all’insegna del cosplay: la più attesa gara italiana di costume a tema eleggerà nuovi vincitori e non mancherà di espandersi a macchia d’olio nei mille suggestivi vicoli di Lucca; per chi vuole invece diventare un cosplayer con tutti i crismi, si riaprono le aule del Cosplay Camp, con lezioni di trucco, stile e… fantasia tenute da veri esperti.
AREA JAPAN PALACE
Appuntamento con il Giappone
Il Japan Palace, lo spazio più amato dagli appassionati del Sol Levante, ritorna e sarà come sempre il grande protagonista del Real Collegio, con ancora più spazio per gli stand, grazie a un secondo chiostro ristrutturato e rinnovato. Torna anche il Mangiappone nel terzo chiostro, con la sua ricca offerta di specialità della cucina giapponese, un angolo unico per una sosta “a tema” tra un evento e una visita agli espositori. Al primo piano, oltre allo spazio dedicato all'artigianato giapponese tradizionale, si amplia e diversifica la Fashion Street con standisti stranieri che porteranno Cosplay Camp, con iscrizioni semplificate aperte a tutti e workshop di trucco, recitazione e accessori. Torna anche il Lucca Mangaka Contest, il concorso per aspiranti autori di manga, che nella sua prima edizione lo scorso anno ha raccolto più di 120 partecipanti: quest’anno la novità sarà anche il premio dedicato alla categoria Under 14. E torna pure l’amigurumi, ovvero la tecnica di uncinetto giapponese, dopo che il suo sbarco a Lucca Comics & Games l’anno scorso ha riscosso un grande successo soprattutto tra i meno giovani. Infine, una delle novità sarà il Maid Café, un tipo di caffetteria nata qualche anno fa e pensata inizialmente per appassionati di fumetto e animazione che frequenta il quartiere di Akihabara a Tokyo, che ha riscosso una notorietà tale da travalicare i confini nazionale e con show televisivi, manga e intere linee di prodotti dedicati.
E non mancheranno ospiti, sfilate, sessioni di autografi, mostre, insomma tutto ciò che fa Japan Palace.
AREA MOVIE
Il grande cinema colpisce ancora!
Torna anche quest'anno Movie Comics & Games, l'area di Lucca Comics & Games interamente dedicata al mondo del cinema e ai suoi protagonisti. Giunta ormai alla sua terza edizione, è diventata un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere: forte del successo delle precedenti edizioni che hanno ospitato anteprime internazionali, sneak preview, incontri con autori e registi ed eventi speciali, Movie Comics & Games torna con tante novità e anteprime esclusive.
Le più importanti case di distribuzione cinematografica hanno confermato Lucca come palcoscenico ideale per il lancio dei film più attesi della stagione e Movie Comics & Games, grazie alla collaborazione con QMI, ospiterà anche quest'anno il grande cinema d'animazione, i movie comics, la fantasy cinematografica e i blockbuster americani. Le location? Sempre nel cuore della manifestazione, sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio (piazza San Michele) ci sarà l'info-point con gli stand tematici, le proiezioni di nuovi trailer, ma anche incontri, gadget e dvd in edizioni speciali; nei cinema della città avranno luogo le anteprime più attese della stagione: anche per quest'anno ci saranno proiezioni in orario serale, perché Lucca Comics & Games non si ferma mai.
Fonte ufficio stampa
Uno spettacolo che rende poeticamente omaggio al maestro Giorgio Gaber presentandosi in modo del tutto inedito e spiazzante.
Tra musica e parole, teatro e ricordo, calato nelle atmosfere rilassanti della Terrazza Bardini, immerso nel suo verde e nella sua pace che diventano esse stesse parte dello spettacolo, ‘Dialoghi con il Signor G.’, in calendario il 3 luglio alle 21,30 (ingresso 10 euro), nasce come un tributo a Giorgio Gaber nell'anno del decennale della scomparsa, come un intreccio di personalità artistiche e intellettuali che da tempo hanno deciso di collaborare nel segno di una comune convinzione, quella che canzone e teatro unendosi oggi hanno una straordinaria possibilità di raccontare il passato e il presente. Un giornalista e "agitatore culturale", Edoardo Semmola, fermo assertore della necessità per gli artisti di scambiare le loro esperienze; tre cantanti e cantautori fiorentini, Silvia Conti, Letizia Fuochi e Massimiliano Larocca, che dalla comune origine fiorentina hanno saputo allargare i loro orizzonti a una dimensione nazionale; un uomo politico che è anche un estimatore di Gaber, Valdo Spini; un operatore culturale, Riccardo Ventrella, che fa della musica un'attività parallela.
‘Dialoghi con il Signor G.’ è uno spettacolo articolato in quattro parti (“G. come l’Io”, “G. come il Noi”, “G. come il Mondo” e "Io, tu, noi, voi... G."), fusione delle singole personalità e delle esperienze artistiche dei protagonisti con una visione dell'opera di Gaber che parte dalla dimensione individuale, si allarga alla ricerca di un "noi" collettivo e storico per finire ad analizzare la dimensione dell'impegno culturale nella realtà. Quattro punti di vista che confrontano opere originali dei cantanti con il debito gaberiano. Un racconto sentimentale che si sente in diritto di vivere il presente e un narratore bonario, il Signor G., che filtra le sensazioni e rilancia il dibattito.
Sul palco come band di accompagnamento Francesco Cusumano alla chitarra, Gianfilippo Boni alla tastiera, Gianluca Baroncelli al sax e al clarinetto e Andrea Laschi al cajon.
Il bar sarà aperto (con aperitivo) a partire dalle 19, con parcheggio gratuito al Forte Belvedere. I biglietti sono già in vendita (vedi www.bardinipeyron.it). Per ulteriori informazioni:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Pescia non dorme e raddoppia “Nottambula - chi dorme non piglia Pescia”, la notte bianca nel cuore della Valdinievole che già l’anno scorso ebbe tanto successo. Grazie a un centinaio di commercianti impegnati in prima persona, oltre a gran parte dell’associazionismo cittadino e pure al contributo del Comune, questa seconda edizione, in calendario sabato 29 giugno dalle 18, è pensata ancora più in grande e fa rotta simbolicamente sulla libertà giovanile.
Questo è forse il messaggio centrale di una kermesse che avrà come protagoniste tante band musicali, a cominciare dall’ormai famoso gruppo milanese Figli di Madre Ignota, dedito a una originale e grintosa miscela di musica balcanica, klezmer, tarantelle e suoni rock, definita “spaghetti balkan”. E poi molte fantasiose animazioni e spettacoli d’intrattenimento creativo dedicati a bimbi e ragazzi. Nonché, naturalmente, Pinocchio, la figura infantile più popolare del mondo, che è qui di casa presso la Fondazione Collodi, nell’omonimo paese, che fa parte del Comune di Pescia. Fondazione che partecipa ufficialmente con uno spettacolo di burattini, appunto, ma anche una mostra fotografica sul tema “Pinocchio around the world”.
A caratterizzare il programma di Nottambula 2013, articolato in 23 location più quella fuori confini al Museo della Carta di Pietrabuona e l’importantissima voce “spettacoli itineranti”, tante altre novità, fra cui in particolare l’utilizzo del fiume Pescia per un originale percorso espositivo su barchini occupati da artigiani cestai all’opera. E non poteva mancare un richiamo ai Mondiali di ciclismo 2013, che passeranno anche da queste zone, con l’esposizione in anteprima della statua di Pinocchio di Roberto Bottaini che sarà posizionata durante i campionati alla rotonda di Collodi. Poi naturalmente la possibilità di visitare, passeggiando o pedalando, la cittadina verde e ricca d’arte che Sismondi definiva il “giardino d’Italia”, fra i musei aperti a ingresso libero, i prodotti dell’artigianato e dei negozi a buon prezzo e quelli dell’enogastronomia: dal fagiolo di Sorana fino alla cioncia. E ancora esibizioni sportive e dimostrazioni legate ai servizi per il benessere: dalle acconciature ai massaggi. Con la comodità di parcheggiare l’auto dalle 18 al Comicent (con servizio navetta per il centro) gratuitamente oppure presso l’ospedale con 1 euro soltanto per tutta la notte grazie ai 600 posti messi a disposizione dalla ditta Pepar. E infine il punto di accoglienza e ristoro per i ciclisti presso lo Sdrucciolo del Duomo.
“Mi pare che questa volontà di fare di Nottambula un evento da ripetere ogni anno – afferma il sindaco di Pescia Roberta Marchi – si stia consolidando. In effetti siamo partiti benissimo, perché l’anno scorso è stato entusiasmante, con gente in giro a divertirsi fino alle 4 di notte”. “Quest’anno – aggiunge il sindaco – come amministrazione comunale partecipiamo più attivamente con un contributo che è per noi un piccolo sacrificio, ma importante perché queste iniziative servono a tutti, non solo al commercio: sono un momento di aggregazione, un collante sociale. Ma la manifestazione è soprattutto il frutto del lavoro dei commercianti e dell’associazionismo, che in questa città può contare su oltre 140 associazioni iscritte all’albo, perché sono loro che lavorano e ci mettono le idee”. “L’unica cosa che dovremo migliorare in futuro – conclude Roberta Marchi – è il coordinamento e la programmazione sul territorio mettendoci in rete”, in modo da evitare le sovrapposizioni che purtroppo, “involontariamente e senza la colpa di nessuno”, si sono create quest’anno con eventi di altre città limitrofe.
“Nonostante il difficoltoso momento economico – dice Nadia Giusti, presidente dell’associazione Amici Commercio e Cultura Pescia, che organizza Nottambula in collaborazione con l’associazione Lucignolo - siamo felicissimi ed orgogliosi del riscontro avuto dai nostri commercianti che, come lo scorso anno, si sono autotassati dimostrando amore per la propria cittadina ed i loro clienti, ma soprattutto dimostrando che uniti si può fare molto”. “Cento e dico cento commercianti – commenta Nadia Giusti -, uno spettacolo nello spettacolo! Senza di loro niente sarebbe iniziato. Non solo, con ulteriore volontà di partecipazione animeranno la manifestazione esponendo all’esterno in tutte le vie e le piazze: stand, gazebo, allestimenti, intrattenimenti, angoli benessere, vetrine viventi, menu personalizzati e tanto altro ancora, a seconda della propria attività, con fantasia e professionalità. Tutto questo integrato nelle fantastiche atmosfere create dalle tantissime attrazioni che animeranno questa magica notte. Tutta la cittadina, il fiume, i monti, ritorneranno a vivere e a risplendere”.
“Pinocchio sarà un po’ la mascotte di Nottambula 2013 – osserva Serena Fantozzi, una delle anime della manifestazione -, siamo felici della partecipazione attiva della Fondazione Nazionale Collodi e del Parco di Pinocchio che allieteranno tanti bambini e che finalmente arrivano a Pescia. Cogliamo anzi l'occasione per ringraziarli ufficialmente della loro disponibilità e noi cercheremo di accoglierli con generosità! Lo Sdrucciolo del Duomo ruoterà infatti intorno a loro”. E lì, ricorda Serena Fantozzi, “allestiremo la zona dei bikers che arriveranno e offriremo loro tanti portabiciclette e un piccolo ristoro, in realtà solo acqua e frutta, che speriamo sia comunque gradita. D'altra parte non è il pensiero che conta? Ne aspettiamo tanti in bicicletta, sarebbe un bel segnale, chiaramente sperando che per il 29 giugno sia arrivata l'estate che tanto aspettiamo!”.
“La grande varietà e la qualità degli spettacoli è la caratteristica principale di Nottambula 2013” dice un altro degli organizzatori, Nicola Gentili. “Cibi tipici, arte, musica, artigianato, mercatini, intrattenimenti, concerti, esibizioni, luci e colori – dice Gentili - curati esteticamente per meglio far risaltare le bellezze della città d’arte, che aprirà per l’occasione spazi generalmente chiusi in notturna, come il Palazzo del Podestà, la Gipsoteca, e le sue chiese più belle. Oltre 70 avvenimenti animeranno il letto del fiume Pescia, che offrirà gradevole refrigerio ai visitatori, e le strade del centro storico, chiuse al traffico per l’occasione”.
Ma ecco una sintesi del programma della notte bianca, articolata nei suoi 25 capitoli: le 23 location cittadine, quella esterna di Pietrabuona e la voce “spettacoli itineranti”.
1 PORTA FIORENTINA
Cibo, sport e tanta musica soprattutto per i giovani in questa zona della città. Il ristorante Campanile presenta la degustazione “Apparecchiando in strada” con i propri piatti tipici e, dopo le 23, pizza e piatti freddi. Mentre la scuola di arti marziali Go Kekomi offre una dimostrazione di “Arti marziali sotto le stelle” e la Compagnia Arcieri Città di Pescia, presieduta da Marco Centini, darà la possibilità a tutti di cimentarsi in prove di questo sport olimpico. Ma al centro dell’attenzione dei ragazzi, dalle 19 con accesso gratis, l’area “Nottambuli Street” che avrà come protagonisti musicali i Costplay, che annunciano di darsi da fare fino al mattino, accompagnati da writers ed altre performance. Invece Crazy Kid, alias Lorenzo del Sarto, presenta “Skilz”, hip hop in strada.
2 PIAZZA DEL DUOMO
Qui alle degustazioni e pratiche sportive si aggiungono una performance di creazione poetica in tempo reale e due mercatini (dalle 18). Si tratta di una mostra-mercato di prodotti di antiquariato e artigianato locali che si estende fino al fiume e, come era lecito aspettarsi nella città dei fiori, di un mercato ai lati della cattedrale dove si potranno acquistare piante e fiori. Duomo Pizza organizza una degustazione, con allestimento che rappresenta il paese dei balocchi, in cui terrà a battesimo la Pizza di Pinocchio (dalle 18). Stesso orario e accesso libero alla dimostrazione della palestra Atomik Gym sull’attività ginnica del momento: la zumba fitness. Infine con “Nottarte Storiambiente” la presidente dell’associazione Amici di Pescia, Carla Papini, sulle scale del Duomo, metterà in scena il processo creativo della poesia, con la mano che si farà guidare dall’ispirazione nella composizione di versi in tempo reale dedicati alla notte e alla città: una performance per bambini da 7 a 70 anni.
3 PIAZZA DELLA MADDALENA
In questa piazza si entrerà nel vivo della manifestazione un po’ più tardi, alle 20. A quest’ora inizia infatti la grigliata a cielo aperto organizzata dal Bar la Chiave d’Argento. Alle 21 cominciano invece i concerti della “Music Zone”, con il funky soul dello Hard Bop Cafè, formazione della Valdinievole di nove elementi, e il blues del sestetto pistoiese Ganz ov blus.
4 VIA CAVOUR
Le mostre la faranno da padrone in via Cavour, dove tutti gli eventi scoccano alle 18. Ci sarà “Il Mercatino degli Artigiani Eccellenti”, con un pannello illustrativo della loro storia, e poi due esposizioni di pittura: la “Personale che dura una notte” di Barbara Disperati e “Il linguaggio fra ideale e reale” di Nico Franchi. Da non dimenticare inoltre “Nottambula in Oriente”, massaggi e tatuaggi all’henné organizzati dall’Erboristeria Spelletti.
5 PIAZZETTA DUCCI
Tra gli appuntamenti in programma in questo angolo di Pescia spicca la performance di Aleandro Roncarà alle 23: una pittura live da cui scaturirà un quadro da donare alla Fondazione Collodi. E poi trucco e musica con “Cantastorie e truccabimbi” a cura di Baby Bazar e il “Meeting Village” della palestra MeetingClub.
6 VIA C. BATTISTI
Protagonista “La T-shirt di Nottambula” by Giannino. Ovvero 20 artisti appartenenti a differenti correnti dell’arte contemporanea impegnati, dalle 20 in poi, a disegnare (e regalare) magliette ispirate a Nottambula fino ad esaurimento delle scorte. Un happening in cui l’arte invade il territorio dell’abbigliamento.
7 SDRUCCIOLO DEL DUOMO
Qui gli attori principali sono Pinocchio e la bicicletta. La Fondazione Nazionale Collodi presenta “Nottambulando con Pinocchio”: laboratori, mercatino e teatrino dei burattini, dove dalle 18 ci sarà uno spettacolo con i pupi ispirati alla storia del burattino più famoso del mondo. Senza dimenticare “Pinocchio Mondiale 2013”, l’esposizione, grazie a “Quelli con Pescia nel cuore”, della scultura in metallo intrecciato dell’artista pesciatino Roberto Bottaini, realizzata in collaborazione con Oliviero Franceschi in vista dei Campionati Mondiali di Ciclismo, che sarà posizionata sul percorso dei Mondiali proprio alle porte di Collodi. E infine “Vieni in bici a Nottambula”, l’area riservata ai ciclisti con parcheggio gratuito e frutta e acqua per rifocillarsi.
8 GIARDINI SIMONETTI
“Chi non dorme… riballa con noi”: ai Giardini Simonetti si danza il liscio con l’orchestra specializzata in liscio revival Blackout Out. Organizzazione a cura dell’associazione Auser Pescia.
9 PASSERELLA SFORZINI
Qua avrà luogo “La Via dei Balocchi”, un’animazione per i bambini con giochi gonfiabili curata dall’associazione Galaxy Animation. L’evento è a pagamento e inizia alle 18.
10 VIA SIMONETTI
Bambini e antiquariato. Con il titolo “Mercante in gioco” è previsto un mercatino dei bimbi organizzato dai genitori e gli insegnanti della scuola Simonetti per raccogliere fondi da destinare alla scuola dopo i furti subiti recentemente. Invece, nell’edificio dell’antica filanda, già torre della cinta muraria, Antiquariato lo Scorpione ha programmato in questa circostanza un’apertura straordinaria con esposizione.
11 FIUME PESCIA
Tra gli eventi più attesi di Nottambula 2013 c’è “Vivi il fiume”, organizzato in collaborazione con l’associazione Federcaccia, sezione Ponte Buggianese. Si tratta di un percorso espositivo, nel letto del fiume, di piccole imbarcazioni palustri, anche detti “barchini”, tipiche del padule di Fucecchio, su cui gli artigiani cestai esporranno e produrranno dal vivo le loro rinomate ceste realizzate con la vegetazione del lungofiume.
12 VIALE GARIBALDI
Musica, gelati e messe in piega nel viale intitolato all’eroe risorgimentale. Dalle 19, presso la famosa gelateria la Baracchina, concerti dal vivo. Alla stessa ora prenderà il via “Tutta un’altra piega, pettine e sorprese”, dimostrazione del parrucchiere Massimo Remaschi con acconciature veloci per tutti.
13 VIA AMENDOLA
Con il titolo “Esponiamoci – negozi sotto le stelle”, in via Amendola si terrà una sorta di mercato con le merci dei negozi portate fuori, in mostra all’aperto, sotto il cielo notturno, si spera stellato.
14 PIAZZA MATTEOTTI
Ricca l’offerta di piazza Matteotti con dimostrazioni sportive, sfilata di acconciature e concerti. Alle 19,30 aprono i battenti gli stand gastronomici curati dal Rione San Michele: grigliate di rosticciana, pollo, salsicce, patate fritte, macedonia, birra e sangria, ed altro ancora. Alle 21 esibizione della scuola S.S.D. Karate Kway Pescia. Sempre alle 21 si svolgerà una sfilata-dimostrazione di acconciature di Ricci e Capricci di Borgo a Buggiano. Infine, alla stessa ora, nella Music Zone, inizieranno i concerti, con prima lo spettacolo tripartito di cover ironicamente arrangiate in chiave moderna del gruppo Vesper’s Whispers (dallo swing degli anni ’40 fino alla dance dei primi anni ’80). A seguire Super Tele Rock, band emergente pluripremiata.
15 VIA RICASOLI
Qui mercato e ristorazione, con “Esponiamoci – negozi sotto le stelle”, che includerà un gazebo di tende, tessuti e creazioni artigianali personalizzate, e il punto di ristoro della Pubblica Assistenza, dove si potranno gustare pesce, patate fritte e sangria.
16 PIAZZA XX SETTEMBRE
In questa piazza musica con dj e ballo, e merci a prezzi speciali per Nottambula. Presso il wine bar la Tazza d’Oro si accende la musica sin dalle 18, ma le danze al ritmo della disco cominciano a partire dalle 21. Alle 18 si aprono anche gli stand della mostra-mercato di alcuni negozi di Pescia, che in quest’occasione hanno promesso un’offerta di “sconti folli”.
17 BORGO DELLA VITTORIA
Oltre alla musica e alle merci dei negozi all’aperto di “Esponiamoci”, il borgo della Vittoria offre un programma a base di estetica e intrattenimento dei bambini. Per tutta la notte, dalle 18, nella sede di Estetica Lulù si susseguiranno da un lato spettacoli di trucco su modelle e dimostrazioni di decorazioni di unghie e dall’altro animazioni pensate per i piccoli, con “trucca bimbi”, Mangiafuoco, giochi d’acqua con le bolle, magie e palloncini ed altro ancora. La musica dal vivo sarà alla Cantina OstiNati, dove dall’aperitivo in poi ci sarà, appunto, una “degustazione in musica”.
18 CAMPETTO DI VALCHIUSA
Tutto dedicato alla “Festa della birra” organizzata dal Rione Santa Maria il campetto di Valchiusa. Un’occasione per assaporare la Baviera con musica e balli fino a tarda notte. Apertura alle 19.
19 PIAZZA DEL GRANO
Sotto le antiche logge verranno riprodotti degli interni di casa, degli spazi dove sostare in relax, degustare e ascoltare musica. La messinscena si intitola “Antiquadriacaffè” e prevede la possibilità di farsi servire i piatti speciali di Walter del Caffè sotto i Portici. In questa ambientazione, presso Spazio Arte, si tiene una mostra realizzata in collaborazione con Giuntini Antiquariato, che espone accanto a pezzi di antiquariato quadri di Dania Picchi, Janina Veut Teuten, Daniela Birindelli e di alcuni artisti locali.
20 PIAZZA MAZZINI
Con i concerti sul palco centrale, le esibizioni di arti marziali, le mostre, le animazioni per bimbi e la ricca offerta enogastronomica, piazza Mazzini sarà forse il cuore pulsante della kermesse. Special guest la ormai famosa band di Milano Figli di Madre Ignota con i suoi “spaghetti balkan”: un mix aggressivo di musica balcanica, polke indemoniate, klezmer inventati dal nulla, swing incattiviti, tarantelle mozzafiato, eseguiti con chitarre elettriche surf e una sezione fiati generosa. A precederla, alle 21,30 circa, Purple in Rock, un gruppo di cinque elmenti che propone pezzi rock degli anni ’70. In chiusura, Organic Groove, quartetto di musicisti contraddistinto dall’organo Hammond in sostituzione del basso, che suona un repertorio attraversato da una dirompente carica di groove capace di spaziare dalle influenze jazz-blues, al funky, al beat e al latin. Oltre al palco centrale per i concerti, ci sarà una postazione di Radio Star, dove ascoltare musica in diretta. Ma altrettanto importante della musica sarà la mostra fotografica curata dalla Fondazione Nazionale Collodi presso la sala Simonetti (ex cinema Vox), significativamente intitolata “Pinocchio around the world”. Sarà aperto anche il Palazzo del Vicario. Sul fronte culinario, da segnalare in primo luogo la “Cena sotto le stelle bis”, dove il “bis” è riferito al cenone dell’anno scorso, prima edizione di Nottambula. A organizzarla il rione S. Francesco e in particolare Emiliana Rachini dell’omonimo negozio di prodotti tipici. L’inizio è alle 20: antipasto con pasta fritta e prosciutto, primo con zuppa e farfalle d’estate, secondo con rigatino al forno e fagioli bianchi, infine degustazione di formaggi tipici, bomboloni caldi e vinsanto: il tutto a 10 euro a persona. Il Bar Nazionale propone invece dalle 19 sangria e crostini, mentre la macelleria Pescia Carni, dalle 18, menu di trippa, cioncia e porchetta. Il Bistrò Franco presenta selezione di formaggi, salumi, pizza e crostini di piovra e salmone e il panificio Temperani una nuova pizza chiamata “i panettieri”. Infine al Betty Bar cena a menù fisso a prezzo di 12 euro e dalle 2 di notte colazioni a volontà. Interessanti le animazioni per i bambini: “Giocolando con noi” (lotteria, gioco dei tappi e gioco del maialino) della Misericordia di Pescia e “La ferraia nel mondo di Hazzard, la Contea di Bo e Luke” (una sorta di saloon ispirato alla serie televisiva degli anni ’80 “The Duke of Hazzard”). Non mancheranno poi gli “intrattenimenti a sorpresa”. Da non dimenticare le due dimostrazioni di arti marziali del Ninja Club di Pescia e del gruppo di Tai Chi Chuan (Itcca Italia-Pescia) e infine “Esponiamoci – negozi sotto le stelle”.
21 VIA CAIROLI
I riflettori sono sulla danza in via Cairoli. Dove, oltre ad “Esponiamoci – negozi sotto le stelle”, avrà luogo una dimostrazione della scuola di danza “Tip Tap One”, diretta dalla campionessa di ballo latino-americano Alessia Betti e da Angelo Madonia, reduce dal programma tv “Ballando sotto le stelle”. Repertorio: danze latino-americane e caraibiche.
22 PIAZZA S. STEFANO
A connotare questa location è il trinomio disc jockey, teatro e motorini. Ma non mancherà la cucina di qualità con il menù da 25 euro offerto dalla Trattoria da Gabo: antipasto dell’aia toscana, lasagnette delicate con funghi porcini aromatizzate al tartufo, penne con zucchini profumati allo zafferano e pancetta croccante, bistecca di vitello con funghi porcini trifolati, prosciutto di maiale alle erbe con patate novelle, fantasia di dolci (gradita la prenotazione). Al Bar Sport ci sarà la disco music del dj Alex di Radio Star, che sarà alla consolle in due momenti 18,30-21,30 e poi dopo le 24. Dalle 21,30, per circa due ore, largo allo spettacolo teatrale “Ridiamoci su” della compagnia Mercanti di Parole. Sin dalle 18 sarà visitabile l’esposizione di motorini, a cura di Ravagli Moto, “Sono diventati cinquantini”.
23 PIAZZA DEL PALAGIO
Alla piazza del Palagio apertura straordinaria, dalle 18, della Gipsoteca Libero Andreotti, con possibilità di visita alle mostre in corso.
IN GIRO PER LE VIE DELLA CITTA’
In aggiunta agli eventi stanziali in tutti gli angoli di Pescia, non mancheranno gli spettacoli itineranti. A cominciare da “Il sogno dei Garzoni”, diretto da Orlando Forioso della compagnia Teatro dei Garzoni, che partirà dal Palagio per arrivare sino al Duomo. Ci sarà anche la performance del corpo musicale “G. Gialdini” di Pescia, che si esibirà col suo repertorio bandistico per le strade della città. E last but not least, dalle 21, le street band Fantomatik Orchestra e Girlesque Street Band. La prima è un gruppo funky, soul e rhythm’n’blues con influenze etno, pop e dance nato nel 1993 e trasformatosi in marching band nel 2001. Capitanato dal trombonista-arrangiatore Stefano Scalzi e formato da 14 elementi, si è imposto velocemente all’attenzione pubblica e ha ormai all’attivo oltre 400 concerti in giro per l’Italia e in festival europei, oltre ad essersi affacciata su Raiuno in “Assolutamente”. La Girlesque Street Band è la prima e unica street band italiana tutta al femminile, nata l’anno scorso. Il repertorio funk latin delle 16 giovanissime musiciste provenienti da varie parti della Toscana è un efficace connubio fra sound e movimento e strizza l’occhio al burlesque.
PIETRABUONA
Il museo della carta di Pietrabuona prevede un’apertura straordinaria con visite guidate alle ore 10, 11, 12, 16, 17 e 18.
L.S.