Si intitola "Toscanacoltura" edè un bel volume, riccamentecorredatodifotografie, dedicatoallaToscanarurale, chesaràpresentatolunedì 15 settembreall'AccademiadeiGeorgofili a Firenze. Il volume, editodaPaciniEditore, ècuratodalgiornalistaedaccademicodeiGeorgofiliMassimoLucchesiedècorredatodainterventi del presidentedellaRegioneToscana, Enrico Rossi, e dell'assessoreall'agricoltura Gianni Salvadori. L'appuntamentoè per le 18 presso la sededell'AccademiadeiGeogofili, alleLoggedegliUffiziCorti. Intervengonoilpresidentedell'AccademiaGiampieroMaracchi, l'assessoreregionaleall'agricoltura, Gianni Salvadori, l'autore del volume MassimoLucchesi.
Inaugurail 6 settembre 2014 allaChiesadi San Quirico a Valgiano con un vernissage la mostrad'artecontemporanea "EQUINOZIO" diAldo Caselli. La mostradipitturasaràapertaognivenerdi, sabato e domenicadalle 18:00 alle 21:00, fino al 28 settembre. Un piccolo eventofestivo, saràdedicato, il 23 Settembreall'Equinoziod'autunno.
“L'idea di partenza era quella di affrontare il tema spirituale in modo laico e creativo. Partendo da qui, "equinozio" è quel tempo in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno, quel momento in cui, in modo più generale gli opposti si mettono in relazione, senza annullarsi. Soppesando pensieri ed emozioni.”
Aldo Caselli
Visite anche su prenotazione, chiamando Aldo Caselli al 3204110025
La visita di ieri a Pistoia da parte dell’assessora regionale alla cultura e al turismo, Sara Nocentini, ha suscitato un’ampia riflessione sugli investimenti culturali che la città ha effettuato negli ultimi anni, sempre nel rispetto del suo tessuto storico originario. Il progetto di valorizzazione del centro storico e di altre importanti realtà, come quella della montagna, ha ricevuto le lodi dell’assessora Nocentini, che ha avuto modo di visitare il Museo di Arte Contemporanea Palazzo Fabbroni, la parte storica dell’ex-Ospedale del Ceppo e Villa Sbertoli. Nel solco della politica regionale di sostegno a queste realtà, che incoraggia una ripresa culturale e turistica toscana, l’assessora Nocentini ha ribadito che Pistoia rappresenta una realtà di valore e che intende attivarsi concretamente anche per un rilancio della sua zona montana. Nocentini ha infatti affermato: “Si tratta di un territorio ricco di potenzialità che devono trovare risposte sia nelle azioni del pubblico che del privato per dotare le aree montane di tutti i servizi utili alla valorizzazione e allo sviluppo turistico e sociale entro l'ottica di un'offerta pluristagionale". La visita si è conclusa nella sede provinciale di Confindustria, dove ha avuto luogo l’incontro con la Sezione Turismo dell’associazione degli industriali: Nocentini ha prospettato così un quadro di condivisione per affrontare assieme obiettivi di grande rilievo, come la progettazione di prodotti costruiti su e per il nostro territorio.
This summer, the Tower Of London will be surrounded by a sea of crimson. This installation, conceived by artist Paul Cummins and designer Tom Piper, will commemorate each and every British or Colonial fatality from World War 1 by planting 888, 246 red ceramic poppies in a flowing sea around the tower.
The installation, entitled “Blood Swept Lands And Seas Of Red,” will be unveiled on August 5th, exactly 100 years after the first day of Britain involvement in World War 1. The final, 888,246th flower will be planted on November 11th, 2014 – a day of remembrance in the U.K. set aside to commemorate the end of the war.
The ceramic flowers will be sold for 25 pounds a piece, and 10% of the proceeds will be split evenly among 6 different service-related charities.
"Un festival dinamico, giovane, creativo". Cosìl'assessoreregionaleallacultura Sara Nocentini ha definito "Cortona On The Move" edizione 2014. La manifestazioneinternazionalededicataallafotografia in viaggioèstatapresentataieri a Firenze.
"Cortona on the move" prenderàil via domani e proseguiràsino al 28 settembresviluppando un avvincentepercorsofattodimostre (ben 15) diincontri, dieventi, didibattiti, di workshop chesisvilupperannocoinvolgendo e valorizzandogliangolipiùsuggestividellacittadinamedievalediCortona.
"Questa rassegna – ha proseguito l'assessore - nasce dall'idea di un gruppo di giovani toscani che hanno saputo costruire un progetto avvincente tanto da meritare apprezzamenti su scala internazionale". Giuntoallasuaquartaedizioneil festival, ormaiconsacrato come unodeglieventipiùimportanti del suosettore, coinvolgerà un notevolepubblicodiprofessionisti e appassionatidellafotografia. Tra le mostredialcunideifotografipiùimportanti del panorama mondiale (ma quest'annocisaràanche la prima mostradeilavoriprofessionalifatti con lo smartphone) sisegnalaanchel'arrivo a Cortona, proprio per l'apertura del festival, diunamostraitinerante.
La mostrasullecondizionideimigranti con 24 fotodi Alessandro Penso, vincitore del World press photo 2014, èstataallestita a bordodi un Tircheèpartitodabari e, attraversando Italia e Europaèarrivato a Bruxelles per portare al parlamentoeuropeo, le storiedicolorochecercano in accoglienza e dignità in Europa. La mostraèstatarealizzata in collaborazione con l'AltocommissariatodelleNazioni Unite per i rifugiati.
L’autoreèil designer Roberto Casati, notofral’altro per gli «art-public-wc» Kabinart, chestamanièstatoufficialmentepresentatodalladirezionediMefitanche al sindacoOresteGiurlani. Le opereresteranno in esposizionefino al prossimosettembre.
«Arte e fantasia sonoingredientiessenziali, anchenell’interpretazionedioggetti e formedellaquotidianità come uova o poltrone, per unabuonaqualitàdella vita. E poi sisposanobene con i fiori».
Lo ha dettoilsindacodiPesciaOresteGiurlanistamani al Mefit (MercatoFioriPianteToscana), dove ha incontratoil designer Roberto Casati, cheda un paiodimesi ha in esposizionepressol’ingresso del mercatodeifioridi via Salvo d’Acquistotrepoltrone-scultura a forma diuovofinorarimasteavvoltedalmistero. Adessoilveloèstatoscoperto: sitrattaditre sue operedellaserie“Atargatis”: «dalnomedelladeagreca e medio-orientaledellanascitadella vita», come ha precisatoluistesso.
Due delle tre poltrone-scultura resteranno in esposizione all’ingresso del mercato dei fiori fino a settembre e chi vuole vederle può chiedere informazioni alla portineria, dove riceverà materiale informativo. «Esse vogliono rappresentare - dice Roberto Casati - l’eterna rigenerazione della vita», «la simbiosi della passione e della vita stessa». Prima di essere esposte al Mefit le opere di Casati, che è noto soprattutto per i suoi Kabinart a forma di uovo e in materiali riciclabili che hanno recentemente ottenuto un brevetto internazionale Wipo ed erano stati presentati l’anno scorso al Centro d’arte contemporanea Pecci di Prato, erano state esposte alla fattoria di Celle di Giuliano Gori, che così si è espresso su Casati: «tanti artisti si sono cimentati sul tema dell’uovo, da Brancusi in poi. Tutti hanno posto in vari modi l’uovo al centro dell’attenzione dell’uomo. Ma Roberto con Kasauovo, Atargatis e Kabinart ha ricondotto l’uomo “dentro” l’uovo. Per la prima volta l’artista ci ha riportato dentro l’ancestralità della vita, per farci rivivere l’aspetto protettivo dell’uovo e dell’origine della vita stessa».
Per ulteriori informazioni:
Azienda Speciale Mefit,
tel. 0572-453108
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 9 ed il 13 luglio 2014 il comune di Nerja (Spagna) e quello di Pescia rafforzeranno il loro sodalizio con due concerti delle corali "Alminares" e "Valle dei Fiori", che si esibiranno assieme rispettivamente il mercoledì 9 Luglio presso il giardino storico di Villa Garzoni-Collodi a partire dalle ore 21:15 e domenica 13 Luglio presso la Pieve Romanica di Castelvecchio a partire dalle ore 17:15. (Ingresso libero)
A Roma il 3 luglioall’Auditorium Giuseppe Avolio la ConfederazioneitalianadegliAgricoltori (CIA) presenta "Oltre la siepe”di Mauro Gallegati. Un librovisionario e innovativo, cheprova a ripensarel’economiasenzacavalcare la modadelladecrescitafelice.
Il volume, editodaChiarelettere, verràpresentato a Roma il 3 luglioalle ore 17, pressol’Auditorium “Giuseppe Avolio”dellaCia-Confederazioneitalianaagricoltori, in via Mariano Fortuny.
Ne parleranno con l’autore (cheinsegnaMacroeconomiaavanzataall’UniversitàPolitecnicadelleMarche e collabora in varieattivitàdiricerca con ilpremio Nobel Joseph Stiglitz) ilviceministrodellePoliticheagricole Andrea Olivero, ilpresidentedellaCia Dino Scanavino, ilsegretariogeneralediCittadinanzattiva Antonio Gaudioso, ilsegretariogeneralediSymbola Fabio Renzi.