Museo del Novecento e del Contemporaneo, eccellenza toscana

E’ quanto emerge da uno studio della Regione allo scopo di analizzare gli effetti degli interventi a sostegno del patrimonio culturale.

Dall’analisi del “caso di studio” del Museo di Palazzo Fabroni e del suo progetto di riorganizzazione nell’ambito della rete dei Musei Civici di Pistoia di cui è parte, emerge una fondamentale reciprocità tra domanda e offerta nel settore del turismo culturale e si dà conto di un ‘modello’ da esportare e replicare in quanto esempio concreto e virtuoso del successo legato all’integrazione fra attività di tutela e iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale.

Da centro di arti visive negli anni Novanta del secolo scorso, l'intervento di riorganizzazione dell’istituzione museale pistoiese arriva a conclusione di un importante percorso di riqualificazione di Palazzo Fabroni che, a partire dal 2009, è stato al centro di una serie di attività volte a trasformarlo in un museo di arte contemporanea.

Gli elementi che hanno portato la Regione a questa valutazione sono stati la riorganizzazione degli spazi interni con il recupero di sei sale, che sono state destinate all’accoglienza del pubblico e all’esposizione delle opere del Novecento artistico pistoiese, e la completa riconfigurazione dello spazio esterno come “giardino d’autore” contemporaneo. L’organizzazione di esposizioni temporanee, fra le attività più rilevanti del museo, rappresenta un’occasione importante di riconoscibilità e di attrazione di visitatori perché spesso è collegata all’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali di più ampio respiro, che abbracciano non solo il campo delle arti visive ma anche quello dell’approccio interdisciplinare fra le arti.

Scopo dell’indagine affidata dalla Regione Toscana era quello di verificare l’efficacia del sistema dei grandi attrattori, andando ad analizzare come gli interventi effettuati sul Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni si siano integrati nella rete museale dell’area tematica di riferimento e a verificare se da questa modalità di azione siano effettivamente scaturite maggiori opportunità di sviluppo, che possano essere poi trasferite anche nell’attuazione del Programma Regionale FESR 2021-2027.

«Non possiamo che essere orgogliosi – dichiara l'assessore alle attività e istituti culturali Benedetta Menichelli del riconoscimento che la Regione Toscana ha voluto riservare al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, da anni impegnato in programmi di media e lunga portata, fondati su obiettivi chiari e dichiarati, su una metodologia di lavoro definita, e dunque su una possibile strategia in materia di beni e di attività culturali, all'interno della quale collocare scelte non episodiche».

Il documento della Regione Toscana sul Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni è pubblicato qui.

Redazione

News Floraviva
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
  • MASSA E COZZILE ENTRA NEI COMUNI FIORITI: IL VERDE COME SEGNO DI ACCOGLIENZA E IDENTITÀ
    Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità. Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...
  • APPENNINO: SCADE IL 10 LUGLIO BANDO DA 13 MLN PER IL TURISMO INVERNALE
    Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici. C’è tempo fino alle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio per presentare domanda al bando pro...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot