riservamab

Ieri, 9 giugno, la Riserva Mab (Man and bioshpere) Unesco dell'Appennino Tosco-Emiliano ha compiuto il suo primo anno. Tanti gli obiettivi raggiunti e i progetti futuri. Su tutti, il risultato più rilevante è stato quello connesso alla scuola: 53 Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado hanno raccoltointerpretato il messaggio "Uomo e Biosfera". Sono stati coinvolti oltre 3600 studenti e oltre 420 insegnanti.

L'area della Riservaistituita dall'Unesco il 9 giugno 2015, rappresenta una parte rilevante dell'Appennino settentrionale e, pur rappresentando una condizione tipica del territorio montano-appenninico, è caratterizzata da una particolarità unica: essere un punto focale della frontiera climatica euro-mediterranea. Questa caratteristica ha determinato, assieme all'eredità geologica, l'impostarsi di un complesso mosaico ecologico e culturale, a sua volta base dell'evoluzione del paesaggio. Federica Fratoni, assessore regionale all'ambiente, ha ricordato ieri che il riconoscimento Unesco non è stato solo rappresentazione di bellezza e ricchezza ecologica, ma anche una grande opportunità per valorizzare un'area e per incrementare il turismo ambientale. L'anno appena passato ha visto la Conferenza Mondiale di Lima, nella quale i programmi di innovazione per uno sviluppo sostenibile e la rete delle Riserve Mab sono emersi come straordinariamente vitali e attuali in tutto il mondo. Tra gli impegni più rilevanti di questi dodici mesi: 30 Consigli comunali, su 34, tra il 18 luglio 2015 e il 15 gennaio 2016 hanno di nuovo deliberato e condiviso l'impegno di partecipazione alla governance; la Regione Toscana ha avviato nelle scuole e nelle istituzioni, un nuovo impegno su Mab Unesco, che crescerà anche per l'ampliamento e il rilancio della Mab della vicina Selva Costiera Toscana. Varie manifestazioni hanno poi incluso e fatto vivere le idee forza di Mab Unesco Appennino come la rassegna "Menù a Km 0 2015-2016", che ha riguardato per la prima volta tutta l'area, coinvolgendo 94 imprese con 40 ristoranti e 54 produttori agricoli locali. Tra i risultati più importanti quelli del mondo della scuola con 56 incontri di presentazione e 22 tavoli di progettazione. Sono state realizzate 19 progettazioni didattiche annuali, candidati a finanziamento 7 progetti a tema Mab Unesco, due Erasmus+ già finanziati e due in preparazione

Redazione

News Floraviva
  • AVI: NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO VERSO IL BIENNIO 2025-2027
    Simone Baldacci, Marco Romiti, Giorgio Innocenti e Vannino Vannucci entrano nel nuovo Consiglio AVI. Avviata una nuova fase di governance dopo quella guidata da Alessandro Michelucci, per rafforzare la rappresentanza della filiera vivaistica pistoiese. A breve il Consiglio designerà il presidente p...
  • NURSERY PLANT: A PLANTARIUM 2025 SPICCA LA NUOVA MAGNOLIA. ATTESE 75 NUOVE PIANTE
    Il 27-28 agosto nei Paesi Bassi torna la fiera internazionale del florovivaismo Plantarium|Groen-Direkt: oltre 75 novità tra nursery plant e piante ornamentali. Spicca la Magnolia figo ‘# Hedgetag’ per siepi rifiorenti, accanto a nuove selezioni di Buddleja, Hydrangea, Lavanda e altre varietà...
  • INDICE ISMEA: FIDUCIA AGRICOLA A -1,4%. OTTIMISMO SOLO TRA GLI UNDER 40
    Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori. Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot