salonelibro

Si apre il Salone del Libro e la cinque giorni della Toscana a Torino, regione ospite di questa trentesima edizione. Oggi l'inaugurazione ufficiale con la vice presidente ed assessore alla cultura Monica Barni. Dalla Toscana la volontà di salvaguardare la bibliodiversità con le nuove generazioni, l'allenamento alla lettura e al confronto critico.

La cultura vola oltre i confini: è il tema del salone di quest'anno. Unisce, spesso. Ed un libro – anzi, tanti libri diversi – possono con la loro forza abbattere i muri che ancora si creano. Il manifesto della presenza a Torino della Toscana sta tutto in quello schizzo – volumi che volteggiano in aria e un varco tra i mattoni - che campeggia in bella vista sulla grafica che accompagnerà lo stand. Un logo e un obiettivo. Ma per centrarlo occorre occorre salvaguardare le diversità: o meglio la bibliodiversità, che è fatta anche di voci fuori del coro, contro pregiudizi e luoghi comuni da sfatare. Occorre lavorare sulle giovani generazioni, allenare alla lettura e al confronto critico.
Sono tutti temi che saranno già presenti nelle iniziative in programma per la prima giornata, che si aprirà con uno spazio dedicato ai laboratori di lettura nelle scuole; e non poteva essere diversamente, perché il ruolo delle scuole e l'approccio ai libri nei primi anni è essenziale. Oggi andrà in scena lo spettacolo "Sandokan o la fine dell'Avventura". E poi ancora la presentazione di nove libri, tra cui – a cura di Pistoia Capitale della Cultura 2017 - "Cento storie sul filo della memoria. Il "Nuovo Teatro" in Italia negli anni ‘70" e "Ultra. La libertà è oltre il limite" di Folco Terzani.
Nel primo giorno si parlerà anche della bibliografia di base della biblioteca per ragazzi, a cura del Centro regionale di servizi per le biblioteche ragazzi in Toscana e della Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio.
Previsto inoltre un incontro sui libri in musica e l'attività del Centro di documentazione musicale sul territorio regionale. Ci sarà spazio anche per Dante, con Danteprima, anteprima della quattro giorni pisana, dal 25 al 28 maggio, con spettacoli, concerti, incontri, passeggiate, conferenze e letture dedicate al sommo poeta. Qui il programma completo.
 
Redazione
 
News Floraviva
  • QUANDO LE PIANTE SUONANO: VIBRAZIONI MUSICA E CONSAPEVOLEZZA VERDE
    Due elettrodi, una radice e una foglia: così le piante rivelano il loro mondo invisibile. Jean e Frédérique Thoby ci guidano nel linguaggio segreto del verde. Una pianta reagisce a ciò che accade intorno a lei. Questa reazione è misurabile sotto forma di microattività elettrica, variazioni ch...
  • UE: RADDOPPIO RICICLO E MATERIALI TRACCIATA IN DIGITALE
    Bruxelles ieri ha pubblicato un pacchetto per raddoppiare i materiali riciclati entro il 2030 e la digitalizzare delle pratiche di conferimento rifiuto. Il 2 luglio 2025 la Commissione europea ha presentato un pacchetto strategico nell’ambito delle azioni chiave per far avanzare l’economia circ...
  • AVI: NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO VERSO IL BIENNIO 2025-2027
    Simone Baldacci, Marco Romiti, Giorgio Innocenti e Vannino Vannucci entrano nel nuovo Consiglio AVI. Avviata una nuova fase di governance dopo quella guidata da Alessandro Michelucci, per rafforzare la rappresentanza della filiera vivaistica pistoiese. A breve il Consiglio designerà il presidente p...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot