Il 29 gennaio alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, nell’ambito delle iniziative regionali per il Giorno della Memoria, conferenza di Renzo Funaro, presidente dell’Opera del Tempio ebraico di Firenze, organizzata dalla Fondazione il Fiore. Presente Daniela Misul, presidente della Comunità ebraica fiorentina. Ingresso libero.

Durante la seconda guerra mondiale la Sinagoga di Firenze, una delle più importanti dell’Europa meridionale nonché preziosissimo esempio di architettura in stile moresco, fu minata dalle truppe nazifasciste in ritirata e rischiò d’essere distrutta.
E’ uno degli episodi, fra quelli tristemente rilevanti per il Giorno della Memoria, di cui parlerà martedì 29 gennaio alle ore 17 presso la Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze (piazza Brunelleschi 3-4, sala Comparetti) il presidente dell’Opera del Tempio ebraico di Firenze, architetto Renzo Funaro, che ne ha curato il restauro. La sua conferenza, intitolata “Il Tempio ebraico di Firenze fra le due guerre – storia, eventi e immagini”, sarà introdotta dal saluto di Floriana Tagliabue, direttore della Biblioteca umanistica, e si terrà alla presenza di Daniela Misul, presidente della Comunità ebraica fiorentina. A moderare l’incontro Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore, che ha organizzato l’evento in collaborazione con la Biblioteca umanistica e con il patrocinio dell’Opera del Tempio ebraico e della Comunità ebraica di Firenze. L’ingresso è libero.
Nella sua relazione Renzo Funaro racconterà e documenterà «gli eventi che hanno interessato il Tempio ebraico di Firenze dalla sua realizzazione a fine ‘800 alla prima guerra mondiale, al fascismo con i monumenti ai caduti e all’impero, all’occupazione e al tentativo da parte delle truppe nazifasciste di distruzione del Tempio, con le mine ai colonnati, alla sua ricostruzione, all’alluvione del 1966 con i gravi danni al monumento e al patrimonio». La presentazione, che rientra fra le iniziative patrocinate dalla Regione Toscana per il Giorno della Memoria 2019, dedicherà «particolare attenzione al periodo fra le due guerre e più ancora al periodo dalle leggi razziali fino all’occupazione nazista».
Per ulteriori informazioni, Fondazione il Fiore. Tel.: 055-225074

Redazione
 
Renzo Funaro, architetto, con studio a Firenze, progettista dal 1972 nel settore del restauro e del recupero di grandi edifici nel centro storico, ha realizzato complessi bancari e direzionali, centri commerciali, centri culturali, complessi sportivi, e turistici. Come Presidente dell'Opera del Tempio Ebraico di Firenze, ha curato il Restauro del tempio Ebraico di Firenze, della Sinagoga di Siena, del restauro dei due Cimiteri ebraici di Firenze e Monte San Savino e ha realizzato i nuovi Musei ebraici di Firenze e Siena.

News Floraviva
  • CELLULA: MOHSEN BAGHERNEJAD E IL RITMO ORGANICO DEL TEMPO
    Alla ME Vannucci di Pistoia, Mohsen Baghernejad Moghanjooghi indaga il tempo attraverso una “cellula” vitale tra arte, natura e trasformazione. Con Cellula, la prima personale di Mohsen Baghernejad Moghanjooghi negli spazi della galleria ME Vannucci di Pistoia (18 maggio – 31 luglio 2025), si...
  • UNA FOGLIA PER RESISTERE E RINGRAZIARE: IL VALORE SACRO DELLA COCA
    Ricchissima di nutrienti e di significati, la foglia di coca accompagna da millenni la vita andina, tra usi alimentari, medicinali e rituali profondamente sacri. Chi la identifica unicamente con la cocaina ignora una storia millenaria, fatta di saperi, rituali e una relazione profonda con la natura...
  • QUANDO LE PIANTE SUONANO: VIBRAZIONI MUSICA E CONSAPEVOLEZZA VERDE
    Due elettrodi, una radice e una foglia: così le piante rivelano il loro mondo invisibile. Jean e Frédérique Thoby ci guidano nel linguaggio segreto del verde. Una pianta reagisce a ciò che accade intorno a lei. Questa reazione è misurabile sotto forma di microattività elettrica, variazioni ch...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot