Nuovo percorso Via Francigena

Oggi alla Dogana del Capannone si svela l’esclusivo ed alternativo itinerario lungo la Via Francigena. “la via d’acqua” della tappa Altopascio – Fucecchio. Il comune di Ponte Buggianese ha sviluppato questa attività -spiega il sindaco Nicola Tesi- grazie alla cura dei consiglieri Fulvio Rosellini (delegato al turismo) , Mila Cortesi ed al Vice Sindaco Maria Grazia Baldi. L’iniziativa è internamente gratuita e prevede, oltre alla parte dei saluti istituzionali con l’intervento del sindaco e l’assessore regionale, anche: mostre d’arte, la visita al museo dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, attività artigianali, tour in bici e barchini ed infine un buffet per tutti.  

Presentato dal sindaco Nicola Tesi un ampliamento della tappa 29 della Via Francigena con il tracciato alternativo, e le strutture ricettive con la recente ristrutturazione della Dogana del Capannone che è dotata di 14 posti letto. Il nuovo percorso attraversa da Nord  il Comune di Altopascio sino ad entrare nell’area del Padule di Fucecchio (sito di interesse Regionale “Natura 2000”), percorrendo appunto la “Via d’acqua”, il tracciato, come in origine, si concluderà a Fucecchio. Questo nuovo itinerario -si legge nella nota stampa- rappresenta per i Comuni di Ponte Buggianese ed Altopascio una importante valore aggiunto, sia in termini di attrattiva turistica che di valorizzazione del territorio. Sempre oggi, alla Dogana del Capannone, sarà possibile visitare quattro mostre curate da Luigi Bellandi: Shadyra Buralli, Helenio Fanucci e Federica Gianneschi sul tema “Il Padule” ed apprezzare le vignette di Fabrizio Scatizzi ed i quadri dell’estemporanea sul Padule del 2004. Inoltre sarà possibile visitare il Museo dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, guidati da Remo Mazzei, superstite delle stragi nazifasciste. Ulteriori iniziative sono rappresentate dalle escursioni sul tipico “barchino padulino” grazie alle Associazioni Volpoca di Ponte Buggianese ed il Padule di Fucecchio, ed i percorsi in bicicletta nella zona palustre organizzati dall’Associazione Pedala in Padule. Sempre all’interno della Dogana del Capannone, grazie all’Associazione Intrecci ed a Liana Perondi, sarà possibile vedere la lavorazione del sarello, tipica pianta palustre, utilizzata per la realizzazione di impagliature di damigiane, sedie ed altri prodotti.

Redazione 

News Floraviva
  • CELLULA: MOHSEN BAGHERNEJAD E IL RITMO ORGANICO DEL TEMPO
    Alla ME Vannucci di Pistoia, Mohsen Baghernejad Moghanjooghi indaga il tempo attraverso una “cellula” vitale tra arte, natura e trasformazione. Con Cellula, la prima personale di Mohsen Baghernejad Moghanjooghi negli spazi della galleria ME Vannucci di Pistoia (18 maggio – 31 luglio 2025), si...
  • UNA FOGLIA PER RESISTERE E RINGRAZIARE: IL VALORE SACRO DELLA COCA
    Ricchissima di nutrienti e di significati, la foglia di coca accompagna da millenni la vita andina, tra usi alimentari, medicinali e rituali profondamente sacri. Chi la identifica unicamente con la cocaina ignora una storia millenaria, fatta di saperi, rituali e una relazione profonda con la natura...
  • QUANDO LE PIANTE SUONANO: VIBRAZIONI MUSICA E CONSAPEVOLEZZA VERDE
    Due elettrodi, una radice e una foglia: così le piante rivelano il loro mondo invisibile. Jean e Frédérique Thoby ci guidano nel linguaggio segreto del verde. Una pianta reagisce a ciò che accade intorno a lei. Questa reazione è misurabile sotto forma di microattività elettrica, variazioni ch...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot