In partenza la stagione 2019-2020 del Teatro Manzoni di Pistoia: in programma due prime nazionali, tre prime regionali e una esclusiva per la Toscana.

«Partiamo con un po’ di ritardo quest’anno, a novembre, a causa dei lavori di messa a norma della sala - spiega il direttore artistico Saverio Barsanti - ma non ne risentirà certo il numero degli spettacoli che, anzi, sono aumentati rispetto alla scorsa stagione».
Sabato scorso, al Bolognini, c'è stata la presentazione al pubblico della nuova stagione. Erano presenti, tra gli altri, Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia e Luca Iozzelli, presidente della Fondazione Caript divenuta socio fondatore dell’Atp ricoprendo il ruolo della Provincia.
«Sono soddisfatto e sicuro - afferma Tomasi - che anche quest’anno l’Atp sia riuscita a trovare una formula capace di attrarre il pubblico».
Nel cartellone, oltre a due prime nazionali, tre prime regionali e una esclusiva per la Toscana, anche due musical: l’evergreen ‘Grease’, della compagnia della Rancia e il nuovo, esilarante, ‘Supermarket’. Gli altri titoli si alternano tra classici e novità. Goethe e Ibsen: rispettivamente ‘Scene da Faust’ diretto da Federico Tiezzi e ‘Il costruttore Solness’ con la regia di Alessandro Serra. Come XI titolo Roberto Valerio presenterà un testo poco conosciuto di Cechov. da un suo racconto lungo, ‘Padiglione 6’. Un classico di Tennessee Williams ‘Un tram che si chiama Desiderio’, arriverà per la prima volta a Pistoia con la regia del maestro Pier Luigi Pizzi, grandissimo scenografo. Quattro gli autori contemporanei in programma: a riaprire il Manzoni a fine novembre sarà Letizia Russo con l’adattamento per il teatro di un celebre romanzo di Heinrich Böll, ‘L’onore perduto di Katharina Blum’, portato con successo anche al cinema. A seguire un’altra riscrittura, Patrick Marber con ‘After Miss Julie’ da Strindberg. Quindi Gianni Clementi con la versione partenopea della sua commedia ‘Le signorine’ e il nuovo, per Pistoia, Vincenzo Manna che chiuderà la stagione con ‘La classe’. Vera sorpresa, a gennaio, subito dopo il suo debutto nazionale, la trasposizione per il teatro di Ferzan Ozpetek con ‘Mine vaganti’. Tra gli artisti in scena: Elena Radonicich e Peppino Mazzotta (il Fazio di ‘Montalbano’), Gabriella Pession e Lino Guanciale, Francesco Pannofino e Paola Minaccioni.
Info e biglietti: www.teatridipistoia.it, 0573 991609.

Redazione

News Floraviva
  • CELLULA: MOHSEN BAGHERNEJAD E IL RITMO ORGANICO DEL TEMPO
    Alla ME Vannucci di Pistoia, Mohsen Baghernejad Moghanjooghi indaga il tempo attraverso una “cellula” vitale tra arte, natura e trasformazione. Con Cellula, la prima personale di Mohsen Baghernejad Moghanjooghi negli spazi della galleria ME Vannucci di Pistoia (18 maggio – 31 luglio 2025), si...
  • UNA FOGLIA PER RESISTERE E RINGRAZIARE: IL VALORE SACRO DELLA COCA
    Ricchissima di nutrienti e di significati, la foglia di coca accompagna da millenni la vita andina, tra usi alimentari, medicinali e rituali profondamente sacri. Chi la identifica unicamente con la cocaina ignora una storia millenaria, fatta di saperi, rituali e una relazione profonda con la natura...
  • QUANDO LE PIANTE SUONANO: VIBRAZIONI MUSICA E CONSAPEVOLEZZA VERDE
    Due elettrodi, una radice e una foglia: così le piante rivelano il loro mondo invisibile. Jean e Frédérique Thoby ci guidano nel linguaggio segreto del verde. Una pianta reagisce a ciò che accade intorno a lei. Questa reazione è misurabile sotto forma di microattività elettrica, variazioni ch...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot