Tre incontri culturali a cura del sezione CAI Pescia per scoprire storia e urbanistica locale. Il primo appuntamento giovedì 8 Maggio 2025
La Sezione CAI di Pescia, con il patrocinio del Comune di Pescia, presenta un ciclo di tre incontri dedicati alla scoperta delle gore, i canali artificiali che hanno segnato profondamente la storia economica, sociale e urbana della città di Pescia. A guidare il percorso sarà Alessandro Birindelli, esperto del territorio e curatore dell’iniziativa.
Un viaggio tra industria, igiene e trasformazioni urbane
Gli incontri si svolgeranno presso la Sede CAI di Pescia alle ore 21:00, con l’obiettivo di approfondire il ruolo strategico delle gore nel corso dei secoli. Di seguito il calendario completo degli appuntamenti:
📅 Giovedì 8 maggio 2025 – Lo sviluppo industriale
Un'analisi del ruolo delle gore nello sviluppo delle attività produttive e manifatturiere di Pescia tra Ottocento e Novecento.
📅 Giovedì 29 maggio 2025 – Emergenza igienico-sanitaria e problemi urbanistici del centro storico
Un focus sull’impatto delle gore sulla salute pubblica e sulla complessa gestione urbanistica della Pescia storica.
📅 Giovedì 5 giugno 2025 – Gli interventi delle Amministrazioni Comunali durante tutto il 1900 e l’espansione verso sud della città
Un incontro dedicato alle politiche pubbliche e agli interventi urbanistici che hanno trasformato il volto della città nel secolo scorso.
Le gore: patrimonio nascosto di Pescia
Le gore rappresentano una parte fondamentale del patrimonio idraulico e urbanistico di Pescia, ancora oggi visibile in molti tratti del territorio. Questi canali, originariamente destinati all’uso agricolo e industriale, raccontano una storia di adattamento dell’uomo all’ambiente e di ingegnosità tecnica. L’iniziativa del CAI vuole riportare l’attenzione su questo prezioso elemento della memoria collettiva locale.
Redazione