Il bando è destinato alle imprese situate nella Città Metropolitana di Firenze e nelle province di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato. La somma complessiva stanziata ammonta a quasi 2,4 milioni di euro.
La Regione Toscana ha recentemente definito gli elementi essenziali per un bando di prossima apertura volto a supportare le imprese colpite dagli eventi alluvionali del marzo 2025. Un'iniziativa cruciale per il rilancio economico dei territori danneggiati.
La somma complessiva stanziata ammonta a quasi 2,4 milioni di euro. Nello specifico:
-
1 milione e 970 mila euro provengono dalla Regione Toscana.
-
400 mila euro aggiuntivi sono messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Firenze.
Il presidente Eugenio Giani e l'assessore all'economia e turismo Leonardo Marras hanno sottolineato l'importanza di questo bando come "sostegno concreto e immediato" per le aziende che hanno subito danni significativi. L'obiettivo primario è aiutare le imprese a ripartire, coprendo parzialmente le perdite subite e offrendo un segnale tangibile di vicinanza e fiducia nel tessuto produttivo locale.
Criteri di Accesso e Modalità di Erogazione
I ristori, con un importo massimo di 10.000 euro, saranno concessi basandosi sulla differenza tra il fatturato del trimestre 2025 interessato dagli eventi alluvionali e il valore mediano del fatturato dello stesso periodo nei tre anni precedenti. Per accedere al contributo, è richiesta una perdita minima del 30% del fatturato.
Il procedimento sarà "a sportello", il che significa che le domande verranno valutate e i fondi assegnati in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse. Il soggetto gestore del bando è Sviluppo Toscana.
Sul sito della Regione Toscana al seguente link sono consultabili le normative e le ulteriori informazioni inerenti l’evento alluvionale del 2025.
Redazione